UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID, UNIVERSITE' "JEAN MOULIN" - LYON III, UNIVERSITÉ DE BOURGOGNE
Percorso di Doppio Titolo Magistrale con l'Université de Bourgogne, Dijon, Francia
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche ha sottoscritto una Convenzione con l'Université de Bourgogne, Francia, per il conseguimento di un titolo doppio. La Convenzione prevede che studenti e studentesse conseguano sia il titolo francese che quello italiano, frequentando corsi e acquisendo crediti secondo un piano di studi stabilito dalla Convenzione stessa durante il periodo di mobilità che si trascorre presso l'Università partner. Viene richiesta una conoscenza della lingua francese di livello B2 al momento della domanda di partecipazione allo scambio per i candidati e le candidate di Bologna, mentre dal lato francese è richiesta la conoscenza dell'italiano a livello B2. I criteri per la selezione seguono procedure specifiche concordate tra le due università, con selezioni che vengono effettuate contestualmente alla domanda di borsa Erasmus per le sedi di destinazione.
La mobilità per gli studenti e le studentesse di Bologna deve essere svolta presso l'Université de Bourgogne nel secondo anno della magistrale (per un anno intero), totalizzando 54 ECTS, mentre per gli studenti francesi la mobilità a Bologna avviene nel primo anno, acquisendo 60 CFU.
Struttura Accademica e Percorso Formativo
Il programma integrato permette di conseguire simultaneamente la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche di Bologna e il Master mention "Philosophie" dell'Université de Bourgogne. La logica delle corrispondenze tra i due percorsi riflette una strategia formativa precisa: completare la formazione filosofica italiana con l'approccio metodologico francese contemporaneo.
La tradizione storico-filosofica italiana trova a Digione prospettive analoghe, con un focus particolare sulla modernità e il pensiero contemporaneo, la fenomenologia e la filosofia della scienza. Questo permette agli studenti e alle studentesse di confrontare l'approccio
tradizionalmente insegnato in Italia con le correnti francesi più recenti. La complementarità metodologica è evidente anche nell'integrazione della dimensione storico-epistemologica con le implicazioni estetiche ed ermeneutiche del pensiero contemporaneo.
Benefici Formativi e Competenze Acquisite
Gli studenti e le studentesse sviluppano una competenza filosofica specialistica biculturale, confrontandosi con gli approcci più innovativi della filosofia contemporanea francese e italiana. Il perfezionamento delle competenze linguistiche apre l'accesso alla ricerca filosofica internazionale e facilita la partecipazione a reti accademiche europee. La mobilità magistrale rappresenta un'esperienza formativa di alto livello, ideale per chi intende proseguire con il dottorato di ricerca.
Opportunità Specifiche dell'Accordo con Bourgogne
L'Université de Bourgogne è riconosciuta come un centro d'eccellenza per la filosofia moderna e contemporanea in Francia, con particolare attenzione alle questioni fenomenologiche ed epistemologiche. Gli studenti accedono a seminari avanzati su temi e problemi che vengono regolarmente aggiornati alla luce dei più recenti dibattiti culturali e scientifici.
L'esperienza a Digione offre opportunità uniche di networking accademico con studiosi di primo piano della filosofia europea e facilita l'accesso a programmi dottorali franco-italiani. Il Master mention "Philosophie" è particolarmente orientato verso le questioni filosofiche metodologiche e teoretiche più attuali e innovative.
Valore Aggiunto per la Carriera Futura
Il doppio titolo magistrale fornisce una preparazione di livello europeo ideale per l'accesso a dottorati internazionali e posizioni di ricerca presso istituzioni accademiche europee. I laureati e le laureate acquisiscono competenze specialistiche nella filosofia contemporanea particolarmente apprezzate in ambito accademico e in settori professionali che richiedono l'arricchimento delle proprie capacità analitiche con pronunciate competenze interculturali.
L'esperienza rappresenta un investimento strategico per chi intende intraprendere una carriera nella ricerca filosofica o in ambiti professionali internazionali che valorizzano il pensiero critico e la competenza linguistica avanzata.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi a uno dei seguenti indirizzi:
Tutor all’internazionalizzazione del Dipartimento FILO (filo.tutor-internazionalizzazione@unibo.it).
Ufficio Mobilità Internazionale dell'Area Studi Umanistici (aform.mobintsum@unibo.it).
Delegato all'internazionalizzazione, Prof. Filippo Del Lucchese (filippo.dellucchese@unibo.it).
Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche , Prof. Francesco Cerrato (francesco.cerrato@unibo.it).
Percorso di Doppio Titolo Magistrale con l'Université Jean Moulin Lyon 3
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche ha sottoscritto una Convenzione con l'Université Jean Moulin Lyon 3, Francia, per il conseguimento di un titolo doppio. La Convenzione prevede che studenti e studentesse conseguano sia il titolo francese che quello italiano, frequentando corsi e acquisendo crediti secondo un piano di studi stabilito dalla Convenzione stessa durante il periodo di mobilità che si trascorre presso l'Università partner. Viene richiesta una conoscenza della lingua francese di livello B2 al momento della domanda di partecipazione allo scambio per i candidati e le candidate di Bologna, mentre dal lato francese è richiesta la conoscenza dell'italiano a livello B2. I criteri per la selezione seguono procedure specifiche concordate tra le due università, con selezioni che avvengono tra ottobre e dicembre. Una volta ottenuta la selezione per il percorso di titolo doppio, studenti e studentesse possono concorrere per l’attribuzione di una borsa Erasmus+.
La mobilità per gli studenti e le studentesse di Bologna deve essere svolta presso l'Université Jean Moulin Lyon 3 nel terzo semestre della magistrale (per un semestre intero), mentre per gli studenti francesi la mobilità a Bologna avviene nel secondo semestre, acquisendo in entrambi i casi 30 ECTS.
Struttura Accademica e Percorso Formativo
Il programma integrato permette di conseguire simultaneamente la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche di Bologna e il Master mention "Philosophie" - parcours "philosophie contemporaine" dell'Université Jean Moulin Lyon 3. La logica delle corrispondenze tra i due percorsi riflette una strategia formativa precisa: completare la formazione filosofica italiana con l'approccio metodologico francese contemporaneo.
La tradizione italiana di Estetica, ad esempio, trova in Francia nuove prospettive attraverso insegnamenti che includono teoria critica e filosofia dell'arte contemporanea. Questo permette agli studenti e le studentesse di confrontare l'approccio estetico tradizionalmente insegnato in Italia con le correnti francesi più recenti. In modo simile, la Filosofia del Linguaggio italiana si arricchisce dell'approccio francese alla Philosophie des sciences, dove le questioni linguistiche vengono affrontate nell’ottica dell'epistemologia contemporanea e della filosofia analitica francese.
La complementarità metodologica è evidente anche nell'integrazione della dimensione storico-epistemologica con le implicazioni politiche e sociali della scienza contemporanea. Infine, la Filosofia Morale dialoga proficuamente con i corsi su filosofia antica e medievale, creando un ponte tra etica contemporanea e fondamenti storici del pensiero morale europeo.
Benefici Formativi e Competenze Acquisite
Gli studenti e le studentesse sviluppano una competenza filosofica specialistica biculturale, confrontandosi con gli approcci più innovativi della filosofia contemporanea francese e italiana. L'esperienza permette di approfondire tematiche all'avanguardia del dibattito filosofico europeo, dalla fenomenologia all'epistemologia, dall'etica applicata alla filosofia politica.
Il perfezionamento delle competenze linguistiche apre l'accesso alla ricerca filosofica internazionale e facilita la partecipazione a reti accademiche europee. La mobilità magistrale rappresenta un'esperienza formativa di alto livello, ideale per chi intende proseguire con il dottorato di ricerca.
Opportunità Specifiche dell'Accordo con Lyon 3
L'Université Jean Moulin Lyon 3 è riconosciuta come un centro d'eccellenza per la filosofia contemporanea in Francia. Gli studenti accedono a seminari avanzati su tematiche di frontiera della ricerca filosofica contemporanea, come l'epistemologia della medicina, l'etica ambientale e la filosofia delle tecnologie.
L'esperienza a Lione offre opportunità uniche di networking accademico con studiosi di primo piano della filosofia europea e facilita l'accesso a programmi dottorali franco-italiani. Il parcours "philosophie contemporaine" è particolarmente orientato verso le questioni filosofiche più attuali e innovative.
Valore Aggiunto per la Carriera Futura
Il doppio titolo magistrale fornisce una preparazione di livello europeo ideale per l'accesso a dottorati internazionali e posizioni di ricerca presso istituzioni accademiche europee. I laureati e le laureate acquisiscono competenze specialistiche nella filosofia contemporanea particolarmente apprezzate in ambito accademico e in settori professionali che richiedono l’arricchimento delle proprie capacità analitiche con pronunciate competenze interculturali.
L'esperienza rappresenta un investimento strategico per chi intende intraprendere una carriera nella ricerca filosofica o in ambiti professionali internazionali che valorizzano il pensiero critico e la competenza linguistica avanzata.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi a uno dei seguenti indirizzi:
Tutor all’internazionalizzazione del Dipartimento FILO (filo.tutor-internazionalizzazione@unibo.it).
Ufficio Mobilità Internazionale dell'Area Studi Umanistici (aform.mobintsum@unibo.it).
Delegato all'internazionalizzazione, Prof. Filippo Del Lucchese (filippo.dellucchese@unibo.it).
Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche , Prof. Francesco Cerrato (francesco.cerrato@unibo.it).
Percorso di Doppio Titolo Magistrale con l'Universidad Carlos III de Madrid
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche ha sottoscritto una Convenzione con l'Universidad Carlos III de Madrid, Spagna, per il conseguimento di titoli doppi. La Convenzione prevede che studenti e studentesse conseguano un titolo doppio frequentando corsi e acquisendo crediti secondo un piano di studi stabilito dalla Convenzione stessa durante il periodo di mobilità che trascorre presso l'Università partner. Viene richiesta una conoscenza della lingua spagnola di livello B2 al momento della domanda di partecipazione allo scambio per i candidati e le candidate di Bologna, mentre dal lato spagnolo è richiesta la conoscenza dell'italiano a livello B2. I criteri per la selezione seguono procedure specifiche concordate tra le due università, con selezioni che avvengono tra ottobre e dicembre. Una volta ottenuta la selezione per il percorso di titolo doppio, studenti e studentesse possono concorrere alla quella per l’attribuzione di una borsa Erasmus+.
Per quanto riguarda l'Universidad Carlos III de Madrid, la mobilità per gli studenti e le studentesse di Bologna deve essere svolta nel terzo semestre della magistrale (per un semestre intero) acquisendo 30 ECTS, mentre per gli studenti spagnoli la mobilità avviene nel secondo semestre dell’anno di Master, acquisendo 36 ECTS, inclusa la tesi di laurea finale.
Struttura Accademica e Percorso Formativo
Il programma integrato permette di conseguire simultaneamente la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche di Bologna e il Máster en Teoría y Crítica de la Cultura dell'Universidad Carlos III de Madrid. La logica delle corrispondenze tra i due percorsi riflette una strategia formativa precisa: completare la formazione filosofica italiana con l'approccio critico-culturale spagnolo contemporaneo.
La tradizione italiana di Estetica, ad esempio, trova in Spagna nuove prospettive attraverso i corsi di Teorías de la Representación e Dimensión Cultural del Arte, permettendo agli studenti di confrontare l'approccio estetico tradizionalmente insegnato in Italia con le correnti spagnole della critica culturale contemporanea. Similarmente, la Filosofia Morale italiana si arricchisce dell'approccio spagnolo alla riflessione etica nell'ambito degli studi culturali, dove le questioni morali vengono affrontate nell'ottica delle teorie critiche della cultura digitale e delle identità contemporanee.
La complementarità metodologica è evidente anche nell'integrazione della dimensione storico-filosofica con le implicazioni politiche e culturali del pensiero contemporaneo. I corsi su Gender Theories, Cultural Crises e Politics of Seeing offrono strumenti critici innovativi per analizzare le trasformazioni culturali in corso. Infine, la riflessione filosofica dialoga proficuamente con i seminari su narratività e identità, creando un ponte tra pensiero speculativo e analisi delle pratiche culturali contemporanee.
Benefici Formativi e Competenze Acquisite
Gli studenti e le studentesse sviluppano una competenza filosofica specialistica biculturale, confrontandosi con gli approcci più innovativi della teoria critica spagnola e della filosofia italiana. L'esperienza permette di approfondire tematiche all'avanguardia del dibattito filosofico e culturale europeo, dalla teoria critica della cultura alle questioni di identità, dalla filosofia politica contemporanea all'analisi delle trasformazioni digitali della società.
Il perfezionamento delle competenze linguistiche apre l'accesso alla ricerca filosofica e culturale internazionale e facilita la partecipazione a reti accademiche europee. La mobilità magistrale rappresenta un'esperienza formativa di alto livello, ideale per chi intende proseguire con il dottorato di ricerca o intraprendere carriere nell'ambito della ricerca culturale.
Opportunità Specifiche dell'Accordo con UC3M
L'Universidad Carlos III de Madrid è riconosciuta come un centro d'eccellenza per la teoria critica e gli studi culturali in Spagna. Gli studenti e le studentesse accedono a seminari avanzati su tematiche di frontiera della ricerca contemporanea, come la geopolitica dell'audiovisivo, la retorica delle immagini, le culture post-coloniali e la critica del canone.
L'esperienza a Madrid offre opportunità uniche di networking accademico con studiosi di primo piano degli studi culturali europei e facilita l'accesso a programmi dottorali internazionali. Il Máster en Teoría y Crítica de la Cultura è particolarmente orientato verso le questioni culturali più attuali e innovative, offrendo una prospettiva critica sulle trasformazioni della società contemporanea.
Valore Aggiunto per la Carriera Futura
Il doppio titolo magistrale fornisce una preparazione di livello europeo ideale per l'accesso a dottorati internazionali e posizioni di ricerca presso istituzioni accademiche europee. I laureati e le laureate acquisiscono competenze specialistiche nella teoria critica della cultura particolarmente apprezzate in ambito accademico e in settori professionali che richiedono capacità analitiche avanzate unite a pronunciate competenze interculturali.
L'esperienza rappresenta un investimento strategico per chi intende intraprendere una carriera nella ricerca filosofica, negli studi culturali, nei media, nell'editoria o in ambiti professionali internazionali che valorizzano il pensiero critico e la competenza linguistica avanzata.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi a uno dei seguenti indirizzi:
Tutor all’internazionalizzazione del Dipartimento FILO (filo.tutor-internazionalizzazione@unibo.it).
Ufficio Mobilità Internazionale dell'Area Studi Umanistici (aform.mobintsum@unibo.it).
Delegato all'internazionalizzazione, Prof. Filippo Del Lucchese (filippo.dellucchese@unibo.it).
Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche , Prof. Francesco Cerrato (francesco.cerrato@unibo.it).