Per conseguire la Laurea devi sostenere una prova finale che ha l’obiettivo di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso di studi.
La prova finale consiste nello svolgimento e nell'esposizione di un elaborato connesso ad un'attività di laboratorio o a uno degli argomenti del corso di studi in oggetto. Il lavoro preparatorio è seguito da un relatore, tipicamente (ma non necessariamente) un docente del Corso di Studi, che lo guida nella preparazione e nella presentazione di tale elaborato. Alla laurea triennale di Informatica è ammessa la segnalazione di eventuali correlatori in supporto dell'attività del relatore principale, ma non è tipicamente prevista una figura di controllo identificata da parte della commissione, detta contro-relatore.
Le prove finali sono aperte ai soli studenti in possesso dei requisiti formali per accedervi, e dietro una domanda che va presentata entro una scadenza posta a circa sessanta giorni dalla data dell'appello relativo. La scelta del relatore e dell'argomento dell'elaborato devono avvenire con un congruo anticipo rispetto alle scadenze indicate per le sessioni di laurea, indicativamente almeno tre/quattro mesi prima della sessione scelta.
Gli elaborati (tesi di laurea) vanno consegnati in solo formato elettronico (pdf) secondo una procedura di caricamento online. Dopo l'approvazione dell'elaborato da parte del relatore, il Corso di Studi di Informatica richiede anche il pre-caricamento online di una presentazione in formato digitale che verrà usata dal candidato nel giorno dell'appello di laurea, di fronte alla commissione di valutazione. La commissione di laurea, sentito il relatore e gli eventuali correlatori, emette una valutazione in centodecimi della prova finale, valutazione che costituisce il voto di laurea. E' tradizione, ma non è obbligo formale, che la commissione si basi anche sulla media ponderata delle valutazioni degli esami per attribuire un voto di laurea al candidato.
Le discussioni si svolgeranno in presenza. La modalità online è riservata agli studenti che si trovano in una delle seguenti condizioni:
Le prove finali sono aperte ai soli studenti in possesso dei requisiti formali per accedervi, e dietro una domanda che va presentata entro una scadenza precisa ed in seguito ad alcuni passi formali obbligatori. In questa pagina si dettagliano i passi e le scadenze per il completamento di questa procedura.
La domanda di laurea deve essere presentata esclusivamente mediante la procedura presente su Studenti Online.
La domanda di laurea prevede il pagamento dell’imposta di bollo (pari a 32,00 €).
Se la domanda viene presentata oltre il termine ordinario ed entro la scadenza tardiva con mora è previsto il pagamento di un’indennità pari a 100,00 €. Consultare le scadenze all’ interno dell’ allegato presente a questa pagina.
Solo gli studenti in regola con le tasse universitarie possono fare domanda di laurea. Per informazioni sui termini di pagamento delle tasse universitarie e delle tasse di laurea consultare la pagina di Ateneo.
Gli studenti devono completare il tirocinio secondo le indicazioni presenti nella pagina web del Corso di studi entro le date sotto riportate, vedi Cosa fare al termine del tirocinio:
Appello di laurea |
Documenti di tirocinio |
|
I sessione |
15 luglio 2025 |
15 Giugno 2025 |
II sessione - primo appello |
31 ottobre 2025 |
1 Ottobre 2025 |
II sessione - secondo appello |
17 dicembre 2025 |
17 Novembre 2025 |
III sessione |
27 marzo 2026 |
24 Febbraio 2026 |
I laureandi interessati a richiedere il riconoscimento in prossimità delle sessioni di laurea sono invitati a presentare la documentazione almeno 90 giorni prima della data di scadenza dei requisiti per laurearsi. Eventuali richieste presentate in data successiva potrebbero non essere valutate o approvate per la registrazione su AlmaEsami nei tempi utili per laurearsi.
Per poter accedere alla sessione di laurea, ogni candidato deve dimostrare di essere in possesso dei requisiti necessari entro una data successiva alla presentazione della domanda, ma antecedente alla sessione di laurea stessa.
Il possesso dei requisiti deve essere ottenuto entro le date indicate all’ interno dell’ allegato presente a questa pagina.
Il laureando che intenda laurearsi in una sessione deve:
Il link al questionario online Alma Laurea viene mostrato in fase di compilazione della domanda di laurea online.
La Segreteria Studenti effettua un controllo finale del possesso dei requisiti, e può contattare il candidato all'indirizzo e-mail istituzionale in caso di anomalie. La verifica del possesso dei requisiti viene svolta in una data successiva alla scadenza. Pertanto anche se i requisiti sono soddisfatti, nella richiesta di laurea online comparirà un avviso giallo o rosso in corrispondenza della voce "Completamento Piano di Studi".
L'elaborato di tesi viene depositato in formato digitale alcuni giorni prima della sessione di laurea attraverso una procedura online. Successivamente il candidato dovrà mettere a disposizione alcune liberatorie e la presentazione multimediale che intende utilizzare per la discussione di laurea.
Il laureando deve preparare un elaborato di laurea secondo le istruzioni fornite. Quindi deve depositarne una copia in formato pdf su www.studenti.unibo.it.
Durante la procedura online per il deposito della tesi il candidato deve anche indicare il livello di accesso che intende permettere per il suo elaborato. I livelli ipotizzati includono il libero accesso per chiunque, l'accesso libero dopo periodo di embargo, l'accesso limitato agli utenti autenticati Unibo o presso le biblioteche Unibo, oppure l'accesso negato a chiunque al di fuori di quanto necessario per il disbrigo delle formalità della tesi di laurea.
Pur rispettando il diritto imprescindibile del candidato di scegliere le limitazioni d'accesso alla propria tesi di laurea che coscienza e vincoli pregressi gli impongono, il Corso di Studi da tempo è schierato a favore della massima apertura e trasparenza dei risultati degli studi e delle ricerche che vi vengono compiuti e in assenza di forti motivazioni contrarie suggerisce ai propri candidati di permettere a chiunque l'accesso al proprio elaborato.
Il deposito della tesi deve essere completato entro le date indicate all’ interno dell’ allegato presente a questa pagina.
Una volta ricevuta la approvazione della tesi da parte del relatore lo studente deve inviare a segreteria@cs.unibo.it una copia della declaratoria del deposito digitale, firmata dal laureando. Il modulo è disponibile su studentionline.it solo dopo l'approvazione della tesi, accedendo con le credenziali dello studente. Va allegata anche copia della carta di identità fronte-retro
I suddetti documenti vanno inviati via mail segreteria@cs.unibo.it entro il Lunedì precedente alla giornata di laurea
I laureandi interessati a caricare un video devono inviare una mail a segreteria@cs.unibo.it comunicando l'intenzione entro una settimana rispetto al giorno della discussione
I laureandi dovranno inviare la presentazione via mail a segreteria@cs.unibo.it entro due giorni prima rispetto al giorno della discussione in formato pdf nominandolo "nome.cognome.presentazione.tesi"
Il programma della giornata della sessione di laurea, con il dettaglio degli orari di convocazione, è pubblicato a partire dal sabato precedente la sessione stessa ed è inoltre spedito via e-mail a tutti i candidati. Ciascun candidato ha a disposizione 10 minuti, durante i quali discutere la tesi con l'ausilio di slide ed eventualmente di un video.
La Commissione di Laurea è composta di tre docenti del Corso di Studi, più l'eventuale presenza dei relatori, se non già convocati in quanto commissari. Dopo le presentazione dei candidati, la commissione si ritira per valutare le prove finali e l'intera carriera dello studente ed emettere un voto di laurea.
Il voto finale di laurea è a totale discrezione della Commissione, sulla base della presentazione appena avvenuta e del voto di partenza con cui il candidato viene presentato alla commissione stessa. Il voto di partenza è dato dal calcolo della media ponderata dei voti degli esami superati. Ulteriori informazioni per chi ha effettuato un trasferimento o un passaggio sono da richiedere in Segreteria Studenti della Scuola di Scienze.
Da qualche anno l'Ateneo ha introdotto un servizio di invio a domicilio delle pergamene di laurea. I laureati ricevono la pergamena direttamente all’indirizzo (domicilio o residenza) segnalato in Studenti online per il recapito delle comunicazioni. Si invitano pertanto gli studenti a verificare con attenzione l'indirizzo inserito durante la compilazione della domanda di laurea ed eventualmente a correggerlo.
L’invio viene effettuato con costo a carico dell’Ateneo, previo avviso tramite e-mail all'indirizzo istituzionale, entro quattro mesi dal termine della sessione di laurea in cui è avvenuto il conseguimento del titolo.
Per ogni adempimenti formale è comunque possibile, già pochi giorni dopo la prova finale, ottenere certificati di laurea.
Lo studente che non riesce a laurearsi nell'appello scelto deve chiedere l'annullamento della domanda alla segreteria studenti e ripresentarla online per un appello successivo, entro le scadenze per questo previste, senza ulteriori pagamenti.
Il rinnovo della domanda di laurea è necessario per laurearsi in un anno accademico successivo a quello della prima presentazione, questo comporta il pagamento della marca da bollo da €16.
Riepilogo Scadenze Lauree a.a. 2024-2025
[ .xlsx 14Kb ]
Modulo Assunzione responsabilità
[ .pdf 278Kb ]
Informazioni sulle riprese fotografiche e video durante le sedute di laurea
Come ti può aiutare Segnalazioni su aspetti logistici e organizzativi relativamente allo svolgimento delle attività del corso, informazioni generali su ammissioni, esami, orari, piano di studi e laurea.
Nome referente Valerio Velino
E-mail segreteria@cs.unibo.it