Laurea Magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica

Curriculum Ingegneria dell'energia elettrica: per studenti immatricolati nell'a.a. 2020-21

Primo Anno di Corso

1) Attività formative obbligatorie

L'attività formativa Idoneità di lingua inglese B2 è sostituita dall'attività Tirocinio M per gli studenti che nella carriera precedente hanno già superato l'idoneità.
periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 20/09/2021 - 22/12/2021 2: 21/02/2022 - 08/06/2022 CT1: 26/10/2021 - 22/12/2021 CT2: 18/02/2022 - 08/06/2022 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
ssd ? Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento cfu ? Crediti formativi universitari
26337 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 1 F 6
34631 INGEGNERIA DEI SISTEMI ENERGETICI M 1 C ING-IND/08 6
78496 STRUMENTAZIONE E METODI PER LE MISURE SU SISTEMI ELETTRICI M - non attivo per l'anno  2021/2022 1 B ING-INF/07 6
84238 ELETTROMAGNETISMO APPLICATO M C.I. - non attivo per l'anno  2021/2022 2
34614  CAD DI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI M 2 B ING-IND/31 6
91292  ELETTRODINAMICA E MAGNETOFLUIDODINAMICA M 2 B ING-IND/31 6
78556 ENERTRONICA M C.I. 2
78564  CONVERSIONE FOTOVOLTAICA ED ACCUMULO DELL'ENERGIA ELETTRICA M 2 B ING-IND/31 6
34574  CONVERSIONE STATICA DELL'ENERGIA ELETTRICA M 2 B ING-IND/32 6
78566 PROGETTAZIONE E DIAGNOSTICA DEI SISTEMI ISOLANTI ELETTRICI M 2 B ING-IND/33 6

2) Attività formative a scelta (6 CFU)

Scegli 6 crediti tra le seguenti attività formative:
periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 20/09/2021 - 22/12/2021 2: 21/02/2022 - 08/06/2022 CT1: 26/10/2021 - 22/12/2021 CT2: 18/02/2022 - 08/06/2022 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
ssd ? Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento cfu ? Crediti formativi universitari
34630 ECONOMIA DELL'IMPRESA M 1 C ING-IND/35 6
29209 FISICA MODERNA M 1 C FIS/01 6
84241 TRASMISSIONE DELL'INFORMAZIONE M 1 C ING-INF/03 6

Secondo Anno di Corso

1) Attività formative obbligatorie

periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 20/09/2021 - 22/12/2021 2: 21/02/2022 - 08/06/2022 CT1: 26/10/2021 - 22/12/2021 CT2: 18/02/2022 - 08/06/2022 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
ssd ? Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento cfu ? Crediti formativi universitari
40042 AZIONAMENTI ELETTRICI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI ED EOLICHE M 1 B ING-IND/32 9
78568 SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA E SMART GRIDS M 1 B ING-IND/33 9

2) Prova finale (18 CFU)

Nell’ambito della prova finale, lo studente può scegliere di svolgere attività pratiche e di ricerca presso enti ed aziende esterne oppure presso laboratori interni all’Ateneo. Queste attività preparatorie possono essere inserite nella carriera per specificare la natura del lavoro svolto e registrate, a seconda dei casi, con un’idoneità o un voto. Lo studente può quindi scegliere di svolgere la sola prova finale (Gruppo A) oppure la prova finale e un'attività a scelta tra il tirocinio in preparazione della prova finale, il tirocinio in preparazione della prova finale all'estero o la preparazione della prova finale all'estero (Gruppo B).
2.1) Gruppo A (massimo 18 CFU)
periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 20/09/2021 - 22/12/2021 2: 21/02/2022 - 08/06/2022 CT1: 26/10/2021 - 22/12/2021 CT2: 18/02/2022 - 08/06/2022 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
cfu ? Crediti formativi universitari
17268 PROVA FINALE
Se scegli quest’attività intendi preparare una tesi che non prevede presenze continuative né presso strutture dell’Ateneo né presso enti esterni (aziende/enti).
O E 18
2.2) Gruppo B (massimo 18 CFU)
periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 20/09/2021 - 22/12/2021 2: 21/02/2022 - 08/06/2022 CT1: 26/10/2021 - 22/12/2021 CT2: 18/02/2022 - 08/06/2022 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
cfu ? Crediti formativi universitari
81355 PREPARAZIONE PROVA FINALE ALL'ESTERO
Se scegli quest’attività intendi partecipare ad un bando per la mobilità internazionale d’Ateneo (es.: Bando Tesi Estero, Erasmus+, etc.) L’individuazione dell’ente ospitante e la definizione delle attività sono da concordare col relatore di tesi.
1 E 15
70441 TIROCINIO IN PREPARAZIONE DELLA PROVA FINALE
Se scegli quest’attività intendi attivare un tirocinio presentando richiesta tramite Studenti On Line (SOL) – Sezione Tirocini - (per saperne di più vai sul sito web del tuo CdS > homepage > studiare > tirocinio prova finale).
1 E 15
81354 TIROCINIO IN PREPARAZIONE DELLA PROVA FINALE ALL'ESTERO
Se scegli quest’attività intendi partecipare a un bando per la mobilità internazionale (es.: Erasmus+ Mobilità Tirocinio) o attivare un tirocinio presentando richiesta tramite SOL - Tirocini (per saperne di più vai sul sito web del tuo CdS > homepage > studiare > tirocinio prova finale).
1 E 15
82301 PROVA FINALE O E 3

3) Attività formative a scelta (18 CFU)

Scegli 18 crediti tra le seguenti attività formative:
periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 20/09/2021 - 22/12/2021 2: 21/02/2022 - 08/06/2022 CT1: 26/10/2021 - 22/12/2021 CT2: 18/02/2022 - 08/06/2022 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
ssd ? Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento cfu ? Crediti formativi universitari
34642 MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI M 1 B ING-IND/32 6
40048 SENSORI E TRASDUTTORI PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE M 1 B ING-INF/07 6
34624 TECNOLOGIE ELETTRICHE INNOVATIVE M 1 B ING-IND/33 6
40060 CENTRALI ELETTRICHE E GENERAZIONE DISTRIBUITA M 2 B ING-IND/33 6
86475 ELECTRIC PROPULSION SYSTEMS 2 B ING-IND/32 6
37125 ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY M 2 B ING-IND/31 6
91293 INGEGNERIA DEI MAGNETI E SUPERCONDUTTIVITÀ APPLICATA M 2 B ING-IND/31 6
37772 METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE DELLE MACCHINE ELETTRICHE M 2 B ING-IND/32 6
84242 MISURE PER LA SICUREZZA E IL CONTROLLO DEI PROCESSI M 2 B ING-INF/07 6

4) Attività formative a scelta libera consigliate (12 - 18 CFU)

Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attività formative dell'Ateneo. Il Corso di Laurea considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 20/09/2021 - 22/12/2021 2: 21/02/2022 - 08/06/2022 CT1: 26/10/2021 - 22/12/2021 CT2: 18/02/2022 - 08/06/2022 tipo ? A: di base
B: caratterizzanti
C: affini o integrative
D: a scelta dello studente
E: prova finale e conoscenza della lingua inglese
S: Stage
F: altre
ssd ? Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento cfu ? Crediti formativi universitari
34642 MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI M 1 D ING-IND/32 6
40048 SENSORI E TRASDUTTORI PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE M 1 D ING-INF/07 6
34624 TECNOLOGIE ELETTRICHE INNOVATIVE M 1 D ING-IND/33 6
40060 CENTRALI ELETTRICHE E GENERAZIONE DISTRIBUITA M 2 D ING-IND/33 6
98204 CIRCULAR ECONOMY AND LIFE CYCLE THINKING 2 D 12
86475 ELECTRIC PROPULSION SYSTEMS 2 D ING-IND/32 6
37125 ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY M 2 D ING-IND/31 6
98202 ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 2 D 12
98203 INDUSTRIA COMPETITIVA, ENERGETICAMENTE EFFICIENTE E PULITA 2 D 12
91293 INGEGNERIA DEI MAGNETI E SUPERCONDUTTIVITÀ APPLICATA M 2 D ING-IND/31 6
37772 METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE DELLE MACCHINE ELETTRICHE M 2 D ING-IND/32 6
81799 PROJECT MANAGEMENT AND SOFT SKILLS M - non attivo per l'anno  2021/2022 2 D 3
78573 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI M 2 D ICAR/08 12
Competenze trasversali (massimo 18 CFU)
Nell'ambito delle competenze trasversali (Soft skills) lo studente può scegliere, durante la compilazione del piano di studio, qualsiasi edizione proposta nei Campus dell'Ateneo.
86658 LE COMPETENZE TRASVERSALI PER ESSERE EFFICACI SUL LAVORO - BOLOGNA 1 CT1 D 3
89455 PATENTS & TRADE MARKS CT1 D 3
73387 CREATIVITY AND INNOVATION M CT2 D 3
94119 EMPLOYABILITY: COME PRESENTARSI NEL MONDO DEL LAVORO LM CT2 D 3
91935 FOUNDATIONS OF ENTREPRENEURSHIP - RIMINI CT2 D 3
81799 PROJECT MANAGEMENT AND SOFT SKILLS M CT2 D 3
94133 SCIENCE OF CLIMATE CHANGE AND CLIMATE ACTIONS CT2 D 3