Laurea Magistrale in Scienze filosofiche

Prospettive

Se devi iscriverti fai riferimento al codice 6805.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.

6805 - Scienze filosofiche

Profili professionali

Funzionario/consulente presso istituzioni culturali

Funzione in un contesto di lavoro

-con livelli di autonomia rapportati all'esperienza, organizza e gestisce attività e progetti speciali in ambito socio-culturale, relazionandosi all'interno di gruppi di lavoro interdisciplinari e con competenze professionali diverse; -partecipa con livelli di autonomia rapportati all'esperienza, al coordinamento e alla programmazione di attività, progetti e corsi di formazione finalizzati alla divulgazione culturale, scientifica e di temi di attualità; -cura la realizzazione di attività di informazione e formazione riferita a problemi di attualità anche per un pubblico non specialista collaborando alla selezione e definizione del materiale formativo e divulgativo. La formazione culturale e critico-metodologica del laureato/a magistrale in Scienze filosofiche è adeguata all'attività professionale in ambiti che prevedano l'elaborazione, la programmazione e la divulgazione di contenuti culturali. Per lo svolgimento con maggiore autonomia e maggiori livelli di responsabilità di alcune funzioni relative a questi ultimi ambiti professionali, la laurea magistrale in Scienze filosofiche risulta efficacemente propedeutica ad ulteriori competenze, acquisibili mediante tirocini e/o corsi professionalizzanti post-Iaurea. I laureati e le laureate sono in grado di intraprendere questi percorsi anche grazie alle conoscenze culturali, le capacità critico-metodologiche, e le capacità di approfondimento e di apprendimento sviluppate durante il corso di studi previsto dalla laurea magistrale.

Competenze associate alla funzione

-capacità organizzative e progettuali -iniziativa personale e capacità di definizione e esposizione di proposte -capacità di relazionarsi con diverse tipologie di utenza -capacità di stabilire relazioni e di costruire una rete di contatti -capacità di individuare e selezionare proposte culturali legate a bisogni particolari di utenze specifiche -propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze -capacità di coordinarsi con un team di lavoro

Sbocchi occupazionali

- biblioteche - musei - enti e associazioni culturali - enti locali - fondazioni


Redattore e autore di testi divulgativi

Funzione in un contesto di lavoro

-reperisce e organizza informazioni su argomenti specifici, anche attraverso ricerche in rete (sintesi e elaborazione del materiale acquisito) -elabora e revisiona contenuti testuali originali o preesistenti -realizza attività di editing per uniformarne il linguaggio e lo stile e per verificarne la coerenza dei contenuti anche rispetto ai destinatari - cura l'organizzazione formale del testo (struttura, suddivisione capitoli, titoli, indice, ecc.) o dell'articolo, in modo da renderla conforme e coerente con scelte di presentazione anche multimediali La formazione culturale e critico-metodologica delle laureate e dei laureati magistrali in Scienze filosofiche è adeguata all'attività professionale in ambiti che prevedano l'elaborazione, la programmazione e la diffusione pubblica di testi divulgativi. Per lo svolgimento con maggiore autonomia e maggiori livelli di responsabilità di alcune funzioni relative a questi ultimi ambiti professionali, la laurea magistrale in Scienze filosofiche risulta efficacemente propedeutica ad ulteriori competenze, acquisibili mediante tirocini e/o corsi professionalizzanti post-Iaurea. Le laureate e i laureati sono in grado di intraprendere questi percorsi anche grazie alle conoscenze culturali, le capacità critico-metodologiche, e le capacità di approfondimento e di apprendimento sviluppate durante il corso di studi previsto dalla laurea magistrale.

Competenze associate alla funzione

- capacità di scrittura e conoscenza di tecniche redazionali e di comunicazione - dimestichezza con strumenti informatici - familiarità con tecniche di ricerca anche su internet e consultazione di data base -capacità di applicare metodologie di indagine -capacità di fare un'adeguata cernita di gran quantità di informazioni vagliandole attentamente e verificandone l'effettiva autenticità e accuratezza nella presentazione dei risultati della ricerca -propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze -coordinarsi con un team di lavoro -buona capacità di gestione e organizzazione dei tempi

Sbocchi occupazionali

- sedi di giornali e stampa periodica in genere, - aziende di servizi editoriali redazioni web - aziende specializzate in editoria elettronica, - uffici stampa e di relazioni con il pubblico. - case editrici.nei servizi di gestione delle risorse umane


Responsabile e/o Assistente nei servizi di gestione delle Risorse Umane

Funzione in un contesto di lavoro

funzione in un contesto di lavoro: - coordina e/o collabora alla definizione e gestione dei diversi canali di comunicazione dell'organizzazione, per facilitare lo scambio, il dialogo, l'integrazione e il coinvolgimento delle risorse umane, che vi operano - coordina e/o collabora alle attività di ricerca, selezione e gestione del personale, in linea con gli obiettivi dell'organizzazione (definizione dei profili professionali, screening di CV, interviste) - si occupa di attività inerenti lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse umane impiegate in un'organizzazione - interagisce con i settori amministrativi di gestione del personale. La formazione culturale e critico-metodologica delle laureate e dei laureati magistrali in Scienze filosofiche è adeguata all'attività professionale in ambiti finalizzati a particolari compiti presso enti pubblici e privati: per esempio, nella selezione e nella valutazione delle risorse umane. Per lo svolgimento con maggiore autonomia e maggiori livelli di responsabilità di alcune funzioni relative a questi ultimi ambiti professionali, la laurea magistrale in Scienze filosofiche risulta efficacemente propedeutica ad ulteriori competenze, acquisibili mediante tirocini e/o corsi professionalizzanti post-Iaurea. Le laureate e i laureati sono in grado di intraprendere questi percorsi anche grazie alle conoscenze culturali, le capacità critico-metodologiche, e le capacità di approfondimento e di apprendimento sviluppate durante il corso di studi previsto dalla laurea magistrale.

Competenze associate alla funzione

- capacità di acquisire e sviluppare, anche in autonomia competenze tecnico-professionali e conoscenze specifiche - capacità di analisi delle strutture organizzative e del loro funzionamento nonché del ruolo e delle finalità che il "fattore umano" svolge all'interno di essa - approfondita conoscenza e capacità di utilizzare tecniche e strumenti per la comunicazione orale e scritta - buona capacità di comunicazione interpersonale (ascolto attivo, capacità di negoziare, capacità di porre e risolvere i problemi) - capacità di lavorare in gruppo - capacità di analisi e di classificazione - capacità progettuale e la creatività - capacità d'utilizzo dei principali programmi informatici e strumenti multimediali.

Sbocchi occupazionali

- aziende di medie e grandi dimensioni e organizzazioni pubbliche e private come assistente della direzione del personale.



Proseguire gli studi

Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.