Responsabili scientifici: Enrico Giorgi e Cristiano Putzolu
Periodo: 26-30 maggio 2025, ore 9.30-13.30
Modalità di erogazione: in presenza
Luogo: Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza S. Giovanni in Monte 2, Bologna
N. studenti ammessi: 20
Mail: enrico.giorgi@unibo.it
Obiettivi
il laboratorio è indirizzato a formare le competenze di base per il rilevamento topografico e archeologico. Offre la conoscenza teorica sulle principali operazioni di rilevamento e intende sviluppare la capacità pratica sulle tecniche di rilievo diretto tradizionale, sull'uso di strumentazioni tecniche (livello ottico e stazione totale) e fornisce i primi rudimenti sulle tecniche di foto-modellazione, foto-raddrizzamento ed elaborazioni grafiche.
Programma
il laboratorio comprende 20 ore di attività pratica svolte collettivamente nel Laboratorio di Topografia (per le elaborazioni) e negli spazi del Dipartimento (per le esercitazioni) grazie ai quali gli studenti acquisiranno le seguenti capacità pratiche:
- rilievo e disegno (disegno dell’eidotipo, misurazioni per trilaterazione, scale grafiche, restituzione delle misure);
- rilevamento strumentale (costruzione di una semplice rete poligonale; messa in stazione dello strumento; esecuzione delle misure; procedure di calcolo e restituzione);
- rilievo fotogrammetrico (modalità di creazione di un set di immagini digitali bidimensionali, elaborazione delle immagini nelle tre fasi distinte e successive, messa in scala del modello ottenuto).
Il percorso didattica verrà completato con ulteriori 5 ore di attività individuale che potrà essere anche svolta in forma assistita in remoto o nello stesso Laboratorio di Topografia.
Al termine del laboratorio gli studenti avranno acquisito le nozioni sulla metodologia di base nel rilievo manuale (trilaterazione e rilevamento manuale, disegno delle strutture murarie), nel rilievo strumentale (rilievo topografico con la stazione totale e l’uso della livella ottica) e nel rilievo fotogrammetrico.
Bibliografia
E. Giorgi (a cura di), In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia (Groma 2/2009), Bologna 2009, in particolare le parti:
3 - Topografia per l’archeologia
- 3.1. Introduzione al rilievo per l'archeologia
- 3.2. Rilievo topografico per l'archeologia
- 3.3. Fotogrammetria per l'archeologia
4 - Topografia per l'archeologia. Schede
- 4.6 Livello ottico
- 4.7. Stazione totale
Suggested reading
G. Lock, Using Computers in Archaeology. Towards virtual pasts, London and New York, 2003
- expecially:
- Chapter 2 Survey and prospection
- Chapter 3 Excavation and computers