Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione

Obiettivi formativi

Se devi iscriverti fai riferimento al codice 6771.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.

5824 - Biodiversità ed evoluzione

La Laurea Magistrale in Biodiversità ed Evoluzione, nell'ambito delle LM della stessa classe (LM-6), si prefigge di formare la figura di Biologo evoluzionista, con una solida preparazione a livello genomico, cellulare, organismico o ecosistemico. La Laurea Magistrale fornisce inoltre un'approfondita conoscenza delle metodologie più innovative della ricerca sperimentale in laboratorio e nelle analisi biomolecolari, biostatistiche e bioinformatiche.
Lo studente, dopo un primo anno comune, in cui verranno affrontate le tematiche di base e trasversali della Biologia Evoluzionistica, potrà scegliere tra tre percorsi (genomico-molecolare; morfologico-funzionale; ecologico-ambientale) che, unitamente ad un tirocinio ed una preparazione alla tesi entrambi di natura sperimentale, in laboratori di ricerca o enti privati e pubblici, italiani o esteri, gli permetteranno di acquisire una formazione altamente specialistica. Il tirocinio e la preparazione della tesi sono visti come momenti fondamentali per specializzarsi e per aprire eventuali possibilità di impiego, sia in campo scientifico, sia nei campi della gestione delle risorse naturali e dell'industria privata.
La Laurea Magistrale in Biodiversità ed Evoluzione fornisce quindi un approccio multidisciplinare, integrato e al contempo dinamico finalizzato principalmente allo studio, conservazione, gestione e salvaguardia della biodiversità.
All'interno del percorso formativo previsto si possono individuare due macroaree tematiche principali:
(n. 1) Biologia evoluzionistica organismica ed ecosistemica
(n. 2) Biologia evoluzionistica molecolare e cellulare
Le aree mirano a formare conoscenze e competenze di livello avanzato, professionalizzanti e specialistiche, in funzione degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento previsti, come segue:
Area tematica n.1: Biologia evoluzionistica organismica ed ecosistemica
In quest'area tematica, la Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione vuole fornire conoscenze e competenze tecnico-scientifiche specialistiche nelle discipline fondamentali della classe e indispensabili nel campo della biologia evoluzionistica per quanto riguarda gli approcci organismico ed ecosistemico. Lo studente infatti nel percorso formativo previsto apprende attraverso lezioni frontali e attività pratica in campo (visite guidate, campionamenti, esercitazioni) e in laboratorio le teorie alla base dell'evoluzione biologica, le tematiche centrali della biodiversità e dell'evoluzione, di analisi biostatistica e bioinformatica, in riferimento agli adattamenti strutturali e funzionali degli organismi biologici, ai processi riproduttivi e dello sviluppo, alle interazioni tra organismi ed ambiente, tutte attività propedeutiche e indispensabili per la pianificazione di analisi di monitoraggio della biodiversità a vari livelli di complessità e di analisi sulla conservazione e gestione degli ecosistemi e delle loro componenti.
Area tematica n. 2 : Biologia evoluzionistica molecolare e cellulare
In quest'area tematica, la Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione vuole fornire conoscenze e competenze tecnico-scientifiche specialistiche nella conoscenza dell'evoluzione molecolare, genomica e cellulare degli organismi viventi. Oltre alle teorie alla base dell'evoluzione biologica e le tematiche centrali della biodiversità e dell'evoluzione, lo studente si confronterà con analisi biostatistiche e bioinformatiche di dati molecolari, con i concetti di base dell'evoluzione molecolare e genomica, con i metodi di filogenesi molecolare e con la genetica evolutiva. Lo studente acquisirà conoscenze integrate e approfondite sulla struttura, biodiversità ed evoluzione della vita a livello molecolare, utilizzabili sia in ambito più strettamente scientifico, sia in ambito diagnostico e/o applicativo (ad es. diagnostica molecolare, sequenziamento genomico massivo (NGS), biologia molecolare forense, ecc.).