La scelta dell’argomento e le norme redazionali per la stesura della tesi per la prova finale.
Consulta quelle relative all'ordinamento cui sei iscritto.
La Prova consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente del corso e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovrà dimostrare capacità di critica e contenere elementi di originalità.
La controrelazione è un giudizio richiesto ad un Docente (Controrelatore) per una valutazione più approfondita della tesi: il giudizio può scaturire dalla presenza del Controrelatore alla seduta di Laurea, oppure da una sua relazione dettagliata trasmessa al Presidente della Commissione.
La controrelazione è necessaria per ottenere un punteggio superiore all’intervallo normale previsto per la dissertazione.
La controrelazione non è necessaria per conseguire il beneficio della lode, anche se può concorrere al suo ottenimento.
Spetta al Relatore ponderare l’opportunità di richiedere la controrelazione: solo dopo l’assenso del Relatore, lo studente dovrà far pervenire presso l'Ufficio corsi di studio il modulo di richiesta di controrelazione debitamente compilato e firmato dal Relatore due settimane prima della data di scadenza per la consegna della tesi.
Il Controrelatore è indicato dal Coordinatore del Corso di Laurea.
Sarà cura dello studente prendere tempestivamente contatto con il docente individuato come Controrelatore.
Alla media ponderata espressa in centodecimi, si addizionano i seguenti elementi:
Per ulteriori chiarimenti contattare: ems.rn.studenti@unibo.it
La Prova consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente della Scuola, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovrà dimostrare capacità di critica e contenere elementi di originalità.
Il controrelatore non è obbligatorio, ma necessario se si intende concorrere all'attribuzione della lode.
In assenza di controrelazione la lode non potrà essere attribuita.
Nel caso in cui il relatore ritenga opportuno richiedere la controrelazione, lo studente dovrà far pervenire presso l'Ufficio corsi di studio il modulo debitamente compilato e firmato dal docente due settimane prima della data di scadenza per la consegna della tesi. Sarà cura dello studente prendere tempestivamente contatto con il docente individuato come controrelatore.
La Commissione per la Prova Finale è costituita da almeno 3 membri, di cui almeno 2 docenti di ruolo della Scuola e valuta il candidato avendo riguardo al suo curriculum ed allo svolgimento della prova finale.
La valutazione finale è espressa in centodecimi. La prova si intende superata con una votazione minima di 66/110. La Commissione in caso di votazione massima può concedere la lode su decisione unanime. La Commissione redige apposito verbale dello svolgimento e dell’esito della prova finale.
Alla media ponderata espressa in centodecimi, si addizionano i seguenti elementi:
Per ulteriori chiarimenti contattare: ems.rn.studenti@unibo.it
La Prova consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente della Scuola, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovrà dimostrare capacità di critica e contenere elementi di originalità.
Il controrelatore non è obbligatorio.
Nel caso in cui il relatore ritenga opportuno richiedere la controrelazione, lo studente dovrà far pervenire presso l'Ufficio corsi di studio il modulo debitamente compilato e firmato dal docente due settimane prima della data di scadenza per la consegna della tesi. Sarà cura dello studente prendere tempestivamente contatto con il docente individuato come controrelatore.
La Commissione per la Prova Finale è costituita da almeno 3 membri, di cui almeno 2 docenti di ruolo della Scuola e valuta il candidato avendo riguardo al suo curriculum ed allo svolgimento della prova finale.
La valutazione finale è espressa in centodecimi. La prova si intende superata con una votazione minima di 66/110. La Commissione in caso di votazione massima può concedere la lode su decisione unanime. La Commissione redige apposito verbale dello svolgimento e dell’esito della prova finale.
Alla media ponderata espressa in centodecimi, si addizionano i seguenti elementi:
Per ulteriori chiarimenti contattare: ems.rn.studenti@unibo.it
La Prova consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente della Scuola, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovrà dimostrare capacità di critica e contenere elementi di originalità.
Il controrelatore non è obbligatorio.
Il relatore che lo ritenga opportuno, indica una o più materie di pertinenza con l’argomento della tesi. Lo studente dovrà far pervenire presso l'Ufficio corsi di studio il modulo debitamente compilato e firmato due settimane prima della data di scadenza per la consegna della tesi. Il Coordinatore di corso, ricevuto il modulo, nomina con decreto d'urgenza il controrelatore comunicandolo a tutti gli interessati. Sarà cura dello studente prendere tempestivamente contatto con il docente individuato come controrelatore.
La Commissione per la Prova Finale è costituita da almeno 3 membri, di cui almeno 2 docenti di ruolo della Scuola e valuta il candidato avendo riguardo al suo curriculum ed allo svolgimento della prova finale.
La valutazione finale è espressa in centodecimi. La prova si intende superata con una votazione minima di 66/110. La Commissione in caso di votazione massima può concedere la lode su decisione unanime. La Commissione redige apposito verbale dello svolgimento e dell’esito della prova finale.
Alla media ponderata espressa in centodecimi, si addizionano i seguenti elementi:
Per ulteriori chiarimenti contattare: ems.rn.studenti@unibo.it
Modulo richiesta controrelatore Aegi
[ .pdf 138Kb ]
Modulo richiesta controrelatore Aeci
[ .pdf 137Kb ]
Fac-simile copertina e frontespizio