PROCEDURA DI AMMISSIONE A.A. 2022/2023
L’ammissione al corso di Laurea Magistrale in Matematica è subordinata all’accertamento dell’adeguata preparazione personale, attraverso l’analisi del percorso di studi effettuato e del curriculum (come descritto nel paragrafo REQUISITI).
E’ possibile candidarsi al Corso di Studi solo online, seguendo le indicazioni contenute nell'Avviso di ammissione a.a. 2022/23 e caricando tutti i documenti richiesti sulla piattaforma Studenti online
Solo le candidature complete saranno valutate da una apposita Commissione che al termine di ogni Intake verificherà la personale preparazione e il possesso dei requisiti d’accesso stabiliti nel regolamento didattico del corso di studi.
Potranno essere ammessi solo i candidati che entro la scadenza di ogni Intake dimostrino di possedere tutti i requisiti d’accesso previsti.
NOTA BENE:
1) I candidati laureandi devono obbligatoriamente conseguire il titolo di laurea triennale entro il 30 DICEMBRE 2022. Per ulteriori dettagli si rinvia all'Avviso di ammissione.
2) Gli studenti non-UE residenti all’estero (fuori dall’Italia o da paesi UE) che intendano iscriversi a corsi di studio erogati in italiano, devono leggere con attenzione le informazioni disponibili a questa pagina
3) Gli studenti cinesi iscritti al Programma Marco Polo possono iscriversi SOLO ai corsi erogati in lingua italiana. Maggiori informazioni a questa pagina.
REQUISITI
Verifica dei requisiti curriculari e della preparazione personale
Il Corso prevede requisiti specifici per l’accesso che vengono verificati secondo le modalità indicate di seguito.
Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Matematica è necessario avere acquisito conoscenze a livello universitario di Matematica e Fisica.
E’ richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello almeno B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
La verifica delle conoscenze verrà effettuata attraverso la valutazione del Curriculum Accademico e, se ritenuto necessario, mediante un ulteriore colloquio individuale volto a valutare le conoscenze pregresse del candidato.
Dal colloquio si dovrà evincere che lo studente sia in grado di padroneggiare gli argomenti elencati nel Sillabo della Laurea Magistrale.
Il superamento di questo colloquio è condizione necessaria per l'ammissione alla laurea magistrale.
Saranno giudicati automaticamente idonei all'immatricolazione (e quindi esonerati dal colloquio) i laureati, con voto di laurea maggiore o uguale a 90/110, in una delle seguenti classi:
- ex D.M. 270: L-35 - Scienze matematiche, L-30 Scienze e tecnologie fisiche
- D.M. 509/99: 32 – Scienze matematiche, 25 - Scienze e Tecnologie Fisiche
- Previgente ordinamento quadriennale: Laurea in Matematica, Laurea in Fisica, Laurea in Astronomia.
NOTA BENE:
Potranno candidarsi solamente i laureati che abbiano acquisito:
- almeno 12 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
FIS/01-FIS/08, INF/01, ING-INF/05, almeno 6 dei quali nei settori FIS/01-FIS/08
- almeno 48 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
MAT/01 -- MAT/09
o equivalenti per lauree internazionali o previgenti,
con contenuti coerenti con gli argomenti elencati nel Sillabo.
Si fa notare che i requisiti sopra descritti sono necessari ma, se soddisfatti, non danno diritto automaticamente all'ammissione. L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Matematica è infatti subordinata all'accertamento dell'adeguata preparazione personale attraverso l'analisi del curriculum e, se ritenuto necessario, attraverso un eventuale colloquio.
Colloqui - Curriculum Generale e Curriculum Advanced Mathematics for Applications
Sessione Estiva: Colloqui 11 luglio ore 10.30
(Seminario II, del Dipartimento di Matematica o Teams)
La commissione valuterà i candidati che avranno caricato la documentazione completa entro il 30 giugno 2022. La lista dei candidati ammessi a colloqui sarà disponibile a partire dal 7 luglio 2022.
Sessione di Settembre: Colloqui 15 settembre ore 11.00
(Seminario II, del Dipartimento di Matematica o Teams)
La commissione valuterà i candidati che avranno caricato la documentazione completa entro il 5 settembre 2022. La lista dei candidati ammessi a colloqui sarà disponibile a partire dal 9 settembre 2022.
Sessione Ottobre: Colloqui 27 e 28 ottobre (orario in fase di definizione)
(Seminario II, del Dipartimento di Matematica o Teams)
La commissione valuterà i candidati che avranno caricato la documentazione completa entro il 21 ottobre 2022. La lista dei candidati ammessi a colloqui sarà disponibile a partire dal 25 ottobre 2022.
Colloqui - Curriculum Didattico
Sessione Estiva: Colloqui 13 luglio ore 14.00
(Seminario II, del Dipartimento di Matematica o Teams)
La commissione valuterà i candidati che avranno caricato la documentazione completa entro il 30 giugno 2022. La lista dei candidati ammessi a colloqui sarà disponibile a partire dal 7 luglio 2022.
Sessione di Settembre: Colloqui data in fase di definizione
(Seminario II, del Dipartimento di Matematica o Teams)
La commissione valuterà i candidati che avranno caricato la documentazione completa entro il 5 settembre 2022. La lista dei candidati ammessi a colloqui sarà disponibile a partire dal 9 settembre 2022.
Sessione Ottobre: Colloqui data in fase di definizione
(Seminario II, del Dipartimento di Matematica o Teams)
La commissione valuterà i candidati che avranno caricato la documentazione completa entro il 21 ottobre 2022. La lista dei candidati ammessi a colloqui sarà disponibile a partire dal 25 ottobre 2022.
Temi del colloquio
Prima parte -> Motivazioni del candidato.
Seconda parte -> Conoscenze di matematica di base. Le domande riguarderanno i seguenti argomenti:
- Nozioni di limite e di continuità per funzioni reali di una o più variabili reali.
- Calcolo differenziale e integrale per le funzioni di una o più variabili reali.
- Serie e successioni numeriche e i principali criteri di convergenza e non convergenza.
- Fondamenti di meccanica classica.
- Nozioni di base sulla probabilità.
- Relazioni di equivalenza e relazioni d’ordine.
- Divisibilità tra interi: algoritmo di Euclide. Numeri primi e teorema fondamentale dell'aritmetica.
- Polinomi a coefficienti reali: divisione tra polinomi e polinomi irriducibili; polinomi a coefficienti complessi e teorema fondamentale dell'algebra.
- Nozioni elementari su gruppi, anelli e campi.
- Spazi vettoriali e applicazioni lineari; matrici e sistemi lineari; autovalori, autovettori, diagonalizzazione di endomorfismi.
- Geometria affine ed euclidea di R^2 ed R^3.
- Coniche e quadriche.
Agli studenti che supereranno il colloquio verranno eventualmente assegnati fino ad un massimo di 60 cfu, da conseguire prima dell'iscrizione all’anno accademico successivo, per completare la preparazione di base.
Gli insegnamenti saranno individuati nell’ambito della seguente lista:
- Analisi Matematica 2 (13 cfu)
- Analisi Matematica 3 (7 cfu)
- Algebra 2 (7 cfu)
- Geometria 2 (7 cfu)
- Geometria Differenziale (6 cfu) - corrispondente al primo modulo di Geometria 3
- Calcolo Numerico (10 cfu)
- Fisica Matematica 2 (7 cfu)
- Fisica Matematica 3 (7 cfu)
- Probabilità e Statistica Matematica 1 (9 cfu)
MODALITA'
Per candidarsi ed essere valutati, occorre caricare sulla piattaforma Studenti Online la documentazione descritta nell'Avviso di ammissione.
La commissione esaminatrice potrà effettuare la verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguata preparazione personale dei candidati che avranno fornito tutte le informazioni richieste.
In particolare si segnala che
- Se il candidato non è in possesso di un diploma di Laurea in Matematica dell'Ateneo di Bologna dovrà caricare anche programma degli esami sostenuti presso altro Ateneo;
- Nella lettera Motivazionale è opportuno indicare se si intende frequentare Curriculum Generale, Curriculum Advanced Mathematics for Applications o Curriculum Didattico e allegare una descrizione delle motivazioni che spingono a questa scelta (la motivazione è obbligatoria per gli studenti provenienti da un corso di laurea differente dalla Laurea Triennale in Matematica di Bologna)
La Commissione potrebbe convocarti, via e-mail, a sostenere un colloquio per approfondire le tue motivazioni e le tue attitudini generali rispetto agli obiettivi e ai contenuti del corso.
Gli studenti che dovranno presentarsi al colloquio saranno contattati il venerdì precedente. Saranno esaminati i candidati che avranno caricato la documentazione entro il giovedì precedente.
Attenzione! Le domande pervenute in ritardo o prive di parte della documentazione richiesta, non verranno esaminate, con conseguente esclusione dalla valutazione.
Il risultato della valutazione lo potrai visualizzare su Studenti Online.