Requisiti d'accesso a.a. 2022/2023
Per accedere alla Laurea Magistrale in Ingegneria dell'Energia Elettrica è necessario il possesso dei requisiti curriculari e un'adeguata personale preparazione secondo quanto indicato all'art.1 del Regolamento didattico del Corso di Studio.
1.1. Requisiti curriculari
Sono richiesti i seguenti requisiti curriculari:
- Avere conseguito la Laurea di primo o secondo livello in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:
L-9 – Ingegneria Industriale
L-8 – Ingegneria dell’informazione
LM-25 – Ingegneria dell'Automazione
LM-27 – Ingegneria delle Telecomunicazioni
LM-29 – Ingegneria Elettronica
LM–30 – Ingegneria Energetica e Nucleare
classe 10 – Ingegneria Industriale
classe 9 – Ingegneria dell’informazione
classe 29/S – Ingegneria dell'Automazione
classe 30/S – Ingegneria delle Telecomunicazioni
classe 32/S - Ingegneria Elettronica
classe 33/S – Ingegneria Energetica e Nucleare
e
2.Avere acquisito almeno 6 CFU in uno dei seguenti Settori Scientifico Disciplinari:
- ING-IND/31
- ING-IND/32
- ING-IND/33
- ING-INF/07
Per coloro che sono in possesso di titolo di studio straniero, la Commissione procede alla verifica/ valutazione del possesso delle conoscenze e competenze sulla base della carriera pregressa.
1.2 Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
Soddisfatti i requisiti curriculari, l’ammissione al Corso di Studio è subordinata al superamento di una verifica dell’adeguatezza della personale preparazione.
- Per i Laureati, l’adeguatezza della personale preparazione è ritenuta soddisfatta in presenza di entrambi i seguenti requisiti, che il Candidato deve possedere secondo i termini e le modalità specificate nella Procedura di valutazione, redatta annualmente dagli Uffici competenti:
- conseguimento di un voto di laurea uguale o superiore a 92/110 (fino all'A.A. 2011/12, con un voto di laurea uguale o superiore a 85/110);
- avere conseguito almeno 36 CFU nei SSD MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, FIS/01, FIS/03.
Se il laureato proviene da un Ordinamento in cui non era in vigore il sistema dei CFU, le regole si applicano conteggiando un’annualità dell'Ordinamento di provenienza come equivalente a 12 CFU, e una semiannualità come equivalente e 6 CFU.
Per i Laureandi, l’adeguatezza della personale preparazione è ritenuta soddisfatta in presenza di tutti i seguenti requisiti, che il Candidato deve possedere secondo i termini e le modalità specificate nella Procedura di valutazione, redatta annualmente dagli Uffici competenti:
- Totale dei CFU assegnati ad esami con voto non inferiore a 159, con una media ponderata maggiore o uguale a 26/30;
- avere conseguito almeno 36 CFU nei SSD MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, FIS/01, FIS/03;
- avere conseguito almeno 6 CFU in uno dei seguenti SSD:
- ING-IND/31,
- ING-IND/32,
- ING-IND/33,
- ING-INF/07
I criteri descritti in questo paragrafo si applicano anche a coloro che sono in possesso di un titolo di studio di livello universitario conseguito all'estero, giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Studio, per il quale siano possibili la conversione del voto di laurea secondo il sistema italiano, l'identificazione dei settori scientifico-disciplinari e il numero di crediti conseguiti in ciascun settore. Se la conversione e/o l'identificazione non fossero possibili, il Consiglio di Corso di Studio procede alla valutazione della carriera sulla base della documentazione presentata dal candidato.
Qualora le condizioni di cui sopra non fossero soddisfatte (in tutto o in parte), la verifica dell’adeguatezza della personale preparazione è da ritenersi non superata.
In presenza di elementi reali di eccezionalità, comprovati da apposita documentazione, il Consiglio di Corso di Studi potrà definire un percorso di valutazione alternativo, sempre basato sull’analisi della carriera pregressa, al termine della quale formulerà un insindacabile giudizio circa l’ammissione al Corso di Studio.
Per quanto riguarda le competenze linguistiche, l’adeguatezza della personale preparazione per l’ammissione al Corso di Studio comprende anche la conoscenza della lingua Inglese, verificata come di seguito:
- Per l’accesso al curriculum Ingegneria dell'Energia Elettrica (italiano), è previsto l’accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B-1.
Per l’accesso al curriculum Electrical Engineering (internazionale) è previsto l’accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B-2 o superiore (con riferimento al CEFR). La verifica viene ritenuta soddisfatta per gli studenti in possesso di certificazione linguistica (quale TOEFL, IELTS, FCE, Cambridge Esol) corrispondente al livello B-2 o superiore, che costituisce titolo obbligatorio di accesso.