Profili professionali
PEDAGOGISTA, PROGETTISTA E RESPONSABILE DELLA CONDUZIONE DI INTERVENTI EDUCATIVI NEL DISAGIO SOCIALE
Funzione in un contesto di lavoro
- coordina, progetta, programma e gestisce servizi socio-educativi, in contesti preventivi, promozionali, rieducativi, riabilitativi che operano nel campo del disagio e dell’inclusione sociale e della mediazione culturale, e nel campo dell'educazione formale e non formale (scuola e servizi territoriali) rivolti all'infanzia, ai minori, ai preadolescenti e agli adolescenti a rischio, agli adulti e agli anziani in difficoltà;
- coordina gruppi di lavoro (tempi, strumenti, risorse umane e tecniche), formazione e promozione di innovazione di progetti e servizi educativi e competenze di gestione dei rapporti di rete tra servizi socio-educativi e territorio, con particolare attenzione alla relazione con Istituzioni e altri servizi locali, anche al fine di partecipare alla programmazione condivisa delle attività del territorio stesso.
Competenze associate alla funzione
- conosce i principali paradigmi pedagogici, psicologici, socio-antropologici, applicati al disagio sociale e alle problematiche della mediazione culturale;
- conosce i principali modelli di riferimento per la prevenzione e la valutazione del disagio sociale e della mediazione culturale;
- conosce i fondamenti legislativi dei sistemi nazionali e locali di welfare;
- è in grado di favorire il lavoro di rete con i servizi del territorio;
- è in grado di fare azioni di fundraising;
- è in grado di applicare strumenti valutativi agli interventi educativi sul disagio sociale e della mediazione culturale;
- sa coordinare e gestire un gruppo di lavoro multiprofessionale;
- possiede competenze trasversali come abilità relazionali, comunicative, organizzative e istituzionali per lavorare con fasce di popolazione in condizioni di vulnerabilità sociale e capacità di lavorare in gruppo in una prospettiva interdisciplinare e multiprofessionale.
Sbocchi occupazionali
lavoro dipendente, autonomo/libero- professionale o parasubordinato, all'interno di organizzazioni e sistemi pubblici e/o privati o del Terzo Settore, anche non accreditati, che erogano servizi socio-educativi nei campi della prevenzione, della rieducazione e della riabilitazione del disagio sociale e della mediazione culturale, e in tutti gli ambiti indicati dalla normativa vigente.
Ai sensi della normativa vigente, le laureate e i laureati magistrali nei corsi della classe saranno abilitati a svolgere la professione di Pedagogista.
Proseguire gli studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola dispecializzazione) e master universitario di secondo livello.