Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico

Laboratorio di Pittura parietale romana: studi ed indagini, conservazione preventiva e gestione del cantiere archeologico

Responsabile scientifico: Nicola Santopuoli con la collaborazione della dott.ssa Irene Loschi

Periodo:marzo-aprile 2023(date da confermare)

Modalità di erogazione: in presenza

Luogo: Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza S. Giovanni in Monte 2, Bologna

N. studenti ammessi: 20

Mail: nicola.santopuoli@unibo.it irene.loschi3@unibo.it

 

Obiettivi

La pittura parietale romana, costituisce uno degli aspetti più affascinanti del patrimonio culturale in campo archeologico, ma anche di straordinaria fragilità, delicata conservazione e difficile restauro. Il laboratorio si propone di fornire le competenze basilari teoriche e pratiche per la conoscenza, la rappresentazione e la conservazione del patrimonio pittorico romano. 

Programma

Il laboratorio comprende circa 25 ore di attività pratica svolte collettivamente e 25 ore di attività individuale.

Durante il corso saranno impartite le conoscenze necessarie per affrontare lo studio e la conservazione del patrimonio pittorico. In particolare saranno approfondite: a) la lettura diretta e il studio iconografico, b) i materiali e le tecniche esecutive, b) il riconoscimento delle forme del degrado, c) la valutazione dello stato conservativo, d) gli approfondimenti scientifiche, e) il progetto di restauro, muselizzazione e la gestione del cantiere archeologico. 

 

L’integrazione di questo laboratorio con il Laboratorio di Rilievo e restituzione della pittura antica, permetterà, a chi lo desideri, di affrontare un unico tema all’interno dei due corsi.

 

Bibliografia essenziale:

AA.AA. in M. Salvadori – D. Scagliarini (a cura di), Tect 1. Un progetto per la conoscenza della pittura parietale romana nell'Italia settentrionale, Padova, 2015. 

Baldini U., Teoria del restauro e unità metodologia (vol. I-II), Firenze, 2003. 

Barbet A., La peinture murale romaine: les styles dècoratifs pompèiens, Parigi, 2009. 

Elia D. – Cardinali M., “Dalla conservazione degli apparati decorativi in situ al restauro di pitture in frammenti: percorsi di conoscenza tra formazione e ricerca”, in Picta Fragmenta. La Pittura Vesuviana, P. Giulierini – A. Coralini – V. Sampaolo (a cura di), Milano, 2020, pp. 451-461.  

Mora P. – Mora L., La conservazione delle pitture murale, Istituto Centrale per il Restauro, Milano, 1999. 

Nimmo M. (coordinatore), Tecniche di esecuzione e materiali costitutivi, Roma, 1978. 

Sirano F. - Camardo D. – Laino A. – Notomista M., “Restauri antichi delle pitture parietali di Ercolano, le case del bicentenario e dell’Apollo Citaredo”, in Picta Fragmenta. La Pittura  

Vesuviana, P. Giulierini – A. Coralini – V. Sampaolo (a cura di), Milano, 2020, pp. 451-462.