Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il laureato magistrale in Ingegneria dell'Energia Elettrica:
- possiede un'approfondita preparazione ingegneristica in generale nell'ambito dell’area dell'energia elettrica;
- conosce approfonditamente le tematiche relative alle discipline caratterizzanti: Elettrotecnica, Macchine Elettriche ed Azionamenti, Sistemi Elettrici per l’Energia e Misure Elettriche ed Elettroniche;
- possiede un ampio background culturale nelle discipline affini all’area elettrica, ed in particolare nel campo della meccanica, dell’automatica e dell’elettronica;
- conosce gli argomenti legati alla sicurezza elettrica;
- conosce gli argomenti legati alla compatibilità elettromagnetica.
La comprensione delle conoscenze sopraelencate è ottenuta attraverso la partecipazione a lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio. La loro verifica è effettuata mediante accertamenti individuali sottoforma di questionari e verifica mediante prove pratiche in laboratorio.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il laureato magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica:
- è in grado di applicare le conoscenze acquisite nel campo delle scienze di base per poter efficacemente risolvere problemi nell'area dell'energia elettrica;
- sa applicare le conoscenze fisico-matematiche acquisite alla progettazione di sistemi elettrici in generale;
- è in grado di utilizzare criticamente e di sviluppare con una certa autonomia codici di calcolo per la simulazione del funzionamento di sistemi elettrici;
- è in grado di utilizzare strumentazione ed apparecchiature a supporto per la diagnostica ed il monitoraggio di sistemi elettrici.
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso tutte le attività formative attivate, includendo anche attività di laboratorio e di progettazione, singola o in gruppo. Durante le attività d laboratorio e di progettazione singola e di gruppo si provvederà a verificare le conoscenze acquisite.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato magistrale in Ingegneria dell'Energia Elettrica:
- è capace di identificare, formulare e risolvere problematiche correlate alla progettazione, gestione ed adeguamento delle funzionalità di apparecchi e sistemi elettrici e di sistemi elettronici di potenza, anche qualora presentino caratteristiche non convenzionali;
- è in grado di aggiornarsi, ricorrendo alla letteratura specializzata, su metodi, tecniche e strumenti nel campo dell'ingegneria dell'energia elettrica e industriale in genere;
- è capace di focalizzare i contributi essenziali di relazioni tecnico-scientifiche, presentate o redatte da interlocutori, e di estrapolarne gli aspetti qualificanti ed innovativi;
- è capace di comprendere articoli pubblicati nella letteratura tecnico-scientifica e di formulare un giudizio autonomo sulla loro rilevanza ed implicazione;
- sa reperire, consultare, anche via WEB, le principali fonti bibliografiche, le normative nazionali, europee e internazionali riguardanti la standardizzazione e certificazione di prodotti e sistemi del settore.
Le abilità di autonomia di giudizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria elettrica" e ad ulteriori attività formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato magistrale in Ingegneria dell'Energia Elettrica:
- è capace di comunicare in modo efficace e puntuale, in forma scritta e orale, anche in lingua inglese (livello B2), dati, informazioni, problematiche, idee e soluzioni di natura tecnico-scientifica ad interlocutori specialisti e non specialisti, anche con professionalità diversa dalla sua;
- è capace di redigere relazioni tecnico-scientifiche sulle attività svolte e di presentarne dettagliatamente i risultati salienti in discussioni collegiali;
- è in grado di scrivere articoli scientifici per pubblicazione su riviste con peer review e per presentazione a congressi nazionali ed internazionali. Lo studente acquisisce queste competenze all'interno dell'insegnamento di Laboratory of Technical English;
- è in grado di fornire collaborazione proficua all'interno di un gruppo di lavoro per la progettazione, collaudo, gestione e verifica delle prestazioni di apparecchi e sistemi elettrici.

Le abilità di comunicazione sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attività formative organizzate negli ambiti caratterizzanti e ad ulteriori attività formative che includono il tirocinio o laboratori specifici, l'acquisizione di una competenza nella lingua inglese pari almeno al livello B2 e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione ad esercitazioni in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti di gruppo e lo studio personale guidato. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di prove d'esame scritte o orali e l'esecuzione di progetti.


.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato magistrale in Ingegneria dell'Energia Elettrica:
- è capace di mantenersi aggiornato su metodi, tecniche e strumenti, anche originali ed innovativi, orientati all'analisi dei requisiti, alla modellazione e progettazione, al collaudo e messa a punto, all'ottimizzazione delle prestazioni di componenti, apparecchi e sistemi elettrici;
- è capace di intraprendere, con un elevato grado di autonomia, studi più avanzati in settori dell'Ingegneria Industriale e dell'Ingegneria dell'Informazione.
Al raggiungimento delle capacità di apprendimento sopraelencate contribuiscono attività formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia.
Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attività di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.