Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico

Laboratorio di digitalizzazione della ceramica

2 CFU

Responsabile scientifico: Nicolò Marchetti, con la collaborazione del dott. Gabriele Giacosa e della dott.ssa Valentina Gallerani

Date: 18, 19, 24, 25, 26 Gennaio 2024 (dalle 14 alle 18); 26 Febbraio 2024 (dalle 14 alle 19)

Modalità di erogazione: in presenza

Luogo: Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza S. Giovanni in Monte 2, Bologna, Aula Morandi

N. studenti ammessi: 10

Mail: nicolo.marchetti@unibo.it; gabriele.giacosa3@unibo.it; valentina.gallerani2@unibo.it

Obiettivi

Il laboratorio prevede i seguenti obiettivi: 1) Definire l’intero percorso di elaborazione del dato ceramico, dallo scavo alla pubblicazione nel Vicino Oriente antico; 2) Fornire una visione comprensiva degli approcci archeologici allo studio della ceramica; 3) Introduzione gli studenti agli orizzonti ceramici nella media valle dell’Eufrate dell’età del Bronzo (2000-1600 a.C.) fino all’epoca ellenistica e romana (330 a.C. - 250 d.C); 4) Permettere l’apprendimento dell’uso del software open source Inkscape per la digitalizzazione della ceramica.

Programma

Il laboratorio comprende circa 25 ore di lezioni frontali teoriche e pratiche svolte collettivamente in classe e circa 25 ore di attività individuale grazie alle quali gli studenti potranno applicare il metodo di digitalizzazione della ceramica appreso e sperimentato durante le lezioni frontali.

Modulo teorico: Questo modulo verrà svolto all’interno delle 25 ore di lezione e occuperà la prima metà di ciascuna di esse. L’obiettivo è quello di fornire allo studente conoscenze necessarie per svolgere analisi crono-tipologiche, funzionali, chimiche etc. della cultura materiale. A tale scopo saranno prese come esempio la regione della media valle dell’Eufrate dell’età del Bronzo (2000-1600 a.C.) fino al periodo ellenistico e romano (330 a.C.-250 d.C.).

Modulo pratico: Questo modulo verrà svolto all’interno delle 25 ore di lezione e occuperà la seconda metà di ciascuna di esse. Inoltre tale modulo include le 26 ore di attività individuale. Durante le lezioni frontali i partecipanti saranno introdotti all’uso del software open source Inkscape per la digitalizzazione della ceramica. Le 25 ore di attività individuale consisteranno nella digitalizzazione di 65 frammenti ceramici per partecipante, relativi ai periodi illustrati nei laboratori.

Al termine del laboratorio gli studenti avranno acquisito un quadro completo dei metodi di analisi della ceramica, una conoscenza degli orizzonti ceramici relativi alla media valle dell’Eufrate e una conoscenza approfondita del software open source Inkscape per la digitalizzazione dei disegni ceramici.

Quest’ultima rappresenta un tipo di professionalità oggi fortemente richiesta nel campo della ricerca archeologica in particolare a fini scientifici ed editoriali.

Bibliografia

ORTON, C., HUGHES, M., 1993. Pottery in Archaeology, Cambridge, University Press.

RICE, P., 1987. Pottery Analysis. A Sourcebook, Chicago, University Press.

HAUSLEITER, A., REICHE, E., (edd.) 1999. Iron Age Pottery in Northern Mesopotamia, Northern Syria and South-Eastern Anatolia (AVO 10), Münster, Ugarit-Verlaag.

HAYES, J.W. 1985. Sigillata Orientale A. In AA.VV. (edd.), Enciclopedia dell’Arte Antica Atlante, Vol. 2.2, Atlante delle forme ceramiche II. Ceramica fine romana nel bacino mediterraneo (tardo ellenismo e primo impero), Treccani, Roma, 9-48.