il Bando per l’ammissione all'a.a. 2023/2024 sarà pubblicato su questa pagina appena possibile.
Verifica dei requisiti curriculari e della preparazione personale
Se hai un titolo estero consulta le informazioni specifiche prima di procedere.
Se sei un cittadino non-UE residente all’estero leggi le informazioni specifiche. Verifica nel bando di ammissione la scadenza entro cui devi soddisfare il requisito di lingua italiana. Se non soddisfi il requisito di italiano entro la scadenza indicata nel bando, sarai escluso dalla selezione.
Dall’a.a. 2020/2021 il corso è a numero programmato e prevede, oltre la verifica dei requisiti curriculari, l’accertamento dell’adeguata preparazione personale. Per accedere al corso di laurea è necessario possedere tutti i requisiti richiesti, ottenere un punteggio relativo all’adeguata preparazione personale pari o superiore a quello minimo previsto e rientrare nel numero di posti disponibili previsto e indicato nel bando di ammissione.
Leggi con attenzione il bando di ammissione in allegato per conoscere le modalità e le scadenze per iscriverti alla prova.
Requisiti d’accesso:
L'ammissione al corso di studi è condizionata al possesso di:
a) laurea nella classe L-24 (ex D.M. 270/2004) o laurea nella classe 34 (ex D.M. 509/1999) oppure
b) laurea in altra classe, con possesso di almeno 88 crediti formativi universitari nei settori scientifico-disciplinari psicologici (M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06, M-PSI/07, M-PSI/08), almeno 6 CFU per ciascun settore scientifico-disciplinare, oppure
c) altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
In tutti i casi è richiesta la verifica dell’adeguatezza della personale preparazione mediante prova scritta secondo le modalità definite dal bando di ammissione al corso, che puoi scaricare da questa pagina nella sezione allegati.
È previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese.
Se hai conseguito la laurea in un Corso dell'Università di Bologna puoi verificare se possiedi i requisiti curriculari accedendo a Studenti online:
- Scegli la tipologia “Laurea con esami, date e voti” nella sezione “Certificati e autocertificazioni” e seleziona “autocertificazione”.
- Scarica l’elenco di tutti gli esami sostenuti nel precedente percorso di studio con i relativi crediti (CFU) e settori scientifico disciplinari corrispondenti (SSD).
- Esamina autonomamente la tua carriera e confronta il tuo percorso di studio con i requisiti d’accesso.
Se hai conseguito la laurea in altro Ateneo puoi verificare se possiedi i requisiti curriculari scaricando dal sito della tua precedente Università l'autocertificazione della carriera o un certificato (con l’elenco di tutti gli esami sostenuti nel precedente percorso di studio con tutti i relativi crediti (CFU) e settori scientifico disciplinari corrispondenti (SSD). Esamina autonomamente la tua carriera e confronta il tuo percorso di studio con i requisiti d’accesso
Se possiedi i requisiti curriculari devi sostenere e superare una prova di verifica della adeguatezza della personale preparazione, come indicato nel bando di ammissione, ai sensi del D.M. 270/2004 e del Regolamento didattico del corso stesso.
Devono superare la prova anche gli studenti già iscritti in questa o in altra Università che intendono passare o trasferirsi al corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica, fermo restando il possesso dei requisiti curriculari richiesti.
Se non possiedi i requisiti curriculari non potrai sostenere la prova di verifica della adeguatezza della personale preparazione, né immatricolarti al corso di Laurea Magistrale.
Se rientri nel numero di posti disponibili potrai procedere con l’immatricolazione attraverso Studenti Online seguendo le scadenze indicate sul bando di ammissione.
Il mancato raggiungimento del punteggio minimo impedisce in ogni caso l’iscrizione.
Se sei uno studente con disabilità o con DSA puoi chiedere un adattamento della prova. Consulta le informazioni sul sito del Servizio studenti con disabilità e con DSA.
La prova di ammissione si svolgerà il 9 Settembre 2022 alle ore 11.00. La prova si svolgerà a distanza con strumenti che possano garantire la pubblicità delle sedute, l’identificazione dei candidati e l’anonimato delle prove. Le modalità di sostenimento e le procedure per partecipare alla prova scritta a distanza verranno definite successivamente e saranno pubblicate sul sito web del corso di studio almeno 7 giorni prima della prova scritta.
La prova scritta verterà su quiz in italiano e in inglese su argomenti di Psicologia clinica (M-PSI/08) inclusi gli argomenti di metodologia della ricerca e su quiz di logica. Gli argomenti di Psicologia clinica sono recuperabili nel libro di testo: Ann M.Kring - Sheri L. Johnson - Gerald C.Davison - John M.Neale PSICOLOGIA CLINICA. Zanichelli, 2017; ISBN 978-8808-52094-4.
La prova sarà composta da n. 30 domande chiuse a risposta multipla così suddivise:
1) Sezione Psicologia Clinica: 10 domande;
2) Sezione Clinical Psychology: 10 domande in lingua inglese;
3) Sezione Logica: 10 domande.
Il tempo a disposizione per la prova sarà di 30 minuti.
Nella valutazione della prova la Commissione attribuirà i seguenti punteggi:
- 1 punto per ogni risposta corretta;
- meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
Il punteggio massimo ottenibile è pari a 30 punti.
Tutte le domande saranno chiuse a scelta multipla con 5 possibilità di risposta.
In base ai posti disponibili indicati al punto 1 del presente bando, saranno ammessi i candidati utilmente collocati in graduatoria che avranno ottenuto nella prova un punteggio minimo pari a 6 punti. Il mancato raggiungimento di questa soglia impedisce l’iscrizione al corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica indipendentemente dalla posizione occupata in graduatoria.
I risultati della prova saranno pubblicati sul Portale d’Ateneo nello spazio Studenti Online.
Tale pubblicazione rappresenterà l'unico mezzo di pubblicità legale sull’esito della prova.
L’esito negativo della prova preclude l’immatricolazione.
La prova di verifica dell’adeguatezza della personale preparazione è unica e non sono previste ulteriori date.
Se hai particolari esigenze e vuoi prolungare la durata degli studi puoi optare per il percorso flessibile e presentare domanda dopo l’iscrizione.