Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria

Iscriversi al Corso: requisiti, tempi e modalità

Informazioni generali sui requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria… Leggi di più

Bando di Ammissione a.a. 2023/2024

Il  corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria a numero programmato a livello nazionale è disciplinato da decreto ministeriale.

Il numero di studenti iscrivibili e le modalità di svolgimento della selezione sono resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso.

Per l’a.a. 2023/2024 e seguenti l’ammissione dei candidati al corso laurea magistrale a ciclo unico di medicina veterinaria avviene a seguito di superamento di apposita prova d’esame c.d. “TOLC” (Test OnLine CISIA).

Date delle prove

Per l’anno accademico 2023/2024 i periodi delle sessioni di svolgimento del TOLC-VET, propedeutici per l’ammissione al corso di laurea, sono i seguenti:
- primo periodo: dal 13 al 22 aprile 2023;
- secondo periodo: dal 15 al 25 luglio 2023

Tutte le prove si svolgeranno in presenza.

Modalità di ammissione e relative fasi

La procedura di ammissione al corso di laurea si svolge attraverso le seguenti fasi:


a) Test TOLC

I candidati che intendono partecipare al TOLC-VET devono registrarsi al
portale CISIA ed effettuare la prenotazione della prova scegliendo il tipo di TOLC, la sede e la data di svolgimento tra quelle disponibili.

Sono ammessi a partecipare ai TOLC i candidati che risultano iscritti al quarto o al quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane, o che sono in possesso di un diploma rilasciato in Italia da un istituto di istruzione secondaria di secondo grado.

Sono altresì ammessi a partecipare ai TOLC coloro che sono iscritti al penultimo anno di scuole secondarie di secondo grado italiane o estere che consentono l’acquisizione di titolo idoneo all’accesso ai corsi universitari.

b) L’istanza di  inserimento nella graduatoria di merito

I candidati devono compilare l'istanza esclusivamente on line attraverso il portale Universitaly (www.universitaly.it) dal 31 luglio al 24 agosto 2023 alle ore 15.

dovranno indicare, in ordine di preferenza, la sede per cui intendono concorrere.


c) L' utilizzo dei punteggi tolc ai fini della formazione delle graduatorie nazionali di accesso

Ai fini della formazione delle graduatorie di accesso al corso di laurea è utilizzato, su istanza del candidato, il miglior punteggio ottenuto tra quelli conseguiti nell’anno 2023. 

Il giorno 5 settembre 2023 sarà pubblicata, nell’area riservata agli studenti del portale del CINECA, la graduatoria nazionale di merito nominativa.

Scadenze da osservare

TOLC - VET 1° periodo

Dal 13 al 22 aprile 2023



Iscrizione

Dal 13/03/2023 al 03/04/2023 ore 14:00 ora italiana

Richieste di ausili

Dal 13/03/2023 al 03/04/2023 ore 14:00 ora italiana

TOLC - VET 2° periodo

Dal 15 al 25 luglio 2023

Iscrizioni

Dal 15/06/2023 al 05/07/2023 ore 14:00 ora italiana

Richieste di ausili

Dal 15/06/2023 al 05/07/2023 ore 14:00 ora italiana

Istanza di inserimento in graduatoria 

Dal 31/07/2023 al 24/08/2023 ore 15:00 ora italiana

Requisito di conoscenza della lingua italiana B2 per i candidati non UE

01 settembre 2023

Pubblicazione della graduatoria nazionale, locale non UE e inizio immatricolazioni 

05 settembre 2023

Accertamento delle conoscenze e competenze della Lingua inglese

Dal 05/09/2023 al 31/01/2024 ore 13:00

Contenuti delle prove

Le prove di ammissione TOLC sono articolate in n. 50 items e ripartite come segue:

Test per l’accesso ai corsi di medicina veterinaria (TOLC-VET)

Sezioni

Numero di quesiti

a.a. 2023/2024

Tempo di

svolgimento del test

Comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi

7

15 minuti

Biologia

12

20 minuti

Chimica e fisica

18

30 minuti

Matematica e ragionamento

13

25 minuti

 

50

90 Minuti

Per il programma consulta l'Allegato 1 del DM 1107 del 24/09/2022

Posti disponibili

Per l’a.a. 2023/2024 sono indicati in via provvisoria i seguenti posti: 110 per cittadini UE ed equiparati e 10 per cittadini non UE residenti all'estero. Il Ministero , con successivi decreti determinerà la programmazione in via definitiva.

Ulteriori informazioni per studenti con disabilità o con DSA 

Per l’iscrizione degli studenti DSA e disabili, gli atenei prevedono, in collaborazione con CISIA, un sistema digitale che consenta ai candidati di inserire, all’atto della registrazione sul portale CISIA, le relative certificazioni affinché le stesse siano tempestivamente prese in carico dalle sedi presso cui intendono sostenere la prova.

Per necessità di chiarimenti sulla documentazione necessaria e sulla procedura di richiesta adattamenti, è possibile contattare l'Ufficio Servizi per gli studenti con disabilità e con DSA, con largo anticipo rispetto alla sessione del test prescelta, scrivendo all'indirizzo mail ases.adattamentiammissione@unibo.it.

Ulteriori informazioni per studenti non-UE residenti all’estero

Se hai un titolo estero consulta le informazioni specifiche prima di procedere.
Se sei un cittadino non-UE residente all’estero leggi le informazioni specifiche.

I cittadini non comunitari residenti all'estero sono ammessi a partecipare ai TOLC
indipendentemente dal superamento della prova di conoscenza della lingua italiana, che è
richiesto ai fini dell’immatricolazione ai corsi secondo le disposizioni concernenti le procedure per l'ingresso, il soggiorno, l’immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, vigenti per i corsi della formazione superiore in Italia e consultabili alla pagina dedicata

Tasse e importi

L'importo delle tasse è calcolato in base all’attestazione ISEE 2023 per prestazioni agevolate di diritto allo studio. È previsto l’esonero totale per le matricole con ISEE inferiore ad una soglia che verrà resa pubblica alla fine di maggio 2023. Oltre la soglia il calcolo viene fatto in misura progressiva.

L'attestazione ISEE deve essere inserita, anche se non hai fatto l'iscrizione al Corso, entro il 30 ottobre 2023 ore 18:00 (o entro il 15 novembre 2023 ore 18:00 con una mora di €100) accedendo ai Servizi online di ER-GO, altrimenti dovrai versare l'importo massimo.

Se sei uno studente internazionale, verifica come viene calcolato l'importo delle tasse a seconda del Paese da cui provieni e da dove la tua famiglia ha redditi e patrimoni.

Consulta tutte le informazioni su Tasse ed esoneri.

Immatricolazione

Dopo aver compiuto tutti i passi previsti per la verifica dei requisiti potrai immatricolarti accedendo a  Studenti Online:

  1. compila la domanda di immatricolazione inserendo i dati richiesti e una fototessera in formato digitale;
  2. effettua il pagamento della prima rata delle tasse;
  3. segui le indicazioni per completare la procedura che potresti trovare su Studenti Online in base al tuo profilo.

Riepilogo scadenze

TOLC-VET 1 periodo (Dal 13 al 22 aprile 2023) - Iscrizione sulla piattaforma CISIA dal 2023-03-13 00:00 al 2023-04-03 14:00
TOLC-VET 2 periodo (Dal 15 al 25 luglio 2023) - Iscrizione sulla piattaforma CISIA dal 2023-06-15 00:00 al 2023-07-05 14:00
Istanza di inserimento in graduatoria su: accesso programmato miur dal 2023-07-31 00:00 al 2023-08-24 15:00
Pubblicazione della graduatoria nazionale, locale non UE e inizio immatricolazioni 2023-09-05 11:00
Pubblicazione secondo scorrimento 2023-09-13 11:00