Vai alla Homepage del Campus di Cesena Laurea Magistrale in Ingegneria e scienze informatiche

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: COMPETENZE SPECIALISTICHE INFORMATICHE TRASVERSALI

Il laureato magistrale:
• conosce i principali modelli computazionali per la progettazione e l'analisi di sistemi informatici;
• conosce i vari paradigmi di programmazione, incluso quello orientato agli oggetti, funzionale e logico;
• comprende le connessioni esistenti fra i linguaggio di programmazione e i modelli computazionali utilizzabili per l'analisi delle sue proprietà;
• conosce le principali metodologie per lo sviluppo di progetti software;
• conosce le tecniche base dell'Intelligenza Artificiale, quali le reti neurali, le ricerche sub-ottime, e i sistemi a vincoli;
• conosce gli aspetti base dei sistemi distribuiti, come tolleranza ai guasti, sincronizzazione, comunicazione e coordinazione;
• sa comprende e collocare i modelli avanzati di distribuzione e di comportamento intelligente;
• conosce i principali metodi ed algoritmi per il problem solving sia di tipo generale sia in contesti applicativi specifici


AREA DI APPRENDIMENTO: ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SISTEMI INFORMATIVI, WEB E DI RETE

Il laureato magistrale:
• conosce le problematiche di gestione, organizzazione e pianificazione dei Sistemi Informativi, con competenze di carattere organizzativo e manageriale;
• conosce le principali tecniche di Data Mining e Text Mining, e le relative metodologie di gestione e sviluppo;
• conosce le principali tecniche per la costruzione di applicazioni Web client e server side;
• conosce i concetti, gli standard e i linguaggi che costituiscono l'architettura del Semantic Web, le tecnologie e i modelli per la rappresentazione di metadati e ontologie e le modalità con cui differenti risorse possono essere integrate e utilizzate;
• conosce i principi di base della sicurezza informatica ed è in grado di individuare le principali problematiche di sicurezza dei calcolatori e delle reti;
• conosce i principali protocolli ed algoritmi utilizzati per il trasporto e l'instradamento dei dati in Internet nonché le tecniche di base utilizzate per il dimensionamento ed il progetto delle reti di telecomunicazioni.


AREA DI APPRENDIMENTO: PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI SISTEMI EMBEDDED E INFRASTRUTTURE

Il laureato magistrale:
• conosce le modalità principali di lavoro cooperativoper l'analisi e lo sviluppo dei sistemi software
• comprende quale metodologie di sviluppo disistemi e progetti sia preferibile in uno scenario specifico;
• conosce i principali paradigmi computazionali, imodelli, le tecnologie e i metodi per la costruzione di sistemi autonomi;
• conosce i principali modelli, metodi,architetture e strumenti per la programmazione di agenti robotici dotati disignificative capacità computazionali e cognitive;
• conosce i principali aspetti relativi allaprogettazione di sistemi e applicazioni ICT emergenti, con particolareriferimento a quei sistemi che per la loro complessità richiedono intrinsechecaratteristiche di adattatività;
• ha le conosce di base di tecnologie, metodi estrumenti per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni software perservizi in contesti di città digitali, con particolare riferimento alletecnologie mobili;
• conosce le nozioni e gli strumenti per losviluppo di sistemi automatici per la localizzazione e il riconoscimento dioggetti a partire da immagini digitali;
• conosce e sa applicare tecniche avanzate per l'elaborazionee l'analisi di immagini e sequenze video;

• conosce le basi dei modelli business;

• conosce le basi del design delle organizzazioni, e di come costruire,gestire e motivare il lavoro di team di sviluppo.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: COMPETENZE SPECIALISTICHE INFORMATICHE TRASVERSALI

Il laureato magistrale:
• sa sviluppare metodi per la soluzione di problemi, promuove l'uso di tecnologie avanzate per la modellazione e lo sviluppo di applicazioni;
• sa utilizzare i principali ambienti di programmazione e le regole della programmazione strutturata, a oggetti, funzionale e logica per lo sviluppo di applicazioni complesse;
• sviluppa nuove tecniche operative e strumenti di ausilio alla progettazione, curandone i risvolti connessi ad una concreta applicazione;
• è in grado di progettare sistemi basati sulla conoscenza per la soluzione, mediante tecniche di intelligenza artificiale, di problemi complessi;
• è in grado di applicare i principali metodi ed algoritmi di ottimizzazione per la risoluzione di problemi applicativi;
• sa organizzare e pianificare le attività individuali e di gruppo connesse alla realizzazione, al collaudo, alla verifica delle prestazioni di sistemi software, curandone l'eventuale revisione e messa a punto di soluzioni prototipali;
• sa impostare, gestire e certificare processi di produzione del software basati su lavoro cooperativo.


AREA DI APPRENDIMENTO: ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SISTEMI INFORMATIVI, WEB E DI RETE

Il laureato magistrale:
• sa realizzare Sistemi Informativi (anche attraverso la reingegnerizzazione di processi), in accordo a predefinite specifiche funzionali, vincoli di sistema e linee guida progettuali;
• è in grado di partecipare a studi di fattibilità e a progetti di Business Process Reengineering che coinvolgano il sistema informativo aziendale;
• è in grado di partecipare a progetti di integrazione delle basi di dati e di Master Data Management;
• sa utilizzare strumenti commerciali e/o open source per l'analisi e interpretazione di Data Mining;
• sa progettare e sviluppare un sistema di supporto alle decisioni in contesti aziendali reali, intesi come estensioni verticali di un sistema informativo aziendale;
• è in grado di effettuare l'analisi e il progetto di sistemi dove la sicurezza sia un elemento essenziale e strutturale;
• è in grado di analizzare il comportamento di connessioni di rete e valutarne le prestazioni, sa eseguire configurazioni di base per i principali protocolli di routing;
• è in grado di sviluppare, attraverso l'uso di strumenti avanzati di programmazione: siti Web basati su tecnologie web client side e server side, Rich Internet Applications e servizi Web;
• è in grado di organizzare, integrare, gestire e reperire risorse che il Semantic Web mettono a disposizione.

AREA DI APPRENDIMENTO: PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI SISTEMI EMBEDDED E INFRASTRUTTURE

Il laureato magistrale:
• sa progettare un sistema costituito da uno o piùdispositivi fisici che elabora informazioni acquisite dall'ambiente e agisconosu di esso in modo autonomo;
• sa realizzare strumenti specifici per ilsupporto a metodologie di sviluppo di sistemi e progetti software in specificiscenari applicativi;
• sa analizzare, progettare, e sviluppare sistemisoftware adattativi per applicazioni embedded e ICT;
• sa progettare e realizzare sistemi di visioneartificiale per la soluzione di problematiche reali nei diversi settori applicativi,per scopi industriali o scientifici;
• sa promuovere processi aziendali di innovazionetecnologica, fondati su risultati di attività sperimentali e di ricerca;
• sa progettare complesse architetturehardware/software avvalendosi di processori e componenti avanzati;

• saapplicare le basi dei modelli di business e di design dell'organizzazione allosviluppo di sistemi informatici e infrastrutture.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato magistrale:
- ha capacità di discernimento/giudizio/valutazione delle tecnologie informatiche innovative di medio e lungo termine, ed è quindi in grado di valutare criticamente i limiti delle attuali metodologie e tecnologie informatiche e di individuare le direzioni da seguire per il loro superamento;
- ha capacità di analisi e di sintesi (in senso generale);
- possiede abilità logico deduttive generiche non legate direttamente al contesto informatico (capacità di ragionamento).
- è capace di indagare criticamente, sia mediante tecniche di analisi che prove sperimentali, la qualità strutturale e le prestazioni di complessi applicazioni informatiche, accertandone la rispondenza alle specifiche di progetto ed il livello di conformità a standard de jure o de facto, individuando eventuali problematiche e proponendo strategie correttive per il loro superamento;
- è capace di focalizzare i contributi essenziali di relazioni tecniche presentate o redatte da interlocutori, e di estrapolare da essi gli aspetti qualificanti ed innovativi;
- è capace di comprendere articoli pubblicati nella letteratura tecnico/scientifica e di procedere alla formulazione di un giudizio autonomo sulla loro rilevanza e implicazione;
- è capace di reperire e consultare, anche via web, le principali fonti bibliografiche, le proposte di standardizzazione emergenti a livello nazionale o internazionale, e la normativa riguardante la certificazione di prodotti e sistemi di interesse industriale.

Le abilità di autonomia di giudizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attività formative organizzate nell'ambito dei settori disciplinari caratterizzanti INF/01 e ING-INF/05, e ad ulteriori attività formative che includono tirocini/tesi in aziende o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti, in particolare di quelli che prevedono un'attività progettuale nell'ambito delle discipline informatiche.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato magistrale:
- sa presentare materiali e argomentazioni scientifiche oralmente o per iscritto ad un pubblico
informato;
- è capace di comunicare in modo efficiente ed efficace in lingua italiana o inglese, in forma scritta e orale, problematiche, idee, soluzioni, informazioni di natura tecnica a interlocutori specialisti e non specialisti;
- è capace di redigere relazioni tecniche sulle attività svolte e di presentarne sinteticamente i risultati salienti in discussioni collegiali;
- è capace di inserirsi e coordinare proficuamente team di gestione, progettazione, collaudo e verifica delle prestazioni di sistemi, processi e applicazioni informatiche, motivando le proprie decisioni o le proprie scelte;
- è capace di scrivere articoli di natura tecnico/scientifica.
Le abilità di comunicazione sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attività formative organizzate negli ambiti caratterizzanti e ad ulteriori attività formative che includono tirocini/tesi in aziende o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione ad esercitazioni in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti di gruppo e lo studio personale guidato. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di prove d'esame scritte o orali e la discussione di progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e presentazioni al computer. La prova di verifica di Ateneo della conoscenza di lingua inglese completa l'accertamento dell'acquisizione delle abilità comunicative.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato magistrale:
- è capace di lavorare in modo autonomo;
- è capace di mantenersi aggiornato su metodi, tecniche e strumenti orientati all'analisi dei requisiti, alla modellazione e progettazione, al collaudo e messa a punto, all'ottimizzazione delle prestazioni di sistemi e applicazioni informatiche;
- è capace di promuovere l'evoluzione delle tecnologie informatiche e di identificare nuove necessità di informazione e formazione;
- è capace di intraprendere, con un elevato grado di autonomia, studi più avanzati in ogni settore dell'Informativa e dell'Ingegneria dell'Informazione;
- ha raggiunto uno standard di conoscenza e competenza che gli consente un accesso proficuo alle lezioni o ai programmi dei corsi del dottorato di ricerca.

Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con particolare riguardo allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, e all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene accertata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, incluse l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e la valutazione della capacità di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.