Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Informatica per il management

Prospettive

Se devi iscriverti fai riferimento al codice 6060.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.

6060 - Informatica per il management

Profili professionali

Progettista e amministratore di sistemi distribuiti e applicazioni web

Funzione in un contesto di lavoro

Il Progettista e Amministratore di Sistemi Distribuiti e Applicazioni Web è una figura professionale informatica specializzata che si occupa di progettazione, sviluppo, e mantenimento di programmi software per la gestione di sistemi, reti di comunicazione, e applicazioni Web. Funzione in un contesto di lavoro: - gestisce reti informatiche e infrastrutture tecnologiche per la comunicazione di rete; - progetta e realizza in maniera rapida ed efficiente siti, servizi ed applicazioni Web (sia back-end che front-end) utilizzando le tecniche più efficaci e gli standard più attuali e curandone accessibilità e usabilità; - collauda il software di sistema, ne gestisce la manutenzione e produce la relativa documentazione; - cura strumenti e tecnologie Web e servizi online (es. sistemi bibliotecari, accesso a basi di dati, sistemi e-commerce). Gestisce siti, applicazioni e servizi Web, dall'installazione del web-server al monitoraggio del traffico, dall'implementazione di servizi integrati alla programmazione di funzioni complesse, dalla risoluzione di problemi alla prevenzione degli stessi.

Competenze associate alla funzione

Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste: - specifiche conoscenze, capacità e abilità in ambito tecnico-scientifico, che riguardano, in particolare: linguaggi di programmazione orientati agli oggetti, metodologie per la sicurezza e gestione di sistemi concorrenti e distribuiti, tecnologie di sviluppo di documenti, applicazioni e servizi per il World Wide Web, tecniche di progettazione di sistemi software, tecniche di progettazione e gestione di basi di dati, modelli di apprendimento automatico e analisi dei dati; - capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo; - adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione e lavoro di gruppo, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati). Può essere necessaria e possibile una maggiore specializzazione e capacità di approfondimento in uno o più settori di professionalizzazione, ad esempio attraverso un percorso magistrale successivo o l'inserimento nel mondo del lavoro.

Sbocchi occupazionali

Il Progettista e Amministratore di Sistemi Distribuiti e Applicazioni Web trova collocazione presso: - aziende di produzione, aziende di servizi, banche e aziende della pubblica amministrazione; - organizzazioni ad alta complessità organizzativa e tecnologica; - studi di comunicazione; - operatori nel settore della telefonia mobile e fissa, provider di tecnologie e servizi, motori di ricerca, ecc.; - centri e dipartimenti di Ricerca e Sviluppo in grandi aziende private o in enti pubblici; - più in generale, aziende produttrici di software ed enti pubblici per mansioni a contenuto tecnologico legate soprattutto alla progettazione e allo sviluppo di software per gestione di rete e applicazioni Web, e orientate all'uso e valorizzazione dei dati digitali; - può esercitare attività di libero professionista come iscritto all'albo degli ingegneri, settore informazione, sezione B (previo esame di stato) presso tutti i tipi di aziende come consulente informatico.


Operatore nell'ambito dei sistemi informativi per la strategia aziendale

Funzione in un contesto di lavoro

L'operatore nell'ambito dei sistemi informativi per la strategia aziendale è una figura professionale informatica in grado si seguire le attività e le strategie aziendali fornendo l'appropriato supporto tecnico-informatico. La figura è in grado di espletare le seguenti funzioni in un contesto di lavoro: - è di supporto alla gestione strategica aziendale con particolare attenzione alle tematiche e strumenti relativi all'ICT (per esempio: MIS: Management Information System; DSS: Decision Support Systems, ERP: Enterprise Resource planning, BI: Business Intelligence); - è in grado di analizzare i processi aziendali e la struttura di un'organizzazione per mettere a punto e adottare le procedure e le tecnologie destinate a migliorarli; - interpreta le opportunità legate a Internet e alla valorizzazione del dato come strumento di supporto sia della strategia organizzativa sia della strategia competitiva; - progetta piani di integrazione di tecnologie esistenti all'interno dell'organizzazione, in particolare, guida l'introduzione di tecnologie legate a Internet e ai modelli di gestione e valorizzazione dei dati nell'organizzazione; - analizza ed interpreta la dinamica dei settori aziendali di riferimento e le problematiche economiche, strategiche ed organizzative; - è in grado di costruire modelli e ambienti virtuali per l'analisi di strategie alternative in scenari socio-economici differenti; - progetta e costruisce strumenti di raccolta dati e analisi (analytics) per il supporto alle decisioni aziendali (DSS); - progetta e costruisce interfacce avanzate (es. vocali, testuali, grafiche) che facilitino l'interazione tra utente-decisore e ambiente di modellazione/analisi/simulazione; - si occupa di sistemi informativi per la gestione di attività di CRM (Customer Relationship Management), ERP: Enterprise Resource planning, BI: Business Intelligence, nel rispetto delle norme e delle responsabilità giuridiche.

Competenze associate alla funzione

Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste: - specifiche conoscenze, capacità e abilità in ambito tecnico-scientifico, che riguardano, in particolare: tecniche per l'analisi della gestione di una azienda e della strategia aziendale, supportate da soluzioni moderne di raccolta e analisi dati in ambito ICT; le problematiche economico-giuridiche legate allo sviluppo e fornitura di attività e servizi su Internet; ambienti di sviluppo e modelli di dati integrati secondo standard tecnologici di riferimento e piattaforme tecnologiche sicure e efficaci per la comunicazione su rete; - capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo; - adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo- gestionale e di programmazione e lavoro di gruppo, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati). Può essere necessaria e possibile una maggiore specializzazione e capacità di approfondimento in uno o più settori di professionalizzazione, ad esempio attraverso un percorso magistrale successivo o l'inserimento nel mondo del lavoro.

Sbocchi occupazionali

L'operatore nell'ambito dei sistemi informativi per la strategia aziendale trova collocazione presso: - Aziende di produzione, aziende di servizi, banche e aziende della pubblica amministrazione; - Organizzazioni ad alta complessità organizzativa e tecnologica; - Studi di comunicazione; - Operatori nel settore della telefonia mobile e fissa, provider di tecnologie e servizi, motori di ricerca, ecc. - Centri e dipartimenti di Ricerca e Sviluppo in grandi aziende private o in enti pubblici. - più in generale, aziende produttrici di software ed enti pubblici per mansioni a contenuto tecnologico legate soprattutto alla progettazione e allo sviluppo di software per gestione di rete e applicazioni Web, e orientate all'uso e valorizzazione dei dati digitali; - può esercitare attività di libero professionista come iscritto all'albo degli ingegneri, settore informazione, sezione B (previo esame di stato) presso tutti i tipi di aziende come consulente informatico.



Proseguire gli studi

Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.