Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria

Tirocini di Ispezione, Controllo e Certificazione degli alimenti 2

Il Corso di Studi in Medicina Veterinaria prevede l’erogazione di crediti di tirocinio curriculare volti a fornire allo studente quelle competenze e abilità pratiche, sintetizzate nelle Day One Competences  previste dalla EAEVE, necessarie per lo svolgimento della professione veterinaria nell’ambito dell’Ispezione, Controllo e Certificazione degli Alimenti.

Il tirocinio esterno prevede l'acquisizione di 3 CFU.

  

Modalità di svolgimento

Il tirocinio esterno prevede 6 giornate presso strutture produttive esterne (macelli di bovini, suini e avicunicoli o selvaggina allevata, e un impianto di prodotti trasformati) ubicate nelle AUSL di Bologna, Ferrara, Imola e Romagna, e 3 giornate presso il DIMEVET di cui 1 giornata di esercitazione e test sul “Virtual Slaughterhouse” e 2 giornate di analisi di casi studio in aula.  Ogni giornata impegnata è considerata di 6 ore.

Per le attività presso i macelli sono previsti gruppi composti da 1 o 2 studenti secondo le disponibilità della struttura ospitante. Per le attività presso l’impianto di trasformazione degli alimenti è previsto un gruppo unico composto da 8/10 studenti secondo le disponibilità della struttura ospitante.

Il totale di assenze consentite per il completamento del tirocinio è del 20% delle ore.

Il programma di tirocinio prevede le seguenti attività obbligatorie (core):

N

Argomento

Ore

Modulo

1

Visita macello carni rosse o di carni avicunicole

6

Esterno

2

Visita macello carni rosse o di carni avicunicole

6

Esterno

3

Visita macello carni rosse o di carni avicunicole

6

Esterno

4

Visita macello carni rosse o di carni avicunicole

6

Esterno

5

Visita macello carni rosse o di carni avicunicole

6

Esterno

6

Visita impianto di prodotti trasformati

6

Esterno

7

Macello Virtuale (Virtual slaughterhouse)

6

1

8

Analisi di casi studio carni fresche e trasformate

2

2

9

Analisi di casi studio dei pericoli chimici nei POA

2

3

10

Analisi di casi studio sulle frodi alimentari

4

5

11

Analisi di casi studio pericoli microbiologici SOA

2

4

12

Analisi di casi studio al macello

2

6

Moduli: Alessandro Seguino (Modulo 1); Andrea Serraino (Modulo 2); Giampiero Pagliuca (Modulo 3); Federica Savini (Modulo 4); Alessandra De Cesare (Modulo 5); Alessandro Seguino (Modulo 6).

Prima dell’inizio del tirocinio

Lo studente è tenuto a:

  • Dichiarare di aver preso visione delle norme sulla sicurezza nel macello e nei laboratori in base alla normativa vigente (D.lgs. 81 del 9/4/2008 e successive modifiche, D.lgs. n. 475 del 4/12/92, DPR 303/1956 art. 64 e DM 363 del 5/8/1998) presenti nel documento "Sicurezza nei laboratori-macelli-caseifici" e di aver compilato il "Test di auto valutazione sulla sicurezza" (box "In evidenza").
  • Compilare e inviare al Prof. Alessandro Seguino il Progetto Formativo (scaricabile dal box allegati). Il Professore provvederà alla firma del documento, obbligatoria e necessaria anche ai fini assicurativi ed è quindi importante che avvenga prima dell’inizio del periodo di tirocinio (almeno 15 giorni).  I referenti delle AUSL hanno indicazione di non fare svolgere il tirocinio agli studenti in assenza di tale documento. 

    La firma del progetto formativo, debitamente compilato e firmato dallo studente, avverranno tramite invio di un file PDF al Prof. Seguino.

  • Ritirare i Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) dalla dott.ssa Matilde Cecchini (matilde.cecchini@unibo.it) presso il DIMEVET.
  • Compilare la dichiarazione di riservatezza presente alla pagina dei tirocini curriculari.

Durante il Tirocinio

Lo studente deve Portare sempre con sé:

   -  DPI ritirati,
   -  Stivali anti infortunistici,
   -  Camice pulito,
  -   Mascherine,
  -   Dichiarazione di riservatezza,
  -   Progetto formativo

  -   Libretto tirocinio
  -   Attestazione di frequenza al corso: "Sicurezza D.Lgs.81/08" (fatto presso Unibo);

Lo studente deve inoltre:

  • Far firmare al referente (tutor) della struttura  il libretto di tirocinio e il progetto formativo ad ogni giornata di tirocinio;
  • Poter raggiungere il luogo di svolgimento delle attività di tirocinio con mezzi propri (deve cioè essere in grado di raggiungere le sedi indicate autonomamente);
  • Seguire le indicazioni dei tutor e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo, di sicurezza negli ambienti di lavoro, o di altre evenienze;
  • Rispettare gli obblighi di riservatezza circa processi produttivi, prodotti od altre notizie aventi natura riservata relative all’ente di cui venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio.

Al termine del tirocinio

Ai fini della verbalizzazione,  lo studente deve presentare di persona al Prof. Seguino:

  • Libretto di tirocinio, compilato e firmato da tutti i tutor attestanti la frequenza alle attività del tirocinio;
  • Progetto formativo, completo di tutte le firme dei referenti delle Ausl relative alle visite esterne al DIMEVET;
  • Esito positivo della Relazione sul macello virtuale (vedi sito web del corso).

 

Modalità di iscrizione

L'iscrizione al tirocinio avviene mediante l'applicativo Studenti Online, selezionando l’icona Tirocinio curriculare.

L'applicativo permette di scegliere il mese durante il quale si desidera svolgere il tirocinio.

Prima dell'inizio del tirocinio, lo studente riceverà una mail contenente il calendario annuale dei gruppi e l'indicazione del gruppo al quale è stato assegnato.

Nel calendario sono indicati, per ogni gruppo, le giornate di tirocinio con l'indicazione delle strutture, indirizzi e referenti.

Documenti

Syllabus

Materiale utile per lo studente tirocinante

Day One Competences

Contatti

Responsabile del tirocinio

Prof. Alessandro Seguino
Telefono: +39 051 2097320
Mail: alessandro.seguino@unibo.it