Certificazione
EuroPsy
Il Corso offre una preparazione teorica e pratica in psicologia scolastica e di comunità. Si tratta di un corso unico nel panorama italiano, che permette di raggiungere un’ottima preparazione in linea con le richieste di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Se frequenti questo corso avrai gli strumenti per lavorare come psicologo nei contesti educativi e in molti tipi di comunità (il quartiere, le comunità psichiatriche, per minori e persino quelle online). Il corso consente di conseguire un doppio titolo: se trascorri sei mesi presso l'Università del Rosario (Colombia) otterrai anche il certificato di Laurea del loro Programa de Psicología. Se invece vuoi completare la tua formazione in Europa potrai usufruire delle opportunità di scambio offerte con Erasmus+ .
Potrai orientare il tuo ruolo di psicologo in ambiti diversi da quelli tradizionali e trovare nuove nicchie di mercato per la tua professione
Ti prepara ad usare le competenze dello psicologo per affrontare le sfide sociali di una realtà complessa e in continuo cambiamento
Ti dà una formazione sul campo, che fa crescere le tue competenze personali e professionali (ti dà gli strumenti che servono nel mercato del lavoro)
Nella scuola c'è bisogno di psicologi e LAMSCOM ti dà la formazione che serve per lavorare come psicologo nella scuola
Imparerai a lavorare con altri professionisti per promuovere il benessere delle comunità e dei singoli. Diventa uno psicologo che fa la differenza!
"Era il primo corso di studi d’Italia e c’era la possibilità di approfondire gli studi di psicologia sociale attraverso la psicologia di comunità e vedere applicata la psicologia dello sviluppo attraverso la psicologia dell’educazione. Mi ha permesso di osservare la realtà in modo analitico e di ragionare in termini di bisogni della comunità."
Grabriella M. Piazzolla, laureata
72% Studenti internazionali e fuori regione
74% Laureati in corso
17% Laureati con una esperienza all'estero
88% Laureati soddisfatti degli studi svolti
52% Laureati che lavorano
29% Laureati che non lavorano ma studiano o non cercano
19% Laureati che non lavorano e cercano