Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale

Corso di Alta Formazione in Pianificazione e Controllo Strategico degli Enti Locali

Pubblicato il 21 febbraio 2014

Obiettivi
Il corso, primo ed ancora unico nel suo genere nel vasto panorama nazionale, si prefigge l’obiettivo di approfondire temi concernenti i processi e gli strumenti di pianificazione e controllo strategico delle amministrazioni pubbliche locali.
A tal fine vengono sviluppate e messe in relazione aree di problematiche
che spaziano dalla formulazione di un processo di pianificazione alla progettazione di un sistema di controllo strategico e all’analisi economico-finanziaria dell’ente locale; dalla definizione di politiche strategiche alla valutazione della convenienza economico-qualitativa sottostante le decisioni di esternalizzazione dei servizi pubblici locali.
Particolare attenzione viene altresì dedicata allo studio dei processi e degli strumenti di controllo interno, di accountability e rendicontazione sociale ed ai sistemi di misurazione e valutazione della performance, inquadrati nel nuovo contesto normativo della legge anticorruzione.
Per il taglio appositamente operativo e per l’ampio spazio riservato all’analisi di casi aziendali concernenti esperienze eccellenti, il corso si rivolge a dirigenti e responsabili di servizio di enti locali ed aziende pubbliche, ai rispettivi amministratori, consiglieri e ai liberi professionisti che si dedicano alla consulenza ed alla revisione di enti
locali ed aziende pubbliche di servizio.
Destinatari
L’ammissione al Corso è subordinata al possesso dei seguenti requisiti accademici: tutte le lauree, vecchio e nuovo ordinamento, triennali e specialistiche.
Potranno altresì essere ammessi in qualità di uditori i diplomati che avranno maturato significative esperienze professionali nel settore delle P.A.
Requisiti per l’ammissione
Il Corso è riservato ad un massimo di 30 partecipanti. Le candidature pervenute entro il 9 aprile 2014 saranno vagliate da un’apposita commissione e la selezione avverrà tramite colloquio motivazionale e analisi dei curricula.

Segreteria organizzativa
Dott.ssa Cristina Nanti
Tel. 0543 37 41 44
Fax 0543 37 41 53
e-mail: cristina.nanti2@unibo.it
Skype: citymanagement

Sono disponibili alla sezione allegati
-Bando per l'accesso al CAF
-Calendario generale
-Brochure CAF