Vai alla Homepage del Campus di Cesena Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura

Il segreto di uno scrittore sta tutto nello spazio bianco che separa i quaderni dal libro. Sei proposte di metodo in sei descrizioni

Martedì 21 maggio 2024, ore 9.00-18.00 – Laboratorio 3.16

Pubblicato il 17 maggio 2024

Seminario internazionale

 

Il segreto di uno scrittore sta tutto nello spazio bianco che separa

i quaderni dal libro.

Sei proposte di metodo in sei descrizioni

Martedì 21 maggio 2024, ore 9.00-18.00 – Laboratorio 3.16

 9.00

Introduzione ai lavori

Matteo Cassani Simonetti

 9.15

Committenza ecclesiastica ed arte contemporanea. Il caso dell'Evangeliario Ambrosiano

Umberto Bordoni – Fondazione Scuola Beato Angelico, Milano

10.15

Riccardo Dalisi, "architettura d'animazione" e "progettazione interpersonale". 

Bénédicte Duvernay – Musée des Beaux-Arts de Tourcoing, Francia

 

Pausa

 

11.30

Dall'antica bottega dello speziale alla moderna farmacia. Sei secoli di storia della Farmacia del Corso a Bologna

Ramona Loffredo – Alma Mater Studiorum Università di Bologna

12.30

Testimoniare l’Architettura – Testimoniare il Paessaggio. L’immagine fotografica come forma dell’abitare

Marcello De Masi – Fotografo

 

Pausa pranzo

 

14.30

Luoghi antichi, spazi moderni

Giacomo Fuk – Université catholique de Louvain, Belgio

15.30

Le Sale dei Primitivi agli Uffizi: leggere e interpretare il progetto come "enunciazione linguistica della struttura delle percezioni"

Ilaria Cattabriga – Alma Mater Studiorum Università di Bologna

 

Dibattito e conclusione dei lavori