Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Matematica

Obiettivi formativi

Se devi iscriverti fai riferimento al codice 6061.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.

6061 - Matematica

Gli obiettivi formativi del corso di studi sono finalizzati ad assolvere al ruolo di formazione di base di giovani ricercatori e divulgatori scientifici, e di rispondere alla richiesta di personale con adeguate e solide conoscenze matematiche che emerge in modo crescente nel mondo dell'industria e in quello bancario, assicurativo e finanziario, e generalmente in ogni settore dei servizi ad alto contenuto tecnologico sia in ambito nazionale che internazionale.

Pertanto, gli obiettivi formativi del corso di studi comprendono le conoscenze di base di tutti i settori della matematica. Inoltre, il corso consente allo studente, in particolare al terzo anno, di personalizzare il percorso di studi a seconda dei diversi interessi, inclinazioni e aspirazioni culturali e professionali, attraverso l'acquisizione di ulteriori conoscenze e competenze matematiche più specifiche di ambito teorico e/o di ambito modellistico applicativo, ad integrazione di quelle fondanti e caratterizzanti acquisite nei primi due anni.

Il corso di studi si propone ulteriormente l'obiettivo di fornire la preparazione di base in ambito fisico-informatico e offre inoltre la possibilità di acquisire ulteriori conoscenze e competenze di ambito scientifico-tecnologico più direttamente spendibili nel mondo del lavoro.
Il corso di laurea punta a sviluppare le caratteristiche dei laureati in matematica maggiormente apprezzate dal mercato del lavoro: capacità di sintesi e di astrazione con conseguente capacità di proporre soluzioni innovative dei problemi con un approccio critico, capacità di comprendere e modellizzare problemi e sistemi complessi accompagnata da abilità informatiche e computazionali.
Più precisamente il corso prevede una formazione obbligatoria in cui vengono fornite le conoscenze di base e i metodi propri della matematica nelle varie aree (Algebra, Analisi Matematica, Geometria, Fisica Matematica, Analisi Numerica, Probabilità); vengono inoltre fornite le conoscenze di base dell'Informatica e della Fisica Generale. Il piano didattico comprende anche attività di laboratorio informatico-computazionale e l'acquisizione di elementi di lingua inglese.
Il terzo anno è caratterizzato da un'ampia flessibilità, consentendo la scelta di attività atte ad integrare la formazione in relazione agli interessi e alle aspirazioni culturali e professionali dello studente. Più precisamente lo studente può orientare la scelta verso un ambito più teorico o verso un ambito applicato.
Al fine di consentire l'acquisizione di conoscenze e competenze più direttamente spendibili nel mondo del lavoro, il corso offre insegnamenti nei seguenti ambiti: statistica, intelligenza artificiale, ricerca operativa, crittografia, logica.
Infine sono previste Attività Professionalizzanti che possono essere sfruttate per svolgere periodi di formazione presso enti esterni nazionali o internazionali. In questo ambito, è prevista anche la possibilità di organizzare cicli di lezioni o seminari tenuti da rappresenti del mondo del lavoro.
Il corso di Laurea promuove periodi di formazione all'estero con accordi di scambio in sedi che attivano percorsi formativi con obiettivi condivisi.