Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico

Laboratorio di Rilievo e restituzione della pittura antica

2 CFU

Responsabile scientifico: Antonella Coralini, con la collaborazione del dott. Andrea Fiorini e delle dott.sse Angela Bosco e Irene Loschi

Periodo: martedì 27 febbraio 2024, 12:30-16:30 (A. Fiorini), mercoledì 28 febbraio 2024, 12:30-16:30 (A. Fiorini), altre date da concordare con il Docente

Modalità di erogazione: in presenza

Luogo: Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza S. Giovanni in Monte 2, Bologna

N. studenti ammessi: 10

Mail: antonella.coralini@unibo.it; angela.bosco2@unibo.it

Obiettivi

il Laboratorio di Rilievo e restituzione della pittura antica rientra dal 2005 nell’offerta formativa del Dipartimento di Storia Culture Civiltà (Università di Bologna) e si configura come naturale prosecuzione delle attività didattiche (e di ricerca) promosse dalla cattedra di Archeologia e storia dell’arte romana.

Programma

Il percorso formativo si compone di due moduli distinti ma complementari, che riguardano, il primo, il rilievo fotogrammetrico (dall’acquisizione dei dati al loro trattamento informatico) e, il secondo, la restituzione grafica, dall’analisi e studio degli schemi e delle iconografie delle decorazioni pittoriche all’integrazione delle parti perdute.

Al termine del laboratorio gli studenti avranno acquisito la metodologia di base di studio della pittura antica, dall’abilità manuale del rilievo alla realizzazione di ricostruzioni grafiche delle superfici decorate.

Bibliografia

A. Fiorini, S. Di Cristina, LaRPA. Il Laboratorio di Rilievo e Restituzione della Pittura Antica dell’Università di Bologna, in P. Giulierini, A. Coralini, V. Sampaolo (a cura di), Picta fragmenta. La pittura vesuviana. Una rilettura, Cinisello Balsamo 2020, pp. 393-397.

A. Fiorini, Tablet PC, fotogrammetria e PDF 3D: strumenti per documentare l'archeologia, in A. Curci, A. Fiorini (a cura di), Documentare l'archeologia 2.0, Atti del Workshop (Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 19 aprile 2012), «Archeologia e Calcolatori», XXIII, 2012, pp. 213-227.