Se devi iscriverti fai riferimento al codice 6807.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.
6807 - Geografia e processi territoriali
Il Corso di laurea magistrale in Geografia e Processi Territoriali offre un percorso formativo che ruota attorno al concetto di territorio, di cui si studiano le componenti ambientali, antropiche, politiche ed economiche e le relazioni che tra esse si instaurano alle diverse scale.
Il Corso di studi fornisce conoscenze e competenze mirate alla formazione di tre figure professionali – il Geografo, il Geografo geomatico – analista dati geospaziali, il Geografo divulgatore - analista dati per la rappresentazione e la divulgazione scientifica – ognuna delle quali presenta specificità proprie ma anche forti interconnessioni con le altre.
Le attività formative si strutturano in tre percorsi distinti, ognuno dei quali porta alla preparazione di una delle tre figure professionali, con esami mirati presenti in tutti i blocchi di scelte, consentendo a studentesse e studenti di costruire in flessibilità la propria formazione.
Il Corso offre una solida base nella formazione geografica: dopo due esami obbligatori – che fungono da introduzione alle scienze geografiche e alla geomatica – il percorso si sviluppa in tre ambiti: quello geografico include insegnamenti geografici declinati in due principali aree di approfondimento (la pima ruota attorno all'asse concettuale "città, ambiente, sviluppo"; la seconda attorno all'asse concettuale "cultura e mobilità"); quello cartografico include esami specifici quali la geomatica, l'analisi dei dati geospaziali, il telerilevamento; quello dedicato al figura del divulgatore, oltre alla scelta di esami geografici e cartografici, comprende anche esami mirati alla comunicazione e alla progettazione grafica che arricchiscono l'offerta formativa.
Il corso di studi è inoltre caratterizzato da una prospettiva interdisciplinare che porta ad affiancare alle discipline geografiche e cartografiche insegnamenti di altri settori – sia caratterizzanti che affini – che consentono alle studentesse e agli studenti di acquisire le conoscenze utili per contribuire alla risoluzione di problemi geografici complessi, utilizzando conoscenze teoriche, dati empirici e metodologie scientifiche appropriate. Verrà inoltre fornito un lessico scientifico appropriato ai diversi ambiti, che consentirà alle laureate e ai laureati di discutere e comunicare tematiche geografiche, affrontate sempre con un approccio critico.
Al secondo anno è previsto inoltre un blocco di scelte tra alcune attività didattiche applicative, svolte in forma laboratoriale, mirate ad applicare le conoscenze acquisite nel corso del percorso formativo.