
Requisiti curriculari
Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale è necessario avere acquisito:
- conoscenze di base nelle materie matematiche
- conoscenze di base nelle materie aziendali
Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti curriculari:
Una laurea triennale in qualsiasi classe, oppure una laurea relativa al previgente ordinamento quadriennale, oppure un altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Accertamento delle conoscenze e competenze linguistiche
Per Direzione Aziendale:
per l'accesso al corso di studio è previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B1. Possono essere esonerati gli studenti in possesso di corrispondente certificazione linguistica.
Per International Management:
per l'accesso al corso di studio è previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B2. Possono essere esonerati gli studenti in possesso di corrispondente certificazione linguistica.
Per entrambi i curricula le modalità di verifica del livello di conoscenza sono di volta in volta stabilite nel bando di accesso.
Numero programmato
Il corso di laurea magistrale può adottare un numero programmato a livello locale (ex art. 2 L. 264/99) in relazione alle risorse disponibili.
Il numero di studenti iscrivibili e le modalità di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso.
Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che avverrà mediante la definizione di una votazione minima nel test di accesso al corso a numero programmato. Il corso può definire test di accesso differenziati per modalità, contenuto e tempi per i due curricula.
Il corso di Laurea Magistrale potrà prevedere per gli studenti internazionali un'apposita sessione e la nomina di una commissione per la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, compatibilmente con le tempistiche previste dal bando per l'assegnazione delle borse di studio (la cui scadenza è prevista indicativamente nel mese di maggio).
Gli studenti internazionali, che abbiano ottenuto una valutazione positiva nella verifica di cui al punto precedente, sono esonerati dalla successiva prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione prevista per la generalità degli studenti.
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio