Referente: Prof.ssa Barbara Petracci
Gli studenti vincitori saranno iscritti al Master in Economia Social dell'Università di Valencia e dovranno quindi seguire il medesimo piano di studio degli studenti spagnoli.
Il piano di studi prevede corsi, tirocinio e discussione della tesi presso l'università spagnola, come di seguito indicato:
FUNDAMENTOS DE LA ECONOMÌA SOCIAL:
● TICS, redes e innovación de la economía social (4 ECTS)
RÉGIMEN JURÍDICO, FISCAL Y CONTABLE DE LAS EMPRESAS DE LA ECONOMÍA SOCIAL:
● Contabilidad de las empresas de economía Social (3 ECTS)
ADMINISTRACIÓN Y DIRECCIÓN DE EMPRESAS DE LA ECONOMIA SOCIAL (10 ECTS):
● Dirección Estratégica de las empresas de la economía social (4 ECTS)
● Dirección de los recursos humanos de las empresas de la economía social (3 ECTS)
● Marketing de las empresas de la economía social (3 ECTS)
Una specializzazione tra le due sotto indicate (ogni studente deve scegliere una sola specializzazione e sostenere tutti i corsi collegati quindi non si possono mescolare i corsi delle due specializzazioni):
1. ESPECIALIDAD ENTIDADES NO LUCRATIVAS (15 ECTS)
● Entidades de cooperación al desarrollo – 3 ECTS
● Empresas de inserción – 3 ECTS
● Entidades de acción social y voluntariado – 3 ECTS
● Fundaciones – 3 ECTS
● Gestión y evaluación de proyectos aplicados a entidades no lucrativas – 3 ECTS
2. ESPECIALIDAD COOPERATIVAS (15 ECTS)
● Cooperativas de trabajo asociado, sociedades laborales y mutualidades – 3 ECTS
● Cooperativas agrarias y desarrollo rural – 3 ECTS
● Entidades de crédito cooperativo – 3 ECTS
● Cooperativas de consumo y otras clases – 3 ECTS
● Gestión y evaluación de proyectos aplicado a cooperativas – 3 ECTS
INVESTIGACIÓN EN ECONOMÍA SOCIAL (9 ECTS)
PRÁCTICAS EXTERNAS (9 ECTS) (Il tirocinio è organizzato da Valencia)
TRABAJO FIN DE MÁSTER (6 ECTS) (La tesi deve essere discussa esclusivamente presso l'Università di Valencia, solitamente nel mese di ottobre)
Lo studente vincitore dello scambio deve:
● Completare il primo anno presso l’università di Bologna prima dell’inizio della mobilità;
● Completare l’application form come studenti in doppio diploma presso la sede straniera in base alle informazioni che riceverai;
● Presentare il learning agreement su https://almarm.unibo.it
Nota: nella presentazione del learning agreement come di seguito indicato:
Attività da svolgere all'estero | Attività da riconoscere | ||
Study plan for the students of the University of Bologna 1° year University of Bologna 2° year University of Valencia |
cfu | Regulations of the Master's degree programme Management dell'Economia Sociale |
ECTS |
ADMINISTRACIÓN Y DIRECCIÓN DE EMPRESAS DE LA ECONOMIA SOCIAL: - Dirección de los recursos humanos de las empresas de la economía social (3 ECTS) - Marketing de las empresas de la economía social (3 ECTS) |
6 | MANAGEMENT ACCOUNTING IN PUBLIC E NON PROFIT SECTOR | 6 |
ESPECIALIDAD ENTIDADES NO LUCRATIVAS: - Fundaciones – 3 ECTS - Gestión y evaluación de proyectos aplicados a entidades no lucrativas – 3 ECTS or ESPECIALIDAD COOPERATIVAS: - Entidades de crédito cooperativo – 3 ECTS - Gestión y evaluación de proyectos aplicado a cooperativas – 3 ECTS |
6 | FINANZA PER LE AZIENDE NON PROFIT (C.I.): PRINCIPLE AND TECNIQUES OF FUNDRAISING | 6 |
RÉGIMEN JURÍDICO, FISCAL Y CONTABLE DE LAS EMPRESAS DE LA ECONOMÍA SOCIAL: - contabilidad de las empresas de economía Social (3 ECTS) ADMINISTRACIÓN Y DIRECCIÓN DE EMPRESAS DE LA ECONOMIA SOCIAL : - Dirección Estratégica de las empresas de la economía social (4 ECTS) |
7 | FINANZA PER LE AZIENDE NON PROFIT (C.I.): FINANZA SOSTENIBILE | 6 |
ESPECIALIDAD ENTIDADES NO LUCRATIVAS: - Entidades de cooperación al desarrollo – 3 ECTS - Empresas de inserción – 3 ECTS OR ESPECIALIDAD COOPERATIVAS: - Cooperativas de trabajo asociado, sociedades laborales y mutualidades – 3 ECTS - Cooperativas de consumo y otras clases – 3 ECTS |
6 | 1 insegnamenti a scelta fra: | 6 |
- ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (SECS-P/01) |
|||
- SOCIOLOGIA DEL TERZO SETTORE (SPS/07) | |||
- ECONOMIA DELLA CULTURA (SECS-P/02) | |||
FUNDAMENTOS DE LA ECONOMÌA SOCIAL: - TICS, redes e innovación de la economía social (4 ECTS) ESPECIALIDAD ENTIDADES NO LUCRATIVAS: - Entidades de acción social y voluntariado –3 ECTS OR ESPECIALIDAD COOPERATIVAS: - Cooperativas agrarias y desarrollo rural – 3 ECTS |
7 | BUSINESS PLAN PER L'IMPRENDITORIALITA' SOCIALE (C.I.): VENTURE CAPITAL PHILANTHROPY | 6 |
PRÁCTICAS EXTERNAS -9 ECTS | 9 | BUSINESS PLAN PER L'IMPRENDITORIALITA' SOCIALE (C.I.): LABORATORIO DI BUSINESS PLAN PER L'IMPRENDITORIALITA' SOCIALE | 3 |
INVESTIGACIÓN EN ECONOMÍA SOCIAL - 9 ECTS |
9 | A SCELTA DELLO STUDENTE (SECS-S/01) | 12 |
TRABAJO FIN DE MÁSTER | 6 | PROVA FINALE | 15 |
56 | 60 |
Lo studente in scambio Doppio Diploma dovrà completare le attività previste a Valencia per un totale di 56 crediti – inclusi il tirocinio e la prova finale.
Generalmente le lezioni hanno inizio nel mese di ottobre, gli esami terminano a luglio, mentre la tesi viene discussa nel mese di ottobre (ma ogni anno il calendario potrebbe essere modificato quindi è necessario verificare con l’università partner).
● a seguito del completamento dei 56 crediti, l’Università di Valencia rilascerà il proprio titolo di studi
● Chiedere il riconoscimento delle attività svolte presso la sede straniera per ottenere anche il titolo di studi dell’Università di Bologna.
La richiesta di riconoscimento viene generalmente presentata su https//almarm.unibo.it allegando il transcript of records della sede straniera e il certificato di laurea. Il riconoscimento, con la conversione dei voti, sarà effettuato dal referente dello scambio successivamente, su proposta della commissione pratiche studenti, il coordinatore delibererà il conseguimento della titolo di studio e il voto finale di laurea.
(Si allega la tabella ECTS dell'Università di Valencia che tuttavia potrebbe essere aggiornata ogni anno.)
Qualora i tempi previsti per il rientro erasmus richiedano la presentazione della richiesta di riconoscimento prima del conseguimento del titolo, dovrà essere effettuata una prima richiesta di riconoscimento su AlmaRM e successivamente contattare gli uffici per completare la richiesta per le attività mancanti. Generalmente il Trabajo de fin de máster.
Ai fini del conseguimento della laurea, è altresì necessario:
contattare la segreteria studenti all’indirizzo segforli@unibo.it al fine di richiedere la domanda di laurea cartacea e le istruzioni per il pagamento della tassa di laurea e questionario almalaurea, necessari per ottenere il titolo di studi dell’Università di Bologna. Il modulo va rinviato, insieme a conferma del pagamento e della compilazione del questionario sempre alla segreteria studenti.
Lo studente è dichiarato laureato dalla prima commissione pratiche studenti (che si riunisce mensilmente) senza proclamazione.
Successivamente, per il rilascio della pergamena di UniBo è necessario inviare alla segreteria studenti anche copia della pergamena di Valencia. La tassa di laurea è esclusa dalla convenzione di doppio titoli pertanto anche gli studenti in scambio devono completare il pagamento di circa 220 euro (si prega di verificare eventuali variazioni con la sede straniera).
[ .pdf 36Kb ]