Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico

Le opportunità offerte dal corso internazionale

Scopri le opportunità di questo percorso in collaborazione con l'Université Paris Cité

Atenei Convenzionati

UNIVERSITE' DE PARIS

Il corso integrato è rivolto agli studenti (3 per ciascuna delle Università partner, per ciascun anno accademico):
- Che vogliono ottenere un doppio Titolo di secondo livello: laurea Magistrale in
Archeologia e Culture del mondo antico presso l’Università di Bologna e Master Histoire et Civilisations comparées, spécialité Ville, Architecture, Patrimoine presso l’Université Paris Cité.
- Che desiderano compiere studi nell’ambito dell’archeologia e dei beni culturali in almeno due paesi europei: gli studenti riceveranno una formazione che permetterà loro di  intraprendere una carriera di ricercatore in ambiti interdisciplinari e di acquisire competenze scientifiche richieste dalle industrie ad alto potenziale innovativo.
• Il Corso è basato sulle attività formative già avviate presso le Università partner e prevede lo scambio di studenti per un minimo di un semestre e un massimo di due semestri, con laurea discussa, al termine dei due anni, nell’Università di provenienza, con relatori italiano e francese.
• Il Corso è aperto a Studenti iscritti al I anno della Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico. La convenzione prevede che lo studente italiano consegua il doppio titolo frequentando i corsi del II anno a Parigi: acquisirà crediti durante il periodo di mobilità che trascorre presso l’Università partner, rispettando il Learning Agreement in cui figurano le attività formative della sede estera.
• Una cura particolare sarà dedicata all’apprendimento della lingua del Paese associato. Al
termine del percorso formativo, per gli studenti italiani verranno ritenuti indispensabili i livelli di conoscenza del francese TCF livello 4; DELF B2; DALF B2. Una certificazione di lingua francese non è richiesta ai candidati al momento del bando, tuttavia questa è richiesta per la partecipazione al Bando Erasmus+; è consigliabile possedere almeno un livello base di conoscenza del francese, in modo tale da poter migliorare ulteriormente le proprie competenze linguistiche e usufruire quanto più possibile degli insegnamenti e dei contenuti forniti durante il percorso formativo all’estero.
• Al fine di sostenere le spese di permanenza all’estero, gli studenti potranno presentare
domande di finanziamento tramite il Programma Erasmus+, il cui bando viene pubblicato ogni anno nel mese di gennaio, concorrendo per l’offerta relativa allo scambio con l’Université Paris Cité-Paris 7 coordinato dalla Prof.ssa Isabella Baldini.
• Gli studenti saranno seguiti, a Bologna e a Parigi, da un tutor che li indirizzerà nelle diverse procedure. Il sostegno fornito dal Tutor si aggiungerà a quello normalmente assicurato dai docenti francesi e italiani.
• Nei mesi di novembre-dicembre di ogni anno viene pubblicato sul sito web del Corso di studi un avviso di selezione, in cui viene specificato l’iter da seguire per candidarsi. La selezione di riferisce alla mobilità dell’anno accademico successivo (ad esempio: se lo studente si candida a dicembre 2025, deve considerare che partirà non prima di settembre/ottobre 2026, nell’anno accademico 2026-27). Gli iscritti al I anno della Laurea Magistrale in Archeologia e Culture del mondo antico potranno presentare la propria candidatura secondo le indicazioni del bando. Requisito indispensabile per poter accedere al percorso a doppio titolo è aver maturato tutti i 60 CFU previsti per il primo anno di corso entro la data di partenza (prevista per settembre/ottobre).
• Al termine del percorso di studi all’estero verrà effettuata la conversione dei voti delle attività sostenute, compreso il voto di laurea. Lo studente riceverà il Transcript of Records, che attesta tutte le informazioni sugli esami sostenuti nella sede estera.

Coordinatore del programma:
Prof.ssa Isabella Baldini, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà, Alma Mater Studiorum Università
di Bologna, Piazza San Giovanni in Monte 2 – 40126 Bologna. Tel: +39 0512097675, e-mail:
isabella.baldini@unibo.it
Responsabile didattico:
Prof.ssa Maria Teresa Guaitoli, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà, Alma Mater Studiorum
Università di Bologna, Piazza San Giovanni in Monte 2 – 40126 Bologna. Tel.: +39 051 2097710, email: mariateresa.guaitoli@unibo.it

IL BANDO PER L'A.A. 2025/26 VERRA' PUBBLICATO A NOVEMBRE-DICEMBRE 2025