Tutto quello che devi conoscere sull’università. Ne parliamo online alla Giornata dell’Orientamento il 25 febbraio.
Hai un titolo di studio appartenente a un sistema di istruzione non italiano e vuoi immatricolarti ai corsi di laurea magistrale? Fino al 30 maggio è aperto il bando per 30 nuove borse di studio.
Il 7 febbraio, partecipa all'evento presso l’impianto CUS Record: un pomeriggio di sport e inclusione, in cui potrai partecipare ai tornei di Sitting Volley e alla staffetta.
Se studi all’Unibo e ti trovi in condizioni di difficoltà personale, familiare o economica, puoi partecipare entro il 4 marzo al bando 2024/25 in collaborazione con ER.GO.
Se sei iscritto da un numero di anni superiore alla durata normale del corso aumentata di uno e ti manca solo la prova finale puoi avere una riduzione delle tasse. Scadenza: 18 marzo.
Il problema dell’alloggio ostacola il diritto allo studio. L'indagine aiuterà a comprenderlo, dialogare con gli interlocutori e trovare soluzioni concrete.
EURES, European Job Days, e Europass: i siti web per trovare le migliori offerte di lavoro nell'Unione Europea con un CV efficace (evento in inglese)
l'evento si terrà il 17 Febbraio 2025, dalle 14:00 alle 16:00, in Italiano in presenza presso Aula Alberti 4
l'evento si terrà il 18 Febbraio 2025, dalle 14:00 alle 15:30, Online, in Italiano
L’evento online annuale per conoscere tutti i corsi dell’Università di Bologna.
Il tutor del Corso ti aiuterà durante il tuo percorso universitario.
Come monitoriamo la qualità della didattica e dei servizi.
ZoneModa è uno spazio di didattica e di ricerca, di sperimentazione universitaria, che affronta lo studio secondo traiettorie trasversali, ibride, multidisciplinari, progettando e applicando le competenze secondo nuove direttrici scientifiche.
Il tavolo della moda ha l'obbiettivo di creare e rafforzare una collaborazione sinergica tra università e Aziende di moda del territorio.
Accordo tra l'Università e Fashion Research Italy Fashion Research Italy Accordo tra l'Università di Bologna e la Fondazione Fashion Research Italy Nel 2015 è stato stipulato un accordo tra i Dipartimenti di Scienze per la Qualità della Vita (in collaborazione con Architettura e Informatica) e la Fondazione Fashion Research Italy, al fine di progettare iniziative formative, attività e progetti di ricerca finalizzati a offrire, alle realtà economiche del settore moda, professionisti esperti nella comunicazione e nella valorizzazione dell’heritage aziendale. In particolare, tra i possibili temi di comune interesse tra l’Università di Bologna e la Fondazione Fashion Research Italy, per la progettazione d’iniziative di tipo formativo e di ricerca, ci sono: la valorizzazione degli archivi fotografici, multimediali e materiali delle imprese emiliano romagnole e nazionali che operano nel settore della moda, l’interesse per i nuovi linguaggi digitali e le culture multimediali specifiche del settore della moda e dell'industria culturale creativa. L'accordo ha dato vita a: - Master di primo livello in Design and Tecnology for Fashion Communication - Tirocini d'eccellenza sul tema "Fashion Photography Archive" - Seminario per studenti iscritti al Corso di laurea in culture e Tecniche della moda "FRI_Fashion Photography Archive" condotto dal dott. Fabio Massacesi, direttore del museo e Archivi di FRI ed. 2016/2017
Primo livello