Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Matematica

Obiettivi formativi

La Laurea Magistrale in Matematica prevede la formazione di laureati con una preparazione qualificata e specifica nel campo della Matematica che permetta l'inserimento nel mondo del lavoro, il perfezionamento della preparazione scientifica e professionale con ulteriori attività di studio di livello più avanzato (Dottorato di ricerca, Master di II livello, Scuole di alta formazione), l'insegnamento della Matematica nelle scuole secondarie (dopo che i laureati hanno completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superato i concorsi previsti dalla normativa vigente).
Il laureato Magistrale sarà preparato a studiare, analizzare e modellizzare fenomeni e risolvere problemi anche complessi con metodologia scientifica. Sarà inoltre in grado di operare in tutti gli ambiti, anche non strettamente scientifici, in cui siano richieste capacità progettuali e manageriali. Avrà capacità relazionali e decisionali, e sarà capace di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità scientifiche e organizzative.
Questa laurea magistrale si rivolge ai laureati in ambito scientifico-tecnologico che abbiano maturato una solida preparazione di matematica di base che desiderino acquisire una profonda e ulteriore formazione matematica che permetta loro di inserirsi nel mercato del lavoro altamente qualificato.
Il corso di studio è caratterizzato da:
- uno spiccato carattere internazionale anche con la presenza di un curriculum internazionale in lingua inglese;
- una flessibilità del piano didattico, con un'ampia possibilità di scelta di esami complementari, che meglio si adattino alle esigenze del singolo studente;
- un'attività di tirocinio presso aziende e istituti scolastici al fine di favorire l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.
Nello specifico sono state individuate le figure professionali di Ricercatore in Matematica, Matematico Applicato e Divulgatore e Formatore Matematico.
Il Laureato Magistrale in Matematica acquisisce competenze in svariati campi scientifici d'avanguardia e, attraverso un'offerta didattica che si articola in più percorsi formativi, ha la possibilità di privilegiare una specifica preparazione nella Matematica di base o applicata. Infatti, sono stati definiti diversi percorsi orientati alla formazione dei ricercatori, all'impiego nelle aziende e alla formazione degli insegnanti per garantire un'offerta formativa adeguata ai differenti sbocchi occupazionali e tale da consentire ottime possibilità di inserimento sia in ambito accademico che in attività lavorative nel mondo dell'industria e del terziario.
Ciascun percorso prevede per tutti gli studenti una formazione avanzata nei principali ambiti della matematica: algebra, analisi matematica, analisi numerica, fisica matematica, geometria, probabilità. Successivamente grazie all'ampia flessibilità del piano didattico consente agli studenti di personalizzare il percorso a seconda dei loro interessi culturali e professionali.
In tutti i percorsi sono previsti crediti a libera scelta dello studente, un'attività di tirocino che può essere svolta in azienda, presso un istituto scolastico o in attività interne al dipartimento. L'attività di tirocinio può essere coordinata con l'attività di preparazione della prova finale che consiste nella redazione di una tesi in forma di elaborato scritto.
I percorsi potranno anche prevedere soggiorni di studio, di tirocinio o di preparazione della prova finale presso altre università europee ed extraeuropee.