Seminario Dott. Silvio Relandini, Marzo 30, 2015, Aula Ercolani 1, ore 11:30
Titolo: Le tecnologie musicali al servizio dell'industria musicale e cinematografica
Sommario: Le tecnologie musicali quali strumento fondamentale nella realizzazione di una produzione musicale e di una colonna sonora. I mestieri tecnologici. Come riuscire a scrivere per orchestra potendo usufruire di librerie sonore virtuali che emulano alla perfezione la performance acustica. Le fasi di sviluppo di una colonna sonora. Dal progetto virtuale alla registrazione acustica.
Bio: Laureato in ingegneria, musicista, si dedica professionalmente alle tecnologie musicali dall’età di 17 anni. Dal 1995 tiene regolarmente corsi e seminari in tutta Italia presso Istituzioni pubbliche e private e svolge attività di consulenza e formazione per società internazionali che sviluppano software musicale. Dal 1995 al 2001, ha coordinato, fra l’altro, corsi di formazione professionale FSE nel settore delle tecnologie musicali nella Regione Lazio svolgendo anche il ruolo di docente specializzato in Scienza del Suono, Informatica Musicale, sequencing MIDI. A partire dall’anno accademico 1998-1999, per alcuni anni accademici, ha insegnato Informatica musicale per la Laurea specialistica di Informatica dell’Università di Bologna.
Nel novembre 2011 ha progettato per conto dell’Istituto Musicale V. Bellini di Caltanissetta il master di primo livello in “Tecnologie applicate alla Musica”, costituito da 456 ore di formazione, riservato a studenti in possesso di diploma o laurea di primo livello. Il Master è stato approvato dal MIUR a gennaio 2012. E’ stato designato nel comitato organizzatore del master in qualità di esperto tecnologie musicali. Dal 2014 insegna tecnologie musicali presso l’accademia Saint Louis di Roma e dal 2015 Orchestrazione virtuale presso il Conservatorio di Musica S.Cecilia di Roma.