Il Corso offre un preparazione altamente professionalizzante sulla progettazione, la direzione, il coordinamento e la gestione di interventi formativo-educativi sul disagio sociale e nel campo della mediazione culturale, specializzandosi in un particolare settore e/o profilo di utenza. Unico nel panorama italiano per le modalità innovative di fare didattica, il percorso formativo si basa su metodologie interattive di apprendimento, flypped classroom, project works, coordinamento tra gli insegnamenti e lavori di gruppo. La stretta connessione tra tirocinio professionalizzante e tesi di laurea e il tutoring individuale permettono di raggiungere una formazione altamente qualificata per rispondere alle esigenze del mondo del lavoro.
Altissima professionalizzazione
Modelli didattici partecipativi
Stretta connessione territorio e mondo del lavoro per tesi e tirocinio
Competenze multidisciplinari per gestire interventi sul disagio
Tecniche interattive di apprendimento
58% Studenti internazionali e fuori regione
54% Laureati in corso
6% Laureati con una esperienza all'estero
93% Laureati soddisfatti degli studi svolti
67% Laureati che lavorano
17% Laureati che non lavorano ma studiano o non cercano
16% Laureati che non lavorano e cercano