Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica

Prospettive

Profili professionali

Ingegnere dell'Energia Elettrica

Funzione in un contesto di lavoro

Esperto e/o responsabile di alta qualificazione e specializzazione che opera nello studio, progettazione, sviluppo, produzione, industrializzazione e gestione di sistemi complessi e/o innovativi ad elevato contenuto tecnologico elettrico. - Esegue lo sviluppo e progettazione avanzata di componenti, apparecchi e macchinari elettrici e sistemi elettronici di potenza relativi ad articoli o prodotti commerciali di elevata complessità nell'ambito delle industrie elettroniche di potenza, elettriche, elettromeccaniche, meccaniche, per l'automazione industriale e la robotica e manifatturiere in genere. - Controlla l'affidabilità e la qualità di processo e di prodotto in ambito industriale. - Partecipa alla gestione e coordinamento dei reparti di Ricerca e Sviluppo in ambito industriale. Si occupa delle attività di laboratorio, seguendo la sperimentazione su componenti e apparecchiature elettriche ed elettroniche di potenza: utilizza strumenti e sistemi di misura, anche di elevata complessità, impiega metodi di simulazione numerica, definisce i protocolli e le procedure di verifica e collaudo e ne coordina compiutamente le operazioni. - Si occupa del progetto, dell'esercizio e della manutenzione delle centrali elettriche e degli impianti di generazione distribuita dell'energia elettrica da fonti rinnovabili e del loro interfacciamento con la rete elettrica nazionale. - Si occupa della progettazione, pianificazione e gestione dei sistemi elettrici di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica. - Si occupa della progettazione, pianificazione e gestione degli impianti e reti per i sistemi elettrici di trasporto. - Partecipa a progetti di ricerca su sistemi innovativi e sperimentali ad elevato contenuto tecnologico elettrico nell'ambito di enti di ricerca. - Risolve problematiche ed esegue prove, anche non convenzionali, relative alla diagnostica di apparecchiature elettriche, alla compatibilità elettromagnetica ed alla sicurezza elettrica. - Si occupa di qualità dell'energia elettrica, di risparmio energetico, di energy management e di energy trading nel mercato liberalizzato dell'energia elettrica

Competenze associate alla funzione

Tra le principali conoscenze/abilità dell'ingegnere dell'energia elettrica si menzionano: - conoscenza approfondita degli aspetti applicativi della matematica, della fisica e delle altre scienze di base finalizzate all'interpretazione e alla risoluzione dei problemi dell'elettromagnetismo applicato e della compatibilità elettromagnetica; - conoscenza approfondita dei sistemi di produzione dell'energia elettrica a combustibili fossili ed alternativi – e.g. impianti fotovoltaici, eolici e celle a combustibile – sotto il profilo del loro funzionamento, della loro gestione e della loro progettazione; - conoscenza approfondita dei convertitori, delle macchine, degli azionamenti elettrici, dei sistemi di propulsione elettrica e del loro funzionamento in regime stazionario e transitorio e delle tecniche per il loro controllo; - conoscenza approfondita del funzionamento in regime permanente, dinamico, e in condizioni transitorie dei sistemi elettrici di potenza comprendenti centrali di generazione, reti elettriche di trasmissione e distribuzione e delle tecniche per il loro esercizio; - conoscenza approfondita delle tecniche numeriche per la simulazione al calcolatore del funzionamento dei convertitori, delle macchine, degli azionamenti elettrici e dei sistemi elettrici di potenza; - conoscenza approfondita delle metodologie di progettazione delle macchine elettriche, nonché delle tecniche di misura e collaudo di esse e degli impianti elettrici; - conoscenza approfondita della teoria delle misure, della valutazione di errori ed incertezze di misura e delle moderne tecniche di misura su macchine elettriche ed impianti elettrici; - conoscenza approfondita della strumentazione elettronica di misura e dei sensori; - conoscenza approfondita della tecnica delle alte tensioni e dell'ingegneria dei plasmi; - conoscenze nel campo dell'economia dell'impresa e della gestione degli 'asset' tecnologici; - capacità di identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo, problemi complessi o che richiedono un approccio inter-disciplinare; - capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo.

Sbocchi occupazionali

I principali sbocchi occupazionali e professionali previsti per l'ingegnere dell'energia elettrica sono nell'ambito della progettazione e gestione di sistemi complessi ad elevato contenuto tecnologico elettrico, sia nella libera professione, individuale o associata, sia nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni ed imprese pubbliche. In particolare, i laureati magistrali possono trovare occupazione presso: - industrie per la produzione di apparecchiature e macchinari elettrici ed elettronici; - industrie per la produzione di sistemi elettronici di potenza; - imprese ed enti per la produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica; - imprese ed enti per la progettazione, pianificazione, esercizio e controllo di sistemi elettrici per l'energia; - imprese ed enti per la progettazione, pianificazione, esercizio e controllo di impianti e reti per i sistemi elettrici di trasporto; - industrie per l'automazione industriale e la robotica; - industrie per la produzione di strumenti di misura e di sensori di grandezze elettriche; - imprese ed enti per la produzione e gestione di beni e servizi automatizzati; - laboratori industriali; - enti di ricerca pubblici e privati; - enti normativi e di controllo; - libera professione in forma sia individuale sia associata. Gli ingegneri dell'Energia Elettrica possono trovare occupazione anche nel settore dell'ingegneria civile/edile. Nella regione Emilia Romagna, sede di una delle maggiori concentrazioni di piccole e medie imprese della Nazione, le competenze fornite dal Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell'Energia Elettrica sono richieste e apprezzate non solo dalle industrie e dai servizi pubblici e privati specifici del settore, ma anche da quelli di un'area tecnologica più vasta, quali le aziende meccaniche, elettromeccaniche, aziende costruttrici di macchine automatiche e manifatturiere, molto rappresentate nel territorio, oltre che dalle società di ingegneria e studi tecnici associati.



Proseguire gli studi

Da' accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola dispecializzazione) e master universitario di secondo livello.