Dunque, il campo di lavoro dell'Ingegnere dell'Energia Elettrica è vastissimo. Tale figura opera da protagonista nei settori impiantistico, industriale, tecnologico e ambientale.
Ad esempio, l'Ingegnere dell'Energia Elettrica gestisce le grandi reti elettriche, si occupa di produzione di energia elettrica da fonte tradizionale e rinnovabile, di tutela dell'ambiente e di risparmio energetico, progetta gli impianti elettrici e gli azionamenti per l'automazione industriale e per la trazione elettrica, è impegnato nella ricerca sulle nanotecnologie, sulla compatibilità elettromagnetica, sui plasmi e sui superconduttori.
In realtà, questi pochi esempi non possono illustrare pienamente lo spettro di competenze di un ingegnere elettrico / dell'energia elettrica. Prova a guardare i settori di interesse dell'ingegneria dell'energia elettrica, più in dettaglio.
A chi è rivolto il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell'Energia Elettrica
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell'Energia Elettrica è rivolto
- a chi è interessato alle fonti rinnovabili, all'innovazione tecnologica, al risparmio energetico, alla compatibilità elettromagnetica ed alla tutela dell'ambiente,
- a chi vuole dominare le leggi della natura che regolano i fenomeni elettromagnetici, e vuole comprendere i segreti dei superconduttori, dei plasmi e delle nanotecnologie,
- a chi è interessato alle applicazioni tecniche dell'energia elettrica, all'automazione, all'elettronica di potenza,
- a chi vuole sviluppare l'auto del futuro, elettrica, ibrida o a idrogeno,
- a chi auspica di progettare grandi opere impiantistiche e di dirigerne la realizzazione, e vorrebbe essere un libero professionista di successo,
- a chi vuole una cultura tecnico-scientifica a 360 gradi, multidisciplinare, che faccia ragionare anche per concetti generali e che, nell'epoca dei cambiamenti, non ti renda uno specialista "usa-e-getta".
Il mondo del lavoro
La richiesta di Ingegneri dell'Energia Elettrica è sempre molto elevata.
Il numero non eccessivo di studenti che ogni anno si iscrivono ad Ingegneria dell'Energia Elettrica consente un ottimo rapporto studente-docente ed inoltre garantisce una immediata occupazione una volta terminati gli studi. Infatti, i neo laureati in Ingegneria dell'Energia Elettrica non sono attualmente in numero sufficiente a soddisfare la richiesta del mercato del lavoro.
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell'Energia Elettrica, di durata biennale, ha l’obiettivo di formare figure professionali di elevata preparazione culturale, qualificate per svolgere e gestire complesse attività di progettazione e per promuovere e sviluppare l’innovazione tecnologica.