Verifica cosa serve per accedere.
Iscriviti al Semestre aperto.
Controlla l'esito.
Completa la tua iscrizione.
Di seguito alcune informazioni su come iscriverti, che cambiano a seconda della tua cittadinanza. Se hai dei dubbi verifica il percorso da seguire.
Ti ricordiamo che le informazioni che seguono sono solo una sintesi; le informazioni dettagliate e complete le puoi trovare sulle pagine e le FAQ di Univeristaly.
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio
Per accedere al corso devi possedere:
Entro l’inizio delle lezioni del semestre aperto devi soddisfare il requisito di italiano.
Leggi le informazioni su come soddisfare il requisito di lingua italiana.
Puoi contare su sostegni economici già all'inizio del tuo percorso. In base alla tua situazione economica, al merito o a determinati requisiti puoi far domanda per ottenere una riduzione o un esonero sulla tassa di iscrizione.
L'importo delle tasse è calcolato in base all’attestazione ISEE 2025 per prestazioni agevolate di diritto allo studio. È previsto l’esonero totale per le matricole con ISEE basso.
L'attestazione ISEE deve essere inserita entro il 30 ottobre 2025 ore 18:00 (o entro il 17 novembre 2025 ore 18:00 con una mora di 100 €) accedendo ai Servizi online di ER.GO, altrimenti dovrai versare l'importo massimo.
Se non puoi ottenere l'ISEE, verifica come viene calcolato l'importo delle tasse a seconda del Paese da cui provieni e da dove la tua famiglia ha redditi e patrimoni.
Consulta tutte le informazioni su Tasse ed esoneri
Di preparare i documenti e presentare le domande per borse di studio e altre agevolazioni. In base alla tua condizione economica, puoi ottenere borse di studio, alloggio negli studentati, un’esenzione totale o parziale dalle tasse e altre agevolazioni. Per farne richiesta dovrai preparare la documentazione sui redditi e i patrimoni della tua famiglia.
Dall'arrivo in Italia e per tutto il tuo soggiorno devi avere una copertura sanitaria. Hai diverse opzioni: Tessera TEAM, Assicurazione privata o Iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale italiano (SSN).
Se sei in possesso della tessera sanitaria europea (TEAM) del tuo Paese UE di provenienza in corso di validità, puoi ricevere tutte le prestazioni sanitarie medicalmente necessarie.
Per ottenere le prestazioni, puoi recarti direttamente presso un medico o una struttura sanitaria pubblica o convenzionata ed esibire la TEAM. L’assistenza è in forma diretta e pertanto nulla è dovuto, eccetto il pagamento di un eventuale contributo (“ticket”) che è a tuo carico e non rimborsabile.
Con la TEAM puoi andare direttamente da un medico di base (detto anche medico di famiglia), scegliendolo dall’elenco dei medici di medicina generale (MMG) convenzionati disponibile sui siti Salute Bologna, se studi a Bologna, o dell'AUSL della Romagna, se studi negli altri campus.
Con la tessera TEAM Card non puoi accedere alle cure "programmate all'estero", ossia prevedibili (es. cure dentarie non urgenti, cure termali, ecc.).
Se sei in possesso di un attestato di diritto diverso dalla TEAM, di norma, per poter usufruire dell’assistenza sanitaria, devi preventivamente presentare tale attestato a uno degli Sportelli Unici dell’AUSL (CUP), che verifica se è possibile iscriverti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e in tal caso avrai diritto ad un’assistenza sanitaria completa alle stesse condizioni previste per i cittadini italiani.
Il modo per accedere all’assistenza può variare a seconda dell’attestato di diritto in tuo possesso. Chiedi maggiori informazioni allo Sportello Unico (CUP) al momento dell’iscrizione.
Consulta l’elenco degli Sportelli Unici (CUP) di Bologna, e della Romagna (province di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini).
Nel caso in cui tu non abbia né la tessera TEAM né un Attestato di diritto, devi stipulare un’assicurazione sanitaria privata valida in Italia o iscriverti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, dove previsto.
Se hai un’assicurazione sanitaria privata, puoi andare da qualsiasi medico di base. Nel caso tu abbia bisogno di una visita specialistica, puoi scegliere tu direttamente a quale medico rivolgerti, eventualmente facendoti consigliare dal medico di base.
Le polizze sanitarie private:
Se il tuo soggiorno è per motivi di studio, verifica presso uno degli Sportelli Unici dell’AUSL (CUP) se puoi iscriverti al SSN. Per effettuare l’iscrizione volontaria al SSN da studente devi essere residente in Italia e pagare un contributo forfettario annuale non frazionabile di minimo 700 €.
L’iscrizione al SSN viene effettuata per anno solare, dal 1° gennaio al 31 dicembre.
Se fai un lavoro subordinato o autonomo e paghi le tasse in Italia hai diritto all’iscrizione obbligatoria e gratuita al Servizio Sanitario Nazionale. Verifica presso uno degli Sportelli Unici dell’AUSL (CUP) come iscriverti al SSN.
Se sei residente in Italia da almeno 5 anni, puoi richiedere al Comune di residenza l’"Attestato di Soggiorno Permanente" che dà diritto all’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale italiano (SSN) con scelta del medico di base, a tempo indeterminato. Verifica presso uno degli Sportelli Unici dell’AUSL (CUP) come iscriverti al SSN.
Per chi richiede o possiede un permesso di soggiorno per motivi di studio, dal 2024 il costo minimo è di 700 € all’anno. L’iscrizione è fatta solo per anno solare (per es. dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024) e non è possibile pagare quote ridotte per periodi più brevi.
È consentito pagare l’iscrizione per l’anno corrente e anche per l’intero anno solare successivo (ad es. 2024 e 2025). Questa possibilità permette di avere la copertura sanitaria per un anno accademico ed è utile per gli studenti che arrivano, ad esempio, a settembre e intendono chiedere un permesso di soggiorno per studio valido un anno.
Per la copertura di eventuali familiari a carico l’importo del contributo minimo è di 2000 € all’anno.
Per iscriverti:
Vai ad uno Sportello Unico dell’AUSL (CUP). Consulta la lista degli Sportelli Unici (CUP) di Bologna, e della Romagna(province di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini).
Porta con te:
Chiedi le informazioni per effettuare il pagamento per l’iscrizione volontaria per studenti; ricorda che il pagamento deve essere fatto tramite il modello F24 ordinario.
Devi compilare le parti:
Paga il contributo annuale presentando il modello F24 per ciascun anno di iscrizione al SSN presso gli uffici postali, gli sportelli bancari, online tramite il tuo conto corrente o carte Pagobancomat, Postepay o Postamat e conserva le ricevute di pagamento.
Fai una copia delle ricevute di pagamento e allegale alla tua domanda di primo rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno.
Dopo aver inviato la domanda di permesso di soggiorno, ritorna il più presto possibile allo Sportello Unico (CUP) per attivare la copertura sanitaria e scegliere un medico di base.
Porta con te:
Il solo pagamento non implica l’attivazione della copertura. Devi completare l’iscrizione presso un ufficio dell’AUSL e scegliere un medico di base.
Se paghi per due anni consecutivi, ricordati che alla fine dell’anno in corso devi tornare al CUP con la ricevuta di pagamento per l’anno successivo, e chiedere l’attivazione del servizio.
Verifica sempre la data di fine copertura.
Gli iscritti e le iscritte all’SSN ricevono per posta una Tessera Sanitaria. La tessera viene spedita all’indirizzo comunicato all’Agenzia delle Entrate; puoi contattare l’Agenzia delle Entrate per l’aggiornamento del tuo indirizzo e per richiedere la ristampa della tessera.
Per studiare in Italia dovrai richiedere un codice fiscale italiano. Rivolgiti in autonomia all'Agenzia delle Entrate oppure contattaci per avere il nostro aiuto per ottenerlo. Il codice ti sarà utile se vuoi anche per iscriverti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Per studiare in Italia dovrai richiedere un codice fiscale italiano. Rivolgiti in autonomia all'Agenzia delle Entrate oppure contattaci per avere il nostro aiuto per ottenerlo. Il codice ti sarà utile se vuoi anche per iscriverti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Se sei in possesso di un titolo conseguito all’estero verifica se è idoneo per l’accesso alla formazione superiore in Italia e scopri quali documenti devi preparare. Organizzati subito perché dovrai presentare il tuo titolo di studio completo di tutta la documentazione entro l’inizio delle lezioni del semestre aperto.
Il tuo titolo verrà valutato per ammetterti al semestre aperto.
Le informazioni di dettaglio su modalità di presentazione dei documenti e scadenze saranno rese disponibili su questa pagina.
Se sei in possesso di un titolo conseguito all’estero verifica se è idoneo per l’accesso alla formazione superiore in Italia e scopri quali documenti devi preparare. Organizzati subito perché dovrai presentare il tuo titolo di studio completo di tutta la documentazione entro l’inizio delle lezioni del semestre aperto.
Il tuo titolo verrà valutato per ammetterti al semestre aperto.
Le informazioni di dettaglio su modalità di presentazione dei documenti e scadenze saranno rese disponibili su questa pagina.
Dall'anno accademico 2025/26 cambia il sistema per l'accesso.
È stato introdotto il semestre aperto, un semestre universitario a iscrizione libera con 3 insegnamenti fondamentali a cui sono assegnati 6 crediti formativi (CFU) ciascuno:
Vai al sito Universitaly per avere informazioni dettagliate.
L’Ateneo di Bologna erogherà esclusivamente online le attività formative degli insegnamenti previsti per il semestre aperto.
Tali attività si svolgeranno in lingua italiana e si terranno nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2025.
La frequenza sarà obbligatoria. Sarà necessario pertanto che le studentesse e gli studenti iscritti al semestre aperto presso l’Ateneo di Bologna siano dotati di un dispositivo personale da cui collegarsi per seguire le lezioni e attestare la propria frequenza.
Devi prima di tutto iscriverti sul sito Universitaly e successivamente anche all'Ateneo che su Universitaly hai scelto come sede per frequentare il semestre aperto.
Durante l'iscrizione su Universitaly ti verrà chiesto di indicare almeno dieci sedi in cui proseguire gli studi, nel secondo semestre, in un corso affine nel caso in cui, dopo gli esami, non ti collochi in posizione utile nella graduatoria di merito nazionale o rinunci all'iscrizione al corso principale.
I corsi affini sono quelli appartenenti alle classi di laurea in Biotecnologie (L-2), Scienze Biologiche (L-13), Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13), Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38), nonché alcuni corsi delle Professioni Sanitarie, definite annualmente con provvedimento ministeriale.
Per maggiori informazioni sui corsi affini consultare il sito Universitaly e le relative FAQ.
Devi prima di tutto iscriverti sul sito Universitaly e successivamente anche all'Ateneo che su Universitaly hai scelto come sede per frequentare il semestre aperto.
Entro il 25 luglio 2025 devi completare la domanda di preiscrizione online per la richiesta del visto di ingresso per motivi di studio per l’a.a. 2025/26, così come previsto dalla Nota Integrativa alle Procedure per gli studenti internazionali per le modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria valide per l’anno accademico 2025/26 pubblicata su Universitaly - studenti stranieri;
Se risiedi in Italia, entro l’inizio delle lezioni del semestre aperto devi dimostrare un titolo di equiparazione, come indicato al punto 1 alla pagina Chi sono gli studenti internazionali, per partecipare alla selezione per il secondo semestre come cittadina o cittadino UE.
Durante l'iscrizione su Universitaly ti verrà chiesto di indicare almeno dieci sedi in cui proseguire gli studi, nel secondo semestre, in un corso affine nel caso in cui, dopo gli esami, non ti collochi in posizione utile nella graduatoria di merito nazionale o rinunci all'iscrizione al corso principale.
I corsi affini sono quelli appartenenti alle classi di laurea in Biotecnologie (L-2), Scienze Biologiche (L-13), Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13), Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38), nonché alcuni corsi delle Professioni Sanitarie, definite annualmente con provvedimento ministeriale.
Per maggiori informazioni sui corsi affini consultare il sito Universitaly e le relative FAQ.
Devi prima di tutto iscriverti sul sito Universitaly e successivamente anche all'Ateneo che su Universitaly hai scelto come sede per frequentare il semestre aperto.
Se hai la cittadinanza non-UE e risiedi in Italia, entro l’inizio delle lezioni del semestre aperto devi dimostrare un titolo di equiparazione, come indicato al punto 1 alla pagina Chi sono gli studenti internazionali, per partecipare alla selezione per il secondo semestre come cittadina o cittadino UE.
Per maggiori informazioni sui corsi affini consultare il sito Universitaly e le relative FAQ.
Se sei iscritto o iscritta nei corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina Veterinaria o in un corso affine di cui all’art. 8 del D.M. 418 del 30 maggio 2025 e hai già frequentato uno o più insegnamenti riconducibili a quelli del semestre aperto, puoi richiedere la convalida della frequenza compilando i rispettivi moduli online:
Sei tenuto a produrre la documentazione idonea a dimostrare il rispetto degli obblighi di frequenza relativi a tali insegnamenti, compilando tutti i campi previsti nei moduli online. Si ricorda che a ciascun insegnamento del semestre aperto sono attribuite 75 ore di lezione.
Le richieste di convalida da carriere diverse da quelle sopra indicate e/o sprovviste della integrale documentazione richiesta non saranno accolte.
I moduli online devono essere compilati entro il termine perentorio del 31 luglio 2025 ore 17:00.
Il 31 luglio 2025 saranno fornite informazioni sulla pubblicazione dell’esito delle valutazioni. Se avrai ottenuto la convalida integrale della frequenza di uno o più insegnamenti del semestre filtro accederai direttamente alle rispettive prove scritte.
Per l’iscrizione al semestre aperto è richiesto il versamento di un contributo forfettario di 250 €, da pagare attraverso la piattaforma PagoPA contestualmente all'iscrizione su Studenti Online.
Sono esonerati dal contributo forfettario coloro che:
Coloro che avranno diritto a un esonero riceveranno il rimborso nei mesi successivi.
Sono esonerati parzialmente dal contributo forfettario coloro che appartengono a un nucleo familiare il cui ISEE 2025 è compreso tra 22.000,01 € e 30.000 €, applicando le riduzioni percentuali indicate nella seguente tabella:
ISEE |
Riduzione % |
da 22.000,01 a 24.000 |
80% |
da 24.000,01 a 26.000 |
50% |
da 26.000,01 a 28.000 |
25% |
da 28.000,01 a 30.000 |
10% |
Per usufruire delle agevolazioni è necessario presentare l’ISEE 2025 o altra documentazione per certificare la situazione economica del tuo nucleo familiare sulla piattaforma gestita dall’Azienda Regionale per il diritto agli studi superiori (ER.GO) entro e non oltre il 30 ottobre 2025 ore 18:00.
Coloro che avranno diritto a un esonero riceveranno il rimborso nei mesi successivi.
A conclusione del semestre aperto dovrai superare gli esami di profitto dei tre insegnamenti previsti.
Gli esami si svolgeranno in presenza a Bologna, il luogo specifico sarà reso disponibile.
Sono previsti due appelli:
Per poter essere inseriti nella graduatoria di merito nazionale dovranno essere superati tutti e tre gli esami con un punteggio minimo di 18/30.
Le modalità di svolgimento degli esami sono descritte nell'art. 5 del Decreto Ministeriale n. 418 del 30 maggio 2025.
Per sostenere l'esame in presenza, verifica se hai bisogno di un visto per l’Italia.
Se hai bisogno di un visto prendi un appuntamento all'Ambasciata e chiedi quale visto devi ottenere e quali sono i documenti necessari.