Informazioni sull'iscrizione e la frequenza ai Laboratori di Lingua inglese
Il Corso quinquennale di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) in Scienze della Formazione Primaria (SFP) per l'abilitazione all'educazione/insegnamento nella Scuola dell'Infanzia e nella Scuola Primaria prevede per legge il raggiungimento di un livello intermedio di competenza nella lingua inglese corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento QCER. (Il raggiungimento di questo livello viene verificato attraverso un test finale (pari a 2 Crediti Formativi Universitari (CFU)) al quinto anno di Corso presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA).
Nei cinque anni della LMCU in SFP sono previsti cinque laboratori di inglese (un laboratorio per ciascun anno) da 2 CFU, per un totale di 10 CFU nel quinquennio. Per legge, è obbligatorio frequentare tutti i laboratori e superare le relative prove.
Chi al momento dell’immatricolazione fosse in possesso di una certificazione linguistica rilasciata entro i due anni precedenti l’immatricolazione può presentare domanda di riconoscimento crediti alla Commissione Piani di Studi, Passaggi e Trasferimenti, seguendo le istruzioni fornite sul sito alla pagina https://corsi.unibo.it/magistralecu/ScienzeFormazionePrimaria/riconoscimento-crediti, che si prega di leggere attentamente. Su questa pagina sono indicati gli specifici criteri per la convalida delle certificazioni linguistiche ai fini dell’abbreviazione di carriera. Una volta scaduto il termine per la presentazione della documentazione, non sarà più possibile farla valere per il riconoscimento dei CFU associati ai laboratori di inglese.
L’articolazione nei cinque laboratori ha un duplice obiettivo: da una parte, quello di contribuire a consolidare la competenza linguistica dello studente/della studentessa; dall’altra, quello di introdurlo/a alle metodologie didattiche più consone all’avvicinamento/insegnamento della lingua inglese nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. A tale scopo, i laboratori del primo e del secondo anno si focalizzano sul rinforzo delle abilità linguistiche, tenendo conto del fatto che la LMCU in SFP è una laurea abilitante all’introduzione/insegnamento della lingua straniera nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. A partire dal terzo anno, i laboratori cominceranno gradualmente a focalizzarsi più specificamente sulla didattica. Precisamente: introduzione ai suoni dell’inglese nella scuola dell’infanzia e insegnamento della pronuncia nella scuola primaria (terzo anno), lo storytelling come metodologia per l’introduzione della lingua straniera nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria (quarto anno), teorie e tecniche di English Language Teaching (ELT) (quinto anno).
Oltre ai laboratori di inglese, per il conseguimento della laurea è necessario superare la prova finale di livello B2, corrispondente a 2 CFU, presso il CLA. Tale prova non può essere sostenuta prima di essere formalmente iscritti al quinto anno, e non prima di aver verbalizzato l’esame del laboratorio di inglese del quarto anno. Essa non costituisce una certificazione linguistica, bensì un esame previsto dal curriculum del Corso di LMCU in SFP. La somministrazione di questo esame è gestita dal CLA e non dal Dipartimento, e non sostituisce nessuno dei laboratori dei cinque anni, che sono cosa a parte. Chi fosse in possesso di una certificazione linguistica di livello B2 (o superiore) rilasciata da un ente certificatore riconosciuto può verificare presso il CLA (e non con il Dipartimento) se esistono gli estremi per il riconoscimento di tale certificazione in sostituzione del test finale B2 previsto dal curriculum al quinto anno.
Al fine di raggiungere gli obiettivi richiesti, all'inizio del primo anno di Corso gli studenti dovrebbero possedere una conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B1 del QCER. Chi non possiede una conoscenza della lingua inglese che sia almeno a questo livello dovrà provvedere personalmente (attraverso lo studio individuale e/o la frequentazione di corsi di lingua presso il CLA) a mettersi in pari al più presto, e comunque entro il secondo anno.
Per ciascun anno del Corso, i laboratori di inglese sono organizzati in 8 gruppi, denominati A,B,C,D,E,F,G,H. I laboratori del primo anno sono tutti nel secondo semestre; quelli del secondo anno sono tutti nel primo semestre; quelli del terzo anno e del quarto anno sono suddivisi tra i due semestri (4 gruppi nel primo semestre e 4 gruppi nel secondo semestre); quelli del quinto anno si tengono nel primo semestre per 6 degli 8 gruppi, e nel secondo semestre per i rimanenti 2 gruppi.
A partire dall’anno 2025-2026, l’iscrizione a tutti i laboratori, dal primo al quinto anno, è da effettuarsi obbligatoriamente ed esclusivamente su Almaesami, e ci si potrà iscrivere ad un gruppo a scelta anche per i laboratori del primo e del secondo anno, non essendo più previsto un Placement Test.
NB: Solo chi ha frequentato il laboratorio del primo anno nel 2024/2025 e deve frequentare il laboratorio del secondo anno nel 2025/2026 dovrà proseguire con la frequenza nel gruppo corrispondente al livello del primo anno, per ragioni di continuità, indipendentemente da chi sarà il/la docente del gruppo. Per queste persone non è necessaria l’iscrizione al laboratorio del secondo anno tramite Almaesami, in quanto i gruppi saranno formati automaticamente dal team dei docenti di inglese, come per il primo anno.
Per ogni anno di Corso si organizza anche un laboratorio estivo di recupero per chi non fosse riuscito a frequentare nel primo o nel secondo semestre, o per chi dovesse recuperare ore perse durante il semestre (nel caso queste superino le 8 ore consentite di default). I laboratori di recupero estivo prevedono un solo gruppo (gruppo I) per ogni anno.
Ogni gruppo di laboratorio (compreso quello di recupero estivo) può accogliere al massimo 37 partecipanti. Il sistema di prenotazione su Alamaesami si blocca automaticamente una volta raggiunto il tetto massimo. A quel punto, lo studente/la studentessa dovrà optare per un altro gruppo.
Tutti i laboratori hanno la durata di 32 ore e si articolano in 8 lezioni da 4 ore ciascuna. La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% dell’intera durata (ossia per almeno 6 lezioni, pari a 24 ore). L’assenza ad una lezione va di volta in volta comunicata via mail al/alla docente del laboratorio, specificando nella mail nome, cognome, numero di matricola, gruppo di appartenenza e data della lezione per cui si sarà assenti. Per assenze superiori alle 8 ore, lo studente/la studentessa dovrà recuperare durante il laboratorio estivo tutte le ore perse (ad esempio, se si sono perse 8 + 3 ore, si dovranno recuperare 11 ore). Nel caso in cui le assenze siano pari o superiori alla metà della durata del laboratorio (dunque dalle 16 ore in avanti), sarà necessario ripetere tutto il laboratorio.
La presenza alla prima e all’ultima lezione del laboratorio non è obbligatoria, ma caldamente raccomandata. L’assenza sia alla prima che alla seconda lezione del laboratorio comporterà automaticamente l’esclusione dal laboratorio.
Coloro che ritengono di non poter essere presenti ai primi due incontri sono pregati di cancellarsi (prima della chiusura della lista) per lasciare il posto libero ad altri studenti e (eventualmente) avere la possibilità di iscriversi ad un altro laboratorio. Non è infatti possibile l’iscrizione contemporanea a più di un laboratorio.
A partire dall’a.a. 2025/2026, non sarà più previsto il placement test. Gli studenti/le studentesse dovranno iscriversi direttamente, tramite Almaesami, ad uno degli 8 gruppi del primo anno previsti nel secondo semestre. I gruppi saranno di livelli misti, e per tutti i gruppi sarà previsto lo stesso programma, basato sullo stesso libro di testo.
I cambi di gruppo (in qualsiasi anno del Corso) sono consentiti, sempre che vi siano ancora posti disponibili nel gruppo in cui ci si vorrebbe spostare, solo ed esclusivamente per comprovati motivi, previa autorizzazione del/della docente del laboratorio, e comunque non oltre la seconda lezione.
Lo studente/la studentessa che non passasse l’esame del primo anno può comunque frequentare il laboratorio del secondo anno, ma deve verbalizzare l’esame del primo anno prima di poter sostenere e verbalizzare l’esame del secondo anno.
Dal terzo anno vige il criterio della propedeuticità. Non è quindi possibile iscriversi a un laboratorio senza prima aver frequentato, superato e verbalizzato tutti i laboratori precedenti.
Per ulteriori informazioni selezionare le voci qui di seguito suddivise per argomento. [top pagina]
Chi è in possesso di certificazioni linguistiche rilasciate da Enti Certificatori riconosciuti dal Miur (le stesse valide per il concorso di ammissione, si veda https://www.mim.gov.it/enti-certificatori-lingue-straniere) può fare domanda di convalida per essere esentato da frequenza ed esame, o solo dalla frequenza, di uno o più laboratori, a seconda del livello della certificazione. Tale procedura ha una tempistica molto precisa. A tal proposito, si prega di fare riferimento alla pagina del sito https://corsi.unibo.it/magistralecu/ScienzeFormazionePrimaria/riconoscimento-crediti, leggendo bene anche gli allegati pubblicati.
I laboratori del primo anno sono principalmente a carattere linguistico e si strutturano in 8 gruppi. Dall’a.a. 2025/2026 la scelta del gruppo è libera, e il percorso è lo stesso per tutti i gruppi.
Gli orari sono pubblicati su https://corsi.unibo.it/magistralecu/ScienzeFormazionePrimaria/orario-lezioni
È buona prassi controllarli sempre il giorno prima, soprattutto per chi abita fuori sede.
Contenuti: grammatica, lessico, funzioni linguistiche, comprensione del testo, scrittura a livello B1/B1+. Per il programma, i testi, i metodi didattici, la valutazione e gli strumenti di supporto alla didattica, leggere attentamente la pagina web del/della docente.
Esame finale del primo anno: test computerizzato (con iscrizione obbligatoria su Almaesami) di livello B1/B1+ volto a verificare le conoscenze linguistiche negli ambiti grammaticale, lessicale, comprensione del testo, scrittura. Il tempo a disposizione per l’esecuzione del test è di 60 minuti.
Non è possibile sostenere l’esame senza essersi iscritti su Almaesami. In caso di problemi con il processo di iscrizione, contattare l’Ufficio Didattico prima della scadenza delle iscrizioni. Una volta chiuse le liste di iscrizione, nessuno/a studente/studentessa potrà essere aggiunto/a.
L’esame non prevede un voto in trentesimi ma una idoneità. In caso di mancato superamento dell’esame, questo potrà essere ripetuto nella sessione immediatamente successiva.
L’idoneità potrà essere visionata su Almaesami non appena l’esame sarà verbalizzato. Non è prevista l’accettazione dell’idoneità: una volta superato, l’esame verrà verbalizzato automaticamente. Chi volesse avere informazioni e dettagli sui propri risultati nelle singole prove del test è pregato di rivolgersi via mail ad entrambi i seguenti indirizzi: licia.masoni@unibo.it e paolamaria.caleffi@unibo.it.
Facsimile esame finale del primo anno: disponibile disponibile su Virtuale. La chiave di iscrizione per accedervi è: SFP1-fax (attenzione alle maiuscole e minuscole). La password per aprirlo è specificata nella descrizione del test stesso.
Per ulteriori informazioni consultare le pagine web dei /delle docenti dei laboratori del primo anno. [top pagina]
Anche i laboratori del secondo anno sono principalmente a carattere linguistico e si strutturano in 8 gruppi. Dall’a.a. 2025/2026 la scelta del gruppo è libera, e il percorso è lo stesso per tutti i gruppi.
Per frequentare il laboratorio del secondo anno non è necessario aver superato l'esame del primo, mentre l’esame del secondo anno può essere sostenuto solo dopo aver superato e verbalizzato l’esame del primo anno. Non si applica dunque al secondo anno la propedeuticità esistente per i laboratori degli anni successivi.
Gli orari sono pubblicati su https://corsi.unibo.it/magistralecu/ScienzeFormazionePrimaria/orario-lezioni . È buona prassi controllarli sempre il giorno prima, soprattutto per chi abita fuori sede.
Contenuti: grammatica, lessico, funzioni linguistiche a livello B1+/B2-. Per il programma, i testi, i metodi didattici, la valutazione e gli strumenti di supporto alla didattica, leggere attentamente la pagina web del/della docente.
Esame finale del secondo anno: test computerizzato (con iscrizione obbligatoria su Almaesami) di livello B1+/B2- volto a verificare le conoscenze linguistiche negli ambiti grammaticale, lessicale, comprensione del testo, ascolto, scrittura. Il tempo a disposizione per l’esecuzione del test è di 90 minuti.
Non è possibile sostenere l’esame senza essersi iscritti su Almaesami. In caso di problemi con il processo di iscrizione, contattare l’Ufficio Didattico prima della scadenza delle iscrizioni. Una volta chiuse le liste di iscrizione, nessuno/a studente/studentessa potrà essere aggiunto/a.
L’esame non prevede un voto in trentesimi ma una idoneità. In caso di mancato superamento dell’esame, questo potrà essere ripetuto nella sessione immediatamente successiva.
L’idoneità potrà essere visionata su Almaesami non appena l’esame sarà verbalizzato. Non è prevista l’accettazione dell’idoneità: una volta superato, l’esame verrà verbalizzato automaticamente. Chi volesse avere informazioni e dettagli sui propri risultati nelle singole prove del test è pregato di rivolgersi via mail ad entrambi i seguenti indirizzi: licia.masoni@unibo.it e paolamaria.caleffi@unibo.it.
Facsimile esame finale del secondo anno: disponibile su Virtuale . La chiave di iscrizione per accedervi è: SFP2-fax (attenzione alle maiuscole e minuscole). La password per aprirlo è specificata nella descrizione del test stesso.
Per ulteriori informazioni consultare le pagine web dei /delle docenti dei laboratori del secondo anno.
NOTA PER CHI È STATO AMMESSO DIRETTAMENTE AL SECONDO O TERZO ANNO CON PROCEDURA RICONOSCIMENTI CREDITI
Prima dell’inizio del secondo semestre, chi, in fase di immatricolazione, ha presentato domanda di abbreviazione carriera potrebbe vedersi riconosciuti in tutto o in parte alcuni laboratori di inglese. In questi casi:
Per iscriversi e frequentare il laboratorio del terzo anno è necessario aver superato l'esame del secondo. Dal terzo anno infatti vige il criterio della propedeuticità.
Anche i laboratori del terzo anno si strutturano in 8 gruppi, 4 nel primo semestre e 4 nel secondo. È indifferente frequentare il laboratorio al primo o al secondo semestre. La scelta del gruppo è libera, e il percorso è lo stesso per tutti i gruppi.
Gli orari sono pubblicati su https://corsi.unibo.it/magistralecu/ScienzeFormazionePrimaria/orario-lezioni
È buona prassi controllarli sempre il giorno prima, soprattutto per chi abita fuori sede.
Contenuti: a partire dal terzo anno, il laboratorio di inglese, pur continuando a lavorare sulla competenza linguistica, comincia a focalizzarsi sulla didattica della lingua nella scuola dell’infanzia e primaria. In particolare, l’argomento principale del laboratorio del terzo anno è costituito dalla pronuncia. Il laboratorio mira non solo a consolidare la pronuncia degli studenti e delle studentesse, ma fornisce anche una formazione di base per l’introduzione/l’insegnamento della pronuncia inglese ai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.
Per il programma, i testi, i metodi didattici, la valutazione e gli strumenti di supporto alla didattica, leggere attentamente la pagina web del/della docente.
Esame finale del terzo anno. Si tratta di un esame orale (con iscrizione obbligatoria su Almaesami) durante il quale lo studente/la studentessa deve presentare un’attività progettata per l’introduzione/insegnamento di un aspetto della pronuncia inglese nella scuola dell’infanzia o primaria. È possibile anche presentare un’attività progettata per l’itroduzione/insegnamento di una semplice struttura grammaticale o di una certa area lessicale. Tutte le indicazioni per la realizzazione dell’attività vengono fornite durante il laboratorio. L’esame prevede inoltre di rispondere ad una o due domande teoriche relative agli argomenti di fonetica/fonologia trattati durante il laboratorio. L’esame è volto a verificare la competenza linguistica, l’adeguatezza dell’attività progettata, e la conoscenza dei concetti base della fonetica/fonologia.
Non è possibile sostenere l’esame senza essersi iscritti su Almaesami. In caso di problemi con il processo di iscrizione, contattare l’Ufficio Didattico prima della scadenza delle iscrizioni. Una volta chiuse le liste di iscrizione, nessuno/a studente/studentessa potrà essere aggiunto/a.
L’esame non prevede un voto in trentesimi ma una idoneità. In caso di mancato superamento dell’esame, questo potrà essere ripetuto nella sessione immediatamente successiva. Non è prevista l’accettazione dell’idoneità: una volta superato, l’esame verrà verbalizzato automaticamente.
Per ulteriori informazioni consultare le pagine web dei /delle docenti dei laboratori del terzo anno.
Per frequentare i laboratori del quarto anno è necessario aver frequentato il laboratorio del terzo anno e superato il relativo esame.
Anche i laboratori del quarto anno si strutturano in 8 gruppi, 4 nel primo semestre e 4 nel secondo. È indifferente frequentare nel primo o nel secondo semestre. La scelta del gruppo è libera, e il percorso è sostanzialmente lo stesso per tutti i gruppi.
Gli orari sono pubblicati su https://corsi.unibo.it/magistralecu/ScienzeFormazionePrimaria/orario-lezioni
È buona prassi controllarli sempre il giorno prima, soprattutto per chi abita fuori sede.
Contenuti: il laboratorio del quarto anno si occupa di Storytelling, children’s literature e TESOL (Teaching English to Speakers of Other Languages) ed è totalmente incentrato sulla didattica della lingua inglese all’infanzia e alla primaria. Durante il laboratorio gli studenti e le studentesse vengono introdotti approfonditamente all’uso della narrazione orale (storytelling) e degli albi illustrati per l’avvicinamento dei piccoli apprendenti alla lingua straniera. Nello specifico, durante il laboratorio vengono svolte attività di analisi del testo di albi illustrati in lingua inglese, attività di produzione legate alle storie analizzate e simulazioni di lettura dialogica e interattiva.
Per il programma, i testi, i metodi didattici, la valutazione e gli strumenti di supporto alla didattica, leggere attentamente la pagina web del/della docente.
Esame finale del quarto anno. Si tratta di un esame orale (con iscrizione obbligatoria su Almaesami) durante il quale allo studente/alla studentessa viene chiesto di scegliere uno dei libri trattati durante il laboratorio e di leggere alcune pagine a scelta. Successivamente, lo/la studente/studentessa deve effettuare la lettura dialogica delle stesse o di altre pagine del testo. Per concludere, l’esame prevede di rispondere, sempre in inglese, a domande teoriche inerenti alla metodologia dello storytelling. L’esame è volto a verificare la competenza linguistica, la capacità di mettere in pratica le tecniche dello storytelling, e la conoscenza degli aspetti teorici relativi a questo approccio didattico.
Non è possibile sostenere l’esame senza essersi iscritti su Almaesami. In caso di problemi con il processo di iscrizione, contattare l’Ufficio Didattico prima della scadenza delle iscrizioni. Una volta chiuse le liste di iscrizione, nessuno/a studente/studentessa potrà essere aggiunto/a.
L’esame non prevede un voto in trentesimi ma una idoneità. In caso di mancato superamento dell’esame, questo potrà essere ripetuto nella sessione immediatamente successiva. Non è prevista l’accettazione dell’idoneità: una volta superato, l’esame verrà verbalizzato automaticamente.
Per ulteriori informazioni consultare le pagine web dei /delle docenti dei laboratori del quarto anno.
Come per gli anni precedenti, i laboratori del quinto anno si strutturano in 8 gruppi, di cui 6 nel primo semestre e 2 nel secondo. È indifferente frequentare nel primo o nel secondo semestre. La scelta del gruppo è libera, e il percorso è lo stesso per tutti i gruppi.
Gli orari sono pubblicati su https://corsi.unibo.it/magistralecu/ScienzeFormazionePrimaria/orario-lezioni
È buona prassi controllarli sempre il giorno prima, soprattutto per chi abita fuori sede.
Contenuti. Nel laboratorio del quinto anno si affrontano i seguenti argomenti: metodi, tecniche e strumenti per la didattica della lingua inglese nella scuola dell’infanzia e primaria quali la drammatizzazione, le canzoni, le filastrocche, le poesie, i giochi di parole e di ruolo, ecc.; esercitazioni sulle tecniche didattiche e sulla scelta degli strumenti (compresi i libri di testo e i materiali multimediali) per l’insegnamento della lingua inglese alle scuole dell’infanzia e primaria; esercitazioni di scrittura di testi su temi metodologici.
Per il programma, i testi, i metodi didattici, la valutazione e gli strumenti di supporto alla didattica, leggere attentamente la pagina web del/della docente.
Per ulteriori informazioni consultare le pagine web dei /delle docenti del laboratorio del quinto anno.
Esame finale del quinto anno. L’esame consiste nell’elaborazione di un breve testo scritto con titolo a scelta. L’argomento riguarderà le tecniche e le attività per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria discusse durante il corso, oppure verterà su un tema più generale.
Non è possibile sostenere l’esame senza essersi iscritti su Almaesami. In caso di problemi con il processo di iscrizione, contattare l’Ufficio Didattico prima della scadenza delle iscrizioni. Una volta chiuse le liste di iscrizione, nessuno/a studente/studentessa potrà essere aggiunto/a.
L’esame non prevede un voto in trentesimi ma una idoneità. In caso di mancato superamento dell’esame, questo potrà essere ripetuto nella sessione immediatamente successiva. Non è prevista l’accettazione dell’idoneità: una volta superato, l’esame verrà verbalizzato automaticamente. [top pagina]
Dall’anno accademico 2025/2026 non è più previsto il Placement Test.
Il quadro complessivo delle prove di laboratorio è pertanto il seguente:
- Prova finale del primo anno (a frequenza laboratorio maturata, esame nelle tre sessioni canoniche)
- Prova finale del secondo anno (a frequenza laboratorio maturata, esame nelle tre sessioni canoniche)
- Prova finale del terzo anno (a frequenza laboratorio maturata, esame nelle tre sessioni canoniche)
- Prova finale del quarto anno (a frequenza laboratorio maturata, esame nelle tre sessioni canoniche)
- Prova finale del quinto anno (a frequenza laboratorio maturata, esame nelle tre sessioni canoniche)
- Test finale di livello B2 (al quinto anno) presso il CLA (https://centri.unibo.it/cla/it).
Un laboratorio di recupero per ciascun anno viene attivato in estate per consentire di recuperare a tutti coloro i quali non hanno potuto partecipare ai laboratori nel primo o nel secondo semestre, o che hanno superato il tetto massimo di assenze consentito. Il recupero del quarto e del quinto sono accorpati in un unico gruppo, ma il docente preparerà gli studenti/le studentesse a seconda dell’esame che dovranno sostenere.
Ciascun laboratorio di recupero può accogliere al massimo 37 iscritti. Poiché il laboratorio di recupero è unico per ogni anno, si consiglia di non contare sui recuperi, ma di fare tutto il possibile per frequentare durante l'anno, onde evitare di non trovare posto nel laboratorio estivo.
Gli studenti/le studentesse che devono recuperare nel laboratorio estivo le ore perse nei laboratori del primo o del secondo semestre (ossia gli studenti che hanno perso più delle 8 ore consentite) sono tenuti a contattare i docenti del laboratorio estivo almeno 48 ore prima dell’inizio del laboratorio stesso, per concordare i tempi e le modalità di recupero.
I recuperi vengono tenuti al termine delle lezioni (fra giugno e luglio), evitando quanto più possibile sovrapposizioni con esami.
Il calendario degli incontri dei laboratori di recupero verrà pubblicato su Almaesami nel mese di maggio.
I laboratori di inglese non sono collegati ad uno specifico insegnamento, sono progettati appositamente per futuri/e docenti della scuola dell’infanzia e primaria italiana, e pertanto non sono aperti agli studenti Erasmus, che possono invece frequentare il Corso da 8 CFU in Didattica della Lingua Inglese (https://www.unibo.it/it/studiare/insegnamenti-competenze-trasversali-moocs/insegnamenti/insegnamento/2025/498491) [top pagina]