Scopri gli spazi in cui potrai studiare, sperimentare e collaborare: aule attrezzate, laboratori specializzati e biblioteche dedicate a supporto del tuo percorso di studio.
Il corso di studio svolge le proprie lezioni di didattica frontale nelle aule dislocate principalmente nell'edificio di viale Giuseppe Fanin 40-50.
Capienza: 230 persone
Sede: Viale Fanin, 44-46 – piano terra
I laboratori hanno l'obiettivo di far sperimentare le conoscenze acquisite. Grazie alla tecnologia, i modelli di apprendimento e la consulenza dei tutor con avanzata esperienza nella pratica laboratoriale, i laboratori sono un punto di riferimento per le attività didattiche.
Riservato agli studenti iscritti al Corso di laureaAttrezzature: 24 pc, postazione fissa docente con PC, videoproiettore, amplificazione sonora con microfono e microfono wireless, webcam e dispositivo vivavoce Jabra.
Capienza: 24 personeSede: Viale Fanin, 46- piano 1
Riservato agli studenti iscritti al Corso di laureaAttrezzature: 26 pc, postazione fissa docente con PC, videoproiettore, amplificazione sonora con microfono, webcam e dispositivo vivavoce Jabra.
Capienza: 26 personeSede: Viale Fanin, 46- piano 1
Il supporto informatico è fornito dal Servizio Informatico che appartiene all’Area Sistemi Informativi e Applicazioni del CESIA e gestisce ed eroga i servizi informatici al Distretto Fanin.
I laboratori di Informatica I e II sono unificabili da apertura della parete divisoria, per una capienza complessiva di 50 posti.
L’aula di Cartografia, Telerilevamento e GIS, sito in Viale G. Fanin 40 (2° piano) Bologna, è di riferimento per i CdL Magistrali e Triennali del DISTAL, con sede a Bologna
Numero massimo di studenti ammesso: 25
Le principali attività didattiche svolte riguardano:
L’aula è dotata di lavagna, videoproiettore, videoproiettore interattivo, 8 postazioni fisse con PC, l’amplificazione sonora con microfono.
All’interno dell’aula è presente una pedoteca, con monoliti di suoli di alcune aree dell’Appennino Tosco Emiliano.
Prof.ssa Livia Vittori Antisari (livia.vittori@unibo.it)
É possibile svolgere attività didattiche previa prenotazione dello spazio tramite mail nome.cognome@unibo.it
Il laboratorio didattico, sito a Bologna in Viale G. Fanin 50 (5° piano), costituisce un importante strumento di supporto alle attività didattiche di diversi corsi di Laurea e di Laurea Magistrale, nonché alla preparazione di tesi di laurea.
Numero massimo di studenti ammesso: 14
Le principali attività didattiche svolte riguardano esercitazioni relative a:
Prof.ssa Patrizia Tassinari (patrizia.tassinari@unibo.it)
Dott. Ing. Giovanni Pollicino (giovani.pollicino@unibo.it)
Il laboratorio didattico, sito in Viale G. Fanin 50 (5° piano) Bologna, è di riferimento per i CdL Magistrali e Triennali del DISTAL, con sede a Bologna, che si occupano di Scienze e Tecnologie Agrarie e di Protezione e Conservazione del Territorio e dell’Ambiente Agro-Forestale.
Numero massimo di studenti ammesso: 12
Le principali attività didattiche svolte riguardano esercitazioni relative a:
Il laboratorio è dotato di 12 postazioni di lavoro e di due cappe aspiranti.
Strumentazione particolare: spettrofotometro UV-Vis (Jasco), pHmetro digitale da banco (pH700), Conduttimetro digitale da banco (CON 700), Termometro tascabile digitale ad infrarossi (ScanTemp 440), Bilancia di precisione digitale (KERN 572-32).
Prof. Ilaria Braschi (ilaria.braschi@unibo.it)
É possibile svolgere attività didattiche previa prenotazione dello spazio tramite mail ilaria.braschi@unibo.it
Il laboratorio didattico, sito in Viale G. Fanin 44-46 (1° piano) Bologna, è di riferimento per i CdL Magistrali e Triennali del DISTAL con sede a Bologna.
Numero massimo di studenti ammesso: 50
Le principali attività didattiche svolte riguardano esercitazioni relative a:
Il laboratorio è dotato di 50 postazioni di lavoro; una cappa flusso laminare biohazard; uno spettrofotometro UV-vis; un incubatore a diverse T°C, un’autoclave da banco, un bagnomaria, una PCR, un’elettroforesi a LED, un sistema analisi acque reflue, un microonde, 12 Vortex, un agitatore magnetico riscaldante, 15 Bunsen, 2 bilance, 20 propipette automatiche, micropipette 5-20-200-1000 (12 per tipo), un misuratore di pH, un misuratore di conduttività, una centrifuga da banco con adattatore per microprovette, un incubatore, una fornace, un turbidimetro, una bilancia analitica, una bilancia tecnica. Inoltre sono presenti 25 microscopi ottici, 25 microscopi a contrasto di fase, 25 stereo microscopi, un microscopio docente comprensivo di telecamera e sistema fotografico, un ingranditore epson 10x per proiettare immagini, un proiettore con lavagna interattiva con telecamera per didattica, utilizzabile anche da remoto.
Elena Baraldi (elena.baraldi@unibo.it)
Sara Alessandri (sara.alessandri4@unibo.it)
Serena Venturi (serena.venturi@unibo.it)
Il laboratorio didattico, sito in Viale G. Fanin 48 (5° piano) Bologna, è di riferimento per i CdS Magistrali e Triennali del DISTAL, con sede a Bologna, che si occupano di Scienze e Tecnologie Agrarie e Biotecnologie.
Numero massimo di studenti ammesso: 8
Le principali attività didattiche svolte riguardano esercitazioni relative a:
Il laboratorio è dotato di 8 postazioni di lavoro, di un armadio e di una cappa aspirante.
Strumentazione particolare: Apparato di elettroforesi verticale e orizzontale, agitatore orbitale, bilancia analitica di precisione, centrifuga da banco con rotore intercambiabile (per microprovette, tubi Falcon e micropiastre), provette e tubi tipo Falcon, stufa/incubatore, set di pipette per 5 persone, termociclatore.
Prof. Luca Dondini (luca.dondini@unibo.it)
È possibile svolgere attività didattiche previa prenotazione dello spazio tramite mail a luca.dondini @unibo.it
Il laboratorio didattico, sito in Viale G. Fanin 40 (5° piano) Bologna, è di riferimento per i CdL Magistrali e Triennali del DISTAL, con sede a Bologna, che si occupano di Scienze e Tecnologie Agrarie e di Protezione e Conservazione del Territorio e dell’Ambiente Agro-Forestale.
Numero massimo di studenti ammesso: 8
Le principali attività didattiche svolte riguardano esercitazioni relative a:
-analisi chimiche del suolo, ad esempio: grado di reazione, granulometria, calcare totale, capacità di scambio cationico, sostanza organica, estrazione e purificazione delle sostanze umiche, azoto inorganico, fosforo assimilabile, metalli scambiabili;
-analisi biochimiche del suolo, ad esempio: determinazione della biomassa microbica, determinazione della respirazione basale, determinazione delle attività enzimatiche;
-studio delle proprietà acido-base delle biomolecole, lo studio delle cinetiche enzimatiche, lo studio dell’interazione delle biomolecole con i metalli pesanti e i composti fenolici;
- lo studio delle isoterme di adsorbimento dei contaminanti nel suolo;
-determinazioni analitiche relativi alla qualità di olii, vini, birre e aceti.
Il laboratorio è dotato di 8 postazioni di lavoro e di due cappe aspiranti.
Strumentazione particolare: spettrofotometro UV-Vis, misuratore di pH, misuratore di conduttività, centrifuga da banco con adattatore per microprovette, provette e tubi tipo Falcon, incubatore aspirato, fornace, turbidimetro, bilancia analitica, bilancia tecnica.
Prof. Luciano Cavani (luciano.cavani@unibo.it)
É possibile svolgere attività didattiche previa prenotazione dello spazio tramite mail luciano.cavani@unibo.it
Il laboratorio didattico, sito in Viale G. Fanin 50 (interrato) a Bologna, è di riferimento per i CdS triennali e magistrali del DISTAL che si occupano di produzioni animali, della qualità dei prodotti zootecnici e della loro trasformazione.
Numero massimo di studenti ammesso: 20
Le principali attività didattiche svolte riguardano esercitazioni relative a:
Il laboratorio dispone delle seguenti attrezzature per la caseificazione:
Il laboratorio dispone delle seguenti attrezzature per la produzione di salumi crudi a breve stagionatura e cotti:
Prof. Leonardo Nanni Costa (leonardo.nannicosta@unibo.it)
Dott.ssa Martina Zappaterra (martina.zappaterra2@unibo.it)
È possibile svolgere attività didattiche previa prenotazione dello spazio tramite mail a leonardo.nannicosta@unibo.it
Il laboratorio didattico, sito in Viale G. Fanin 48 (5° piano) Bologna, è di riferimento per il CdL triennale in Produzioni Animali del DISTAL e altri corsi di studio dell’Università degli Studi di Bologna.
Numero massimo di studenti ammesso: 10
Le principali attività didattiche svolte riguardano esercitazioni relative a:
Il laboratorio è dotato di 3 postazioni di lavoro e di due cappe aspiranti.
Stufa a ventilazione forzata, bagno termostatato, piastra magnetica riscaldante, distillatore in corrente di vapore Kjeldahl, bilance elettroniche di precisione, pH-metro, colorimetro, estrattore del grasso Soxhlet, Fibertec, autoclave, centrifughe per tubi da 1,5 a 50 ml.
RDRL: Prof. Leonardo Nanni Costa (leonardo.nannicosta@unibo.it), Prof.ssa Stefania Dall’Olio (stefania.dallolio@unibo.it)
Referente tecnico: Dott.ssa Dalal Sami (dalal.sami@unibo.it)
È possibile svolgere attività didattiche previa prenotazione dello spazio tramite mail a dalal.sami@unibo.it.
Il laboratorio didattico, sito in Viale G. Fanin 48 (5° piano) Bologna, è di riferimento per il CdL triennale in Produzioni Animali del DISTAL e altri corsi di studio dell’Università di Bologna.
Numero massimo di studenti ammesso: 10
Le principali attività didattiche svolte riguardano esercitazioni relative a:
Il laboratorio è dotato di 3 postazioni di lavoro, di una cappa aspirante e di 2 cappe biologiche a flusso laminare con lampade UV.
Termociclatori, alimentatori di corrente, celle elettroforetiche orizzontali, transilluminatore a raggi UV con fotocamera, microcentrifuga, vortex, spettrofotometro.
RDRL: Prof. Leonardo Nanni Costa (leonardo.nannicosta@unibo.it), Prof.ssa Stefania Dall’Olio (stefania.dallolio@unibo.it)
Referente tecnico: Dott.ssa Dalal Sami (dalal.sami@unibo.it)
È possibile svolgere attività didattiche previa prenotazione dello spazio tramite mail a dalal.sami@unibo.it.
La biblioteca di riferimento per le attività del Corso è la Biblioteca di Agraria "Gabriele Goidanich".
L’Ateneo, inoltre, possiede un'ampia rete di "strutture bibliotecarie e documentali".
Puoi fare riferimento, prioritariamente, alla sala studio che si trova al civico 48 di v.le Fanin. In aggiunta a queste, puoi comunque usufruire delle altre Sale studio dell'Ateneo, dislocate nelle sue diverse sedi.
Il Corso ti offre una sala studio, dotata di collegamento in rete WIFI, che potrai frequentare liberamente per studiare e svolgere qualsiasi attività relativa alla didattica.
La sala studio è un luogo adibito allo studio; pertanto gli studenti sono tenuti a mantenere un tono di voce tale da non disturbare il lavoro dei colleghi.
Per attività e iniziative a carattere culturale, scientifico, didattico e amministrativo è possibile prenotare spazi, aule e sale di rappresentanza dell’Ateneo.