Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Informatica per il management

Risultati di apprendimento attesi

Se devi iscriverti fai riferimento al codice 6060.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.

6060 - Informatica per il management

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il laureato conosce le nozioni fondamentali (di base) informatiche (es. architetture e protocolli di rete, sistemi operativi, programmazione e algoritmica, progettazione (anche in team) e ingegneria del software, complessità computazionale, tecnologie e servizi informatici integrati/distribuiti/mobili, basi di dati, modelli di apprendimento automatico, sicurezza, analisi dei dati) e matematiche (es. metodi e calcolo algebrico, numerico e scientifico e strumenti e modelli statistici e matematici per test, analisi e applicazioni in campo informatico, gestionale e economico) utili a una significativa comprensione metodologica per la progettazione, realizzazione e gestione di nuovi strumenti di innovazione digitale nei contesti produttivi e nei settori pubblici, con una piena consapevolezza sia del potenziale di adozione che dei limiti di realizzazione di strumenti informatici. Il laureato conosce inoltre gli aspetti gestionali ed economici legati alla organizzazione e strategia aziendale e le opportunità della finanza e del mercato, con la capacità di comprendere le scelte possibili e di applicare nuovi metodi e strumenti informatici per valorizzare l'innovazione digitale nel contesto produttivo e del mercato (es. nuovi servizi digitali e sfruttamento del valore del dato). Nello specifico il laureato conosce i modelli per l'analisi organizzativa e per la gestione aziendale e strategica (analisi di settore, analisi delle competenze) e la moderna economia industriale con particolare attenzione ai settori dell'ICT. Conosce inoltre i fondamenti del supporto alle decisioni nella strategia aziendale basati su Decision Support Systems, uso dei Dati (Big Data), di Internet e di ERP (Enterprise Resource Planning), Business Intelligence (BI) e CRM (Customer Relationship Management). Il laureato conosce e comprende inoltre gli aspetti principali di tutela e garanzia giuridica degli attori del mercato in relazione all'innovazione realizzata e conosce le principali problematiche giuridiche correlate allo svolgimento delle attività economiche e di gestione dati su Internet.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il laureato acquisisce la capacità di applicare la propria conoscenza e comprensione dei fondamenti, delle metodologie e del potenziale tecnologico allo stato dell'arte, sia nell'area dell'analisi dei dati economici, sia dei sistemi informativi e delle reti di comunicazione (locali e su scala globale - Internet), che delle più moderne applicazioni delle tecnologie informatiche orientate alla condivisione e sfruttamento del valore dei dati.
Il laureato è in grado di progettare algoritmi efficaci e efficienti, stimandone il costo computazionale, applicare le nozioni sulla concorrenza e distribuzione dei processi di calcolo, realizzare nuove applicazioni software che integrino più piattaforme tecnologiche, diversi modelli di basi di dati (Bigdata) e strumenti Web (back-end e front-end), funzioni avanzate di analisi del dato (semantica e predittiva), apprendimento automatico dai dati (learning) e valorizzazione del dato, e interfacce uomo-macchina avanzate.
Il laureato contribuisce inoltre alla progettazione, descrizione documentale, stima, analisi e adozione di soluzioni innovative e originali finalizzate alla realizzazione di innovativi strumenti, applicazioni e servizi informatici a valore aggiunto.
Il laureato contribuisce alla realizzazione dell'innovazione digitale in campo imprenditoriale o in veste di consulente, modellando e risolvendo problemi aziendali in campo economico con metodi, modelli e strumenti statistici, applicazioni di calcolo numerico e metodologie di analisi e apprendimento automatico.
Il laureato dimostra la piena comprensione delle dinamiche competitive e organizzative aziendali, dei processi decisionali in ambienti complessi ed in condizioni di incertezza, e applica strumenti avanzati di supporto alle decisioni.
In conclusione il laureato incarna la capacità di realizzare innovazione digitale, che può essere rappresentata dall'adozione di nuove tecnologie, nuove soluzioni e nuovi strumenti, nuove applicazioni e nuovi servizi utili per generare nuovo valore di mercato, ridurre i costi e le inefficienze, aumentare la competitività, supportare la gestione di realtà complesse, integrate e connesse, con nuovi strumenti di supporto automatico alle decisioni, di analisi avanzate e di valorizzazione del dato digitale.
La capacità di applicare soluzioni viene sviluppata nel laureato da numerose esperienze di esercitazione e laboratorio, oltre che da tirocini e prova finale, anche in contesto aziendale. Le esercitazioni e laboratori contribuiscono a determinare il superamento delle prove di esame, oltre agli esami di profitto in forma scritta e/o orale. Inoltre, le esercitazioni e progetti di laboratorio includono numerose prove per esercitare l'efficacia comunicativa scritta e orale, svolte in autonomia e/o in gruppo (per sviluppare la capacità di auto-organizzazione e lavoro di gruppo), altre ai tirocini e alla prova finale.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato:
- è in grado di dare una valutazione tecnica e di impatto economico e valore aggiunto circa il sistema informativo aziendale;
- è in grado di valutare le opportunità, le minacce e i fattori critici di successo relativi ai settori industriali;
- è in grado di analizzare criticamente il bilancio aziendale;
- è in grado di analizzare criticamente i processi e le strutture organizzative di un'azienda;
- è in grado di valutare i risvolti giuridici di attività economiche svolte su collezioni di dati digitali e su Internet;
- è capace di valutare il grado di sicurezza di un sistema informatico;
- è in grado di dare una valutazione in merito alla qualità dei progetti informatici e dei prodotti software;
- è capace di effettuare stime (anche se di massima) sulle risorse economiche e umane necessarie per raggiungere dati obiettivi.

L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati, attività di laboratorio, partecipazione alla stesura di progetti individuali o di gruppo, degli insegnamenti del piano didattico.

La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo e nei tirocini, e durante l'attività assegnata in preparazione della prova finale.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato:

- è capace di comunicare in lingua italiana e straniera (inglese, livello B2) scritta e orale;
- è capace di elaborare e presentare progetti, risultati e dati in modo efficace;
- è capace di lavorare in gruppo;
- è in grado di trasmettere e divulgare informazione su temi giuridici/ economici/ tecnologico-informatici d'attualità.

L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista in forma diversa all'interno delle attività formative e viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali, nelle attività di coordinamento o partecipazione nei gruppi di lavoro, negli interventi seminariali.

Per il raggiungimento di tali obiettivi sono previste ampie modalità di verifica, inclusi colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti e relazioni, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e dimostrazioni al computer, seminari su argomenti avanzati. Ciò avviene particolarmente nell'ambito delle discipline del piano didattico.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato:

- è capace di consultare e apprendere da materiale bibliografico e orientarsi autonomamente nella ricerca di informazioni in rete;
- apprende come consultare e utilizzare banche dati e altre informazioni in rete.
- è capace di sviluppare nuove conoscenze e soluzioni, in modo autonomo e in gruppo, attraverso la comprensione delle metodologie di base e la derivazione e applicazione di elementi di innovazione;
- è capace di presentare e illustrare progetti, piani e soluzioni complesse rimanendo nei limiti di astrazione e tempi concordati;
- è capace di gestire e condurre un processo di sviluppo personale e di gruppo nel rispetto delle scadenze.

La capacità di apprendimento viene conseguita attraverso lo svolgimento in autonomia e in gruppo di azioni formative di sviluppo, ricerca documentale e produzione di risultati per la realizzazione di obiettivi definiti da progetti, esercitazioni e laboratori correlati agli insegnamenti, ai tirocini e alla prova finale.

La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenza e la qualità dei materiali, richiedendo la presentazione e sintesi di dati reperiti e strutturati autonomamente, mediante l'attività di tutorato e lo svolgimento di progetti singoli e di gruppo degli insegnamenti e mediante la valutazione della capacità di auto-apprendimento e autonomia maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa ai progetti, al tirocinio e alla prova finale.