Cosa fare per svolgere un tirocinio.
Il tirocinio è un'attività formativa prevista dal tuo corso di studi che ti consente di fare un'esperienza a completamento della formazione universitaria svolgendo attività presso enti o aziende e ottenendo CFU.
Il tuo piano di studio prevede al terzo anno il tirocinio curriculare obbligatorio da 10 CFU pari a 250 ore così organizzate:
- 200 ore di tirocinio diretto presso un ente ospitante
- 50 ore di tirocinio indiretto: includono 25 ore per completare la stesura della relazione, gli incontri di presentazione del tirocinio e le ore per un laboratorio propedeutico di scrittura a partecipazione obbligatoria dedicato (dettagli e modalità sono resi disponibili sulla piattaforma Virtuale - virtual learning environment Tirocinio - Educatore nei servizi per l'infanzia - anno accademico di riferimento appena possibile).
Ricorda di partecipare agli incontri obbligatori di presentazione del tirocinio. Data, luogo e ora sono indicati nel file allegato Schema tirocini per studenti.
Se ti sei immatricolato in anni precedenti l'a.a. 19-20, il tuo piano di studio prevede il tirocinio curriculare obbligatorio da 9 CFU pari a 225 ore. Se è questo il tuo caso, contatta l'Ufficio Supervisione Tirocinio Curriculare ESI -Studio 72 (edu.tirocinioinfanzia@unibo.it).
Se sei iscritto al 3° anno e sei in regola con il pagamento delle tasse, potrai fare la richiesta di tirocinio su SOL-Tirocini nel periodo indicato nel file allegato "Schema tirocini - studente" . Lo stesso vale anche per la presentazione di domanda di riconoscimento per attività extrauniversitarie (es. servizio civile, servizio come educatore di nido,…) di cui trovi dettagli e modalità alla pagina dedicata.
All'inizio dell'anno accademico viene organizzato un incontro per gli studenti in procinto di iniziare il tirocinio allo scopo di fornire nozioni propedeutiche relative al lavoro nel nido e illustrare i materiali di accompagnamento al tirocinio presenti nella “Guida del tirocinio” disponibile sulla piattaforma Virtuale - virtual learning environment (Tirocinio - Educatore nei servizi per l'infanzia - anno accademico di riferimento).
Data e luogo dell'incontro sono pubblicati nel file allegato "Schema tirocini per studenti".
La prima cosa da fare è preparare una candidatura efficace composta da CV e lettera motivazionale. Puoi utilizzare i servizi di Ateneo e i laboratori specifici. Consulta il sito del Job Placement
Assicurati di aver svolto i corsi di formazione obbligatori sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Modulo 1 e Modulo 2).
Il tirocinio deve essere svolto in nidi d’infanzia, micro nidi, sezioni primavera, pubblici e privati autorizzati al funzionamento e convenzionati con l’Ateneo.
Il tirocinio può essere svolto anche in P. G. E. che devono possedere autorizzazione al funzionamento e il Progetto Pedagogico, e rispondere alle seguenti caratteristiche:
- minimo di 7 bambini iscritti
- apertura con orario giornaliero di almeno 6 ore
- presenza di un educatore affiancato da un addetto ai servizi generali
- ubicazione in sede extra famigliare
Le aziende e gli enti convenzionati pubblicano le loro offerte su SOL-Tirocini nel periodo indicato nel file "Schema tirocini - studenti".
Su SOL-Tirocini potrai:
oppure
In entrambi i casi quando l’Ente avrà accettato la tua richiesta collegati a SOL-Tirocini, presenta richiesta e:
Ricordati che:
- Il tirocinio non può iniziare finché il programma di tirocinio non è stato firmato da tutti i soggetti coinvolti e non hai scaricato il registro presenze;
- non puoi svolgere il tirocinio presso una struttura in cui hai legami di parentela o affinità entro il secondo grado con il responsabile legale, il socio o il dirigente responsabile.
Se sei uno studente in scambio incoming, al tuo arrivo contatta l’Ufficio Supervisione Tirocinio Curriculare ESI -Studio 72, scrivendo all’indirizzo email: edu.tirocinioinfanzia@unibo.it dopo aver controllato che il tirocinio sia inserito correttamente nel piano di studi.
Per fare un tirocinio presso un servizio non ancora convenzionato con l'Ateneo, segui questi passaggi:
- Scrivi all'Ufficio Supervisione Tirocinio Curriculare ESI -Studio 72 edu.tirocinioinfanzia@unibo.it e all'Ufficio Tirocini-Amministrazione arin.tirociniformazione@unibo.it la ragione sociale dell'ente, il nome di un referente con recapito telefonico e mail per la verifica dei requisiti necessari per ospitare il tirocinio.
- Ottenuto il parere favorevole dell'Ufficio Supervisione Tirocinio Curriculare ESI -Studio 72- edu.tirocinioinfanzia@unibo.it, l'ente ospitante potrà stipulare la convenzione con l'Università di Bologna. L’iter richiederà alcune settimane per cui si consiglia di avviarlo appena possibile.
Quando l'ente sarà convenzionato:
Ricordati che:
- Il tirocinio non può iniziare finché il programma di tirocinio non è stato firmato da tutti i soggetti coinvolti e non hai scaricato il registro presenze;
- non puoi svolgere il tirocinio presso una struttura in cui hai legami di parentela o affinità entro il secondo grado con il responsabile legale, il socio o il dirigente responsabile.
Puoi svolgere un tirocinio all’estero partecipando al programma di mobilità Erasmus+tirocinio.
Quando avrai vinto la mobilità dovrai informare l’Ufficio Supervisione Tirocinio Curriculare ESI -Studio 72, edu.tirocinioinfanzia@unibo.it .
Al termine del tirocinio dovrai caricare sulla piattaforma Virtuale:
Durante il tirocinio devi attenerti agli obblighi indicati nel programma di tirocinio che hai sottoscritto e compilare il registro presenze.
Prima di iniziare il tirocinio devi iscriverti su Virtuale - virtual learning environment (Tirocinio - Educatore nei servizi per l'infanzia - anno accademico di riferimento) dove troverai la guida al tirocinio, la scansione settimanale delle attività e la modulistica necessaria per produrre la relazione finale.
Per garantire un'adeguata esperienza di tirocinio, dovrai svolgere le ore in un periodo massimo di 7-8 settimane. Il numero di ore giornaliere dovrà essere di 5 o 6 (ad eccezione delle giornate che comprendono la partecipazione a riunioni con genitori o gruppi di lavoro educativi). Le ore di tirocinio dovranno comprendere prevalentemente le mattinate ed alcuni pomeriggi (massimo 2 alla settimana). Si suggerisce che anche i tempi di ingresso anticipato e prolungamento orario siano inseriti nel piano orario. La guida completa all'esperienza di tirocinio è disponibile su Virtuale - virtual learning environment (Tirocinio - Educatore nei servizi per l'infanzia - anno accademico di riferimento.
Durante il tirocinio dovrai compilare il registro delle ore di presenza che devono rientrare nel periodo di svolgimento autorizzato. Nel caso in cui ci fossero variazioni (es. sospensione, annullamento) del programma concordato dovrai comunicarle via e-mail all’ufficio tirocini e in copia al tutor accademico e tutor dell'ente ospitante.
Dovrai rispettare le date e gli orari concordati con il tutor dell’ente ospitante, avvisare il tutor dell’ente ospitante in caso di assenza o di rientro, adottare un comportamento corretto per tutta la durata del tirocinio.
Qualsiasi necessità di variazione continuativa delle ore di presenza deve essere concordata i supervisori dell’Ufficio Supervisione Tirocinio Curriculare ESI -Studio 72, scrivendo all’indirizzo email: edu.tirocinioinfanzia@unibo.it
Nel periodo di svolgimento del tirocinio sarai coperto da un’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile. Per maggiori informazioni sulle coperture garantite consulta la pagina dedicata.
Le uscite già programmate o abituali devono essere dichiarate nel programma di tirocinio per avere la copertura assicurativa.
In caso di trasferte/uscite presso sedi o strutture non indicate nel programma di tirocinio già approvato, queste vanno comunicate preventivamente al tutor accademico che le deve autorizzare.
Per chiedere l'autorizzazione, scrivi dalla tua email istituzionale @studio.unibo.it al tutor academico e in cc l’ufficio tirocini arin.tirociniformazione@unibo.it e l'Ufficio Supervisione Tirocinio Curriculare ESI -Studio 72 edu.tirocinioinfanzia@unibo.it con l’anticipo necessario per consentire al tutor accademico di valutare e rispondere alla richiesta. Utilizza il modello email allegata "Autorizzazione uscite ESI".
Il tirocinio deve essere verbalizzato su AlmaEsami.
Devi terminare le ore di tirocinio entro la data indicata nel file "Schema tirocini per studenti".
Entro 15 giorni dalla fine effettiva del tirocinio, e comunque entro la data indicata nel file "Schema tirocini per studenti", su SOL-Tirocini devi:
Il Tutor accademico esaminerà le relazioni per verificarne la congruenza con le indicazioni fornite nelle Guide e ad effettuare la valutazione del tirocinio che corrisponde ad un giudizio di idoneità. A tal fine sarà concordato un colloquio in presenza.
Per la verbalizzazione dovrai iscriverti alla prova d'appello del Tirocinio.
Ricorda: se sei in procinto di laurearti, la verbalizzazione del tirocinio deve avvenire entro la scadenza del “possesso dei requisiti di ammissione”
Se hai svolto un’attività extra universitaria e desideri che venga riconosciuta come tirocinio, consulta le informazioni sulla procedura da seguire nella pagina "Riconoscimento di attività extrauniversitaria in sostituzione del tirocinio".
Come ti può aiutare Attivare e gestire un tirocinio curriculare o in preparazione della tesi finale, in Italia e all’estero, al di fuori dei programmi di mobilità internazionale.
E-mail arin.tirociniformazione@unibo.it
Telefono +39 051 2084000 Orario telefonico Lunedì 10-12 Martedì 10-12 Giovedì 10-12 Venerdì 10-12
Indirizzo Via Filippo Re 10 - 40126 Bologna BO Orario apertura al pubblico
Come ti può aiutare Aspetti didattici ed organizzativi del tirocinio diretto e dei laboratori di tirocinio indiretto. Valuta l’idoneità di un servizio educativo ad ospitarti in tirocinio
E-mail edu.tirocinioinfanzia@unibo.it
Telefono +39 051 2091654 Orario telefonico Lunedì 14 - 17 Mercoledì 9:30 - 13
Indirizzo Bologna, via Filippo Re 6 Orario apertura al pubblico
Come ti può aiutare Chiedere informazioni e attivare o rinnovare una convenzione per tirocini curriculari tra l’Ateneo e un Ente ospitante.
E-mail convenzioni.tirocini@unibo.it
Telefono +39 051 2084000 Orario telefonico Lunedì 10 - 12 Martedì 10 - 12 Giovedì 10 - 12 Venerdì 10 - 12
Hai bisogno di consegnare dei documentiIndirizzo 40126 Bologna, via Zamboni n. 33 Orario apertura al pubblico
Altre informazioni Prenota via email un appuntamento online.
Accedi direttamente alla piattaforma tirocini su SOL
Schema tirocini 25-26 per gli studenti
[ .pdf 166Kb ]
[ .doc 31Kb ]
[ .docx 395Kb ]
[ .odt 1002Kb ]