Al fine di sostenere le iscrizioni al sistema universitario e soprattutto favorire una scelta consapevole del proprio percorso di studio da parte degli studenti, il Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) ha promosso interventi integrati in favore delle Università, incentrati prevalentemente sulle azioni di orientamento e tutorato.
Fra questi interventi, si collocano i Piani per l’Orientamento e il Tutorato (POT).
Il CdS in Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna partecipa al progetto POT “Orienta-VET” nato dall’azione sinergica, a livello nazionale, di tutti gli Atenei in cui viene erogato il CdS in Medicina Veterinaria. Il progetto, attraverso una serie di azioni mirate, si prefigge il raggiungimento di obiettivi in parte comuni a tutte le sedi e in parte specifici, sulla base delle peculiari esigenze delle singole sedi.
Ogni anno, dal mese di febbraio/marzo, sono proposti Open Day, a cadenza mensile, quali opportunità per conoscere il corso di studio e i luoghi dove si svolgono le attività didattiche. L’evento consente ai partecipanti di parlare anche con studenti e docenti del Corso di studio.
Gli Open Day, e relative modalità di partecipazione, sono pubblicati a inizio anno sul sito Open di Ateneo
Le scuole possono richiedere, per singole classi o gruppi di studenti, visite guidate presso le strutture didattiche del DIMEVET, da concordare con la delegata per l’orientamento del DIMEVET.
È possibile richiedere anche interventi di orientamento da svolgersi presso le scuole.
Contatti:
Fabiana Trombetti, fabiana.trombetti@unibo.it
Silvia Piva, silvia.piva @unibo.it
I percorsi prevedono attività manuali e digitali in aula, in laboratorio e in stalla, volte a sviluppare competenze e vocazioni nell’ambito della Medicina Veterinaria e ad aiutare gli studenti a conoscere i diversi ambiti lavorativi in cui un medico veterinario può inserirsi.
Sono attivi i seguenti percorsi:
L’obiettivo del percorso è quello di illustrare agli studenti alcune delle competenze e attività richieste per il profilo professionale del Medico Veterinario che si occupa della cura e del benessere degli animali.
Il percorso prevede anche attività laboratoriali che consentono inoltre di rafforzare la capacità di operare in sicurezza nel laboratorio di ricerca e diagnostico e di utilizzare correttamente alcune strumentazioni da laboratorio quali, ad esempio, lo spettrofotometro.
Contatti:
Fabiana Trombetti fabiana.trombetti@unibo.it
L’obiettivo di questo percorso è quello di illustrare agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado quali possano essere gli sbocchi professionali di un veterinario, oltre l’attività clinica, utilizzando come filo conduttore il cambiamento climatico.
Il percorso prevede un quadro introduttivo della tematica “cambiamento climatico” e le relative implicazioni in ambito sociale, ambientale e sanitario, evidenziando il ruolo del medico veterinario come figura professionale attiva in diversi contesti, quali l’epidemiologia e le malattie infettive, la zootecnia, la sicurezza alimentare, la parassitologia e le malattie parassitarie degli animali acquatici.
Contatti:
Silvia Piva silvia.piva@unibo.it