
L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al possesso di requisiti curriculari predefiniti e al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Requisiti curriculari
Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Management dell'Economia Sociale è necessario avere acquisito:
- conoscenze delle discipline di area aziendale, economica, giuridica e matematico-statistica;
- conoscenza della lingua inglese (livello B2).
Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:
1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:
• ex D.M. 270: laurea nelle classi L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L-33
Scienze economiche;
• ex. D.M. 509/99: laurea nelle classi 17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, 28
Scienze economiche;
• Previgente ordinamento quadriennale: laurea conseguita in una Facoltà di Economia.
• Diploma universitario di durata triennale: conseguito in una Facoltà di Economia.
• Avere conseguito all'estero titolo di studio in discipline economico/aziendali riconosciuto idoneo e corrispondente ad una laurea di primo ciclo.
oppure
2. Avere acquisito almeno 40 CFU in almeno due degli ambiti disciplinari: aziendale, economico, giuridico e matematico/statistico (ambiti disciplinari ex D.M. 270/04): in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
AZIENDALE
AGR/01 Economia ed estimo rurale
SECS-P/07 Economia aziendale
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
SECS-P/09 Finanza aziendale
SECS-P/10 Organizzazione aziendale
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
SECS-P/13 Scienze merceologiche
ECONOMICO
SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/02 Politica economica
SECS-P/03 Scienza delle finanze
SECS-P/05 Econometria
SECS-P/06 Economia applicata
SECS-P/12 Storia economica
GIURIDICO
IUS/01 Diritto privato
IUS/04 Diritto commerciale
IUS/05 Diritto dell'economia
IUS/06 Diritto della navigazione
IUS/07 Diritto del lavoro
IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
IUS/12 Diritto tributario
IUS/13 Diritto internazionale
IUS/14 Diritto dell'unione europea
IUS/15 Diritto processuale civile
STATISTICO - MATEMATICO
MAT/09 Ricerca operativa
SECS-S/01 Statistica
SECS-S/03 Statistica economica
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
3. In mancanza del possesso del titolo di laurea richiesto e/o dei crediti sopraindicati, l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata al conseguimento della laurea (in Italia o all'estero) con votazione pari o superiore a 100/110 (per il voto di laurea conseguito all'estero si considera il voto corrispondente indicato nella dichiarazione di valore del titolo o calcolabile attraverso tabelle di corrispondenza indicate dal Miur o dalle rappresentanze diplomatiche) e ad una valutazione preliminare di una Commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste, tramite colloquio e analisi del curriculum.
La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di studio, fisserà un calendario per lo svolgimento dei colloqui, che verrà pubblicato sul Portale della Scuola.
Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneità, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Accertamento delle conoscenze e competenze linguistiche
Per l'accesso al corso di studio è previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B2.
Possono essere esonerati gli studenti in possesso di corrispondente certificazione linguistica.
Il Corso di studio può prevedere che lo studente debba colmare un deficit iniziale qualora nella prova dimostri di possedere una competenza inferiore al livello B2.
Lo studente che nella prova di accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese dimostri di possedere una competenza inferiore al livello B2 dovrà colmare il deficit iniziale sostenendo l'idoneità di lingua inglese livello B2 prima della discussione della tesi di laurea.
Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che si svolgerà nei modi seguenti:
a) verifica positiva con il conseguimento della laurea con votazione pari o superiore a 90/110. Per il voto di laurea conseguito all'estero si considera il voto corrispondente indicato nella dichiarazione di valore del titolo o calcolabile attraverso tabelle di corrispondenza indicate dal Miur o dalle rappresentanze diplomatiche:
- per i laureati nelle classi di laurea L-18 e L-33 (DM 270/04);
- per i laureati nelle classi di laurea 17 e 28 (DM 509/99);
- per i laureati e diplomati del previgente ordinamento;
- per i laureati all'estero titolo di studio in discipline economico/aziendali riconosciuto idoneo e corrispondente ad una laurea di primo ciclo (di cui al punto a) requisiti curriculari e loro accertamento);
b) verifica positiva con il conseguimento della laurea con votazione pari o superiore a 90/110 per i laureati con laurea diversa dal punto 1., ossia per coloro che hanno acquisito almeno 40 cfu negli ambiti caratterizzanti come dettagliato al punto 2. requisiti curriculari e loro accertamento. Per il voto di laurea conseguito all'estero si considera il voto corrispondente indicato nella dichiarazione di valore del titolo o calcolabile attraverso tabelle di corrispondenza indicate dal Miur o dalle rappresentanze diplomatiche;
c) colloquio individuale di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione per i laureati di cui al punto 3. requisiti curriculari e loro accertamento e per i laureati di cui ai precedenti punti a) e b) con voto di laurea inferiore a 90/110. Il colloquio sarà svolto dalla stessa Commissione di docenti nominata per la verifica dei requisiti curriculari. La Commissione fisserà un calendario per lo svolgimento dei colloqui che verrà pubblicato sul portale della Scuola (www.ems.unibo.it).
Il Consiglio di corso di studio può considerare positivamente superata la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione solo nel caso di presentazione di istanza di opzione dai previgenti ordinamenti purché nella carriera pregressa siano stati acquisiti almeno 6 cfu.
Il Corso di Laurea Magistrale potrà prevedere per gli studenti internazionali un'apposita sessione e la nomina di una Commissione per la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, compatibilmente con le tempistiche previste dal bando per l'assegnazione delle borse di studio (la cui scadenza è prevista indicativamente nel mese di maggio).
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio