Le indicazioni sulle modalità e scadenze per presentare la domanda di laurea.
La domanda di laurea viene presentata online accedendo al servizio Studenti Online e prevede il pagamento dell'imposta di bollo (pari a 32,00 €).
Se la domanda viene presentata oltre il termine ordinario ed entro la scadenza prevista è previsto il pagamento di un’indennità pari a 100,00 €.
La domanda di laurea è valida per una sola sessione di laurea.
Se lo studente si laurea in una sessione successiva dovrà ripresentare la domanda di laurea e versare nuovamente l'importo della marca da bollo.
Lo studente, entro i termini sotto indicati, deve:
- avere sostenuto e verbalizzato tutti gli esami previsti dal proprio piano di Studi;
- essere in regola con il pagamento delle tasse;
- aver effettuato l’upload della tesi (in formato pdf) su SOL- Studenti online: N.B.il caricamento della tesi su SOL può essere ripetuto più volte entro la scadenza del possesso dei requisiti. Al momento del caricamento il sistema richiede la definizione delle parole chiave e l'inserimento di un breve abstract;
- avere compilato il questionario Alma Laurea tramite il servizio Studenti Online.
La Segreteria Studenti effettuerà tutti i necessari controlli e in caso di incongruenze o imprecisioni contatterà gli interessati che dovranno provvedere alla regolarizzazione della propria posizione prima dell'esame finale.
Ogni anno è prevista un’unica sessione di laurea. All’interno della sessione sono previsti gli appelli per i quali sono indicati i termini che riguardano la presentazione della domanda di laurea, il possesso dei requisiti necessari, le date delle sedute.
Se desideri inserire il marchio di Ateneo, dovrai seguire la normativa grafica prevista dal Sistema di Identità.
Tutte le informazioni sulle riprese fotografiche e video durante le sedute di laurea sono presenti alla seguente pagina.
Appello di laurea |
Presentazione domanda di laurea |
Presentazione domanda di laurea tardiva |
Possesso dei requisiti di ammissione (compreso l'upload della tesi) |
Approvazione tesi da parte del Relatore |
Appelli di laurea |
I appello |
entro il 07/05/2025 |
entro il 26/05/2025 |
entro il 11/06/2025 |
entro il 16/06/2025 |
Dal 30 giugno al 11 luglio 2025 |
II appello |
entro il 10/09/2025 |
entro il 26/09/2025 |
entro il 13/10/2025 |
entro il 17/10/2025 |
Dal 27 ottobre al 7 novembre 2025 |
Appello riservato al corso di laurea in Lettere* |
entro il 20/10/2025 |
entro 04/11/2025 |
entro il 24/11/2025 |
entro 26/11/2025 |
dal 15 al 17 dicembre 20025 |
III appello |
entro il 14/01/2026 |
entro il 30/01/2026 |
entro il 18/02/2026 |
entro il 23/02/2026 |
Dal 19 al 31 marzo 2026 |
*Nota bene: Appello riservato esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Lettere con codice corso 0068, 0264, 0958, 8850. Non possono iscriversi a questo appello gli studenti di laurea magistrale. Il I, II e III appello restano aperti a tutti gli studenti di ogni corso di studio.
Attenzione: Gli studenti che intendono laurearsi nell'appello di laurea di marzo 2026 non possono modificare il piano di studio presentato nell'a.a. 2024/25.
Appello di laurea |
Presentazione domanda di laurea |
Presentazione domanda di laurea tardiva |
Possesso dei requisiti di ammissione (compreso l'upload della tesi) |
Approvazione tesi da parte del Relatore |
Appelli di laurea |
I appello |
entro il 06/05/2026 |
entro il 25/05/2026 |
entro il 12/06/2026 |
entro il 16/06/2026 |
Dal 29 giugno al 10 luglio 2026 |
II appello |
entro il 09/09/2026 |
entro il 25/09/2026 |
entro il 12/10/2026 |
entro il 16/10/2026 |
Dal 26 ottobre al 6 novembre 2026 |
III appello |
entro il 13/01/2027 |
entro il 29/01/2027 |
entro il 17/02/2027 |
entro il 22/02/2027 |
Dal 15 al 24 marzo 2027 |
*Nota bene: Appello riservato esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Lettere. Non possono iscriversi a questo appello gli studenti di laurea magistrale. Il I, II e III appello restano aperti a tutti gli studenti di ogni corso di studio.
Attenzione: Gli studenti che intendono laurearsi nell'appello di laurea di marzo 2027 non possono modificare il piano di studio presentato nell'a.a. 2025/26.
ll Consiglio di CdS ha deliberato di non prevedere un numero minimo/massimo di pagine per la tesi; il/la candidato/a dovrà pertanto attenersi alle indicazioni della/del propria/o relatrice/relatore.
Alla prova finale il Consiglio ha deliberato di assegnare un punteggio complessivo compreso tra 0 e 5 punti; in caso di votazione massima, la Commissione può concedere la lode, su decisione unanime. Il punteggio complessivo sarà attribuito secondo questi criteri:
processo di elaborazione della tesi (continuità, autonomia, progresso nell’apprendimento del metodo): DA 0 A 2 PUNTI
prodotto finale (organizzazione del materiale e delle argomentazioni, documentazione bibliografica, esposizione adeguata dal punto di vista linguistico e dell’efficacia comunicativa): DA 0 A 2 PUNTI
discussione (padronanza degli argomenti): DA 0 A 1 PUNTO
Eventuali eccezioni verso l’alto (comunque contenute entro il massimo di 1 punto) potrebbero essere decise dalla Commissione all’unanimità, su proposta esplicita e concorde di relatore/trice e correlatore/trice, che segnaleranno con un congruo anticipo la tesi alla Commissione.
La votazione finale è assegnata dalla Commissione, sulla base della media di laurea (curriculum dello/a studente/ssa, compresi i voti conseguiti in esami superati presso altri Corsi di Studio e convalidati) e del punteggio attribuito dalla Commissione stessa alla prova finale.
La valutazione della commissione è espressa in centodecimi (110). In caso di valutazione positiva, la prova s'intende superata con una votazione minima di 66/110 e massima di 110/110. La Commissione in caso di votazione massima più concedere la lode su decisione unanime.
Consulta le informazioni su come calcolare la media di laurea in base al tuo ordinamento degli studi
[ .pdf 1288Kb ]
[ .docx 22Kb ]