Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il/la laureato/a magistrale:
- comprende e conosce, nelle lingue originali (greco antico e latino), in modo diretto, critico e approfondito, testi e documenti dell’età antica greco-romana, dell’epoca cristiana antica, bizantina, medioevale e, relativamente al neolatino, moderna e contemporanea;
- conosce a livello critico avanzato le strutture, le metodologie e le forme specifiche di comunicazione (anche didattica) e divulgazione delle diverse discipline che studiano la civiltà greca e latina e la sua tradizione, dall’età antica a quella moderna e contemporanea;
- comprende e conosce in modo diretto, critico e approfondito specifiche dimensioni – tematiche, trasversali, interdisciplinari – di analisi e interpretazione dei classici greci e latini e dei testi che ne documentano la fortuna nelle epoche successive.
Tali conoscenze e capacità di comprensione vengono sviluppate mediante la partecipazione a lezioni frontali, seminari, esercitazioni, laboratori (anche di comprensione e traduzione) e lo studio individuale, come previsto dalle singole attività formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (e.g. esami orali e/o scritti, test, questionari, produzione di testi, esposizioni orali).


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il/la laureato/a magistrale:
- è in grado di tradurre, commentare e interpretare testi della letteratura greca e latina classica, cristiana antica, bizantina, medioevale e umanistica, e, relativamente al neolatino, moderna e contemporanea, stabilendo relazioni anche interdisciplinari tra diverse espressioni e dinamiche storiche, sociali e culturali;
- sa analizzare e comprendere testi e documenti della civiltà classica e della sua tradizione nelle epoche successive da più punti di vista specialistici, rielaborando informazioni complesse mediante le metodologie di ricerca più avanzate, anche inserite in contesti interdisciplinari, compreso quello della comunicazione e della didattica;
- è in grado di di elaborare, in autonomia, tematizzazioni, spazializzazioni e periodizzazioni, anche trasversali, interdisciplinari e inedite, relative o legate al mondo classico (in particolare greco-romano).
Tali capacità di applicare conoscenza e comprensione vengono sviluppate mediante lo studio individuale e la partecipazione a lezioni frontali, seminari, esercitazioni, laboratori (anche di comprensione e traduzione), come previsto dalle singole attività formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (e.g. esami orali e/o scritti, test, questionari, produzione di testi, esposizioni orali).


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il/la laureato/a magistrale:
- conosce in modo approfondito tappe, idee, concezioni e valori propri della cultura classica, ed è in grado di analizzare e valutare la loro trasmissione e ricezione nelle età successive;
- è in grado di sviluppare in modo critico e autonomo articolate interpretazioni di testi e documenti, di teorie e concetti, anche in prospettiva interdisciplinare;
- possiede competenze di individuazione e risoluzione di problemi, relativamente a molteplici e diversi contesti.
L'autonomia di giudizio si sviluppa grazie all'interazione tra le attività previste dal piano didattico e le esperienze personali: attraverso modalità seminariali, laboratoriali e di apprendimento cooperativo, i corsi curricolari contribuiscono a incrementare e affinare le abilità di interpretazione e valutazione, di responsabilità e autonomia, di lettura della complessità (soprattutto per le relazioni tra passato, presente e futuro). La verifica del grado di sviluppo dell'autonomia di giudizio avviene mediante colloqui o elaborati scritti, in occasione delle attività formative previste e delle prove di valutazione formali (esami, preparazione e discussione della tesi finale).


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il/la laureato/a magistrale:
- possiede competenze e strumenti adeguati per comunicare in lingua orale e scritta, trasmettere informazioni specializzate e contenuti divulgativi o formativo-educativi, utilizzando diversi registri a seconda del contesto e degli interlocutori;
- sa utilizzare in modo critico i principali strumenti informatici (office automation, software per l'elaborazione di edizioni critiche e commenti digitali) e della comunicazione telematica nell'ambito della filologia classica e della storia antica (consultazione di banche dati, uso di font speciali, realizzazione di materiale didattico, creazione e cura di informazioni web, divulgazione telematica delle conoscenze ecc.);
- possiede abilità di tipo redazionale.

Le abilità comunicative vengono sviluppate in modo trasversale (lezioni frontali, conferenze, seminari, laboratori, apprendimento cooperativo ecc.), con particolare riguardo alla proprietà e ricchezza di linguaggio, alla consapevolezza metalinguistica, alla padronanza di almeno una lingua straniera e all'utilizzo di strumenti informatici. La verifica dello sviluppo delle abilità comunicative avviene attraverso colloqui o elaborati scritti, nel corso delle attività formative (in itinere) o nei momenti formali di valutazione (esami, preparazione e discussione della tesi finale).


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il/la laureato/a magistrale:
- è in grado di aggiornarsi sulle nuove metodologie e tendenze critiche nell'àmbito delle discipline di antichistica, utilizzando strumenti tradizionali e elettronici;
- è in grado di valutare e produrre individualmente o in gruppo idee nuove nel settore dell'antichistica o in settori affini;
- è capace di elaborare molteplici e diversi contesti di ricerca e apprendimento, sapendo gestire e trasformare situazioni personali, sociali, lavorative o di studio.

Le capacità di apprendimento vengono sviluppate mediante la partecipazione attiva e critica alle attività formative accademiche curricolari (lezioni frontali, apprendimento cooperativo, laboratori, seminari ecc.) o extracurricolari (conferenze, seminari ecc.), con particolare riguardo alla comprensione di metodologie e epistemologie e alle modalità metariflessive e comunicative (comprendenti le più moderne tecnologie) di livello avanzato. La valutazione dello sviluppo delle capacità di apprendimento, attraverso colloqui o elaborati scritti, avviene in itinere o in occasione delle prove sommative previste (esami, preparazione e discussione della tesi finale).