Vai alla Homepage del Campus di Forlì Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: AZIENDALE E STATISTICA
Il laureato magistrale:
- conosce le modalità di funzionamento delle aziende e in particolare delle aziende non profit e delle imprese sociali;
- conosce le teorie e le modalità di coinvolgimento degli stakeholder;
- conosce le teorie e le prassi per la responsabilizzazione sociale dell'impresa, anche finalizzato alla sua certificazione etica;
- conosce ed è in grado di applicare i sistemi di programmazione e di controllo nel contesto specifico delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit;
- conosce ed elabora piani strategici e di marketing per il raggiungimento delle finalità istituzionali;
- conosce le modalità di reperimento e di gestione delle risorse finanziarie;
- conosce i principali metodi statistici per l’elaborazione dei dati.

Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite lezioni frontali integrate da attività di tutorato ed esercitazioni che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studi.
La richiesta di elaborati personali fornisce allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare la propria capacità di comprensione.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso modalità di verifica classica del colloquio orale o dell'elaborato scritto anche tramite test.

AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMICA E SOCIOLOGICA
ll laureato magistrale:
- conosce in modo approfondito le problematiche specifiche che caratterizzano la competitività ed il ruolo economico delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit all'interno del quadro economico, giuridico e sociale che caratterizza le moderne economie di mercato;
- conosce la teoria economica finalizzata alla comprensione delle strategie e modalità di funzionamento delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit.

Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite lezioni frontali integrate da attività di tutorato ed esercitazioni che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studi.
La richiesta di elaborati personali fornisce allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare la propria capacità di comprensione.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso modalità di verifica classica del colloquio orale o dell'elaborato scritto anche tramite test.

AREA DI APPRENDIMENTO: GIURIDICA
Il laureato magistrale:
- conosce i presupposti giuridici fondamentali della cooperazione, della mutualità e dell'utilità sociale;
- conosce i modelli organizzativi e le norme fondamentali per la costituzione e la regolametazione dei soggetti e delle organizzazioni non profit;
- conosce gli strumenti giuridici per lo svolgimento delle attività non lucrative e sociali;
- conosce le norme che regolano i rapporti dei soggetti non profit con gli enti e le istituzioni pubbliche.

Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite lezioni frontali integrate da attività di tutorato ed esercitazioni che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studi.
La richiesta di elaborati personali fornisce allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare la propria capacità di comprensione.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso modalità di verifica classica del colloquio orale o dell'elaborato scritto anche tramite test.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: AZIENDALE E STATISTICA
Il laureato magistrale:
- è in grado di gestire questioni legate a problemi organizzativi sia in ambito di impresa sociale sia in ambito di organizzazioni non profit;
- è in grado di gestire gli aspetti peculiari legati al management strategico delle organizzazioni non profit e delle imprese sociali;
- sa redigere e gestire un progetto imprenditoriale, un piano commerciale, un progetto di interesse pubblico.

Il raggiungimento delle sopraelencate capacità di applicazione delle conoscenze avviene tramite l'impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti che prevedono la formazione teorica accompagnata da esempi, applicazioni, verifiche e lavori individuali o di gruppo che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume, a questo proposito, una rilevanza notevole. È infatti tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni acquisite durante le ore di lezione e di eventuale tirocinio (indicato tra le attività formative a scelta libera dello studente) che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze.
Accanto allo studio personale, sono utili anche le attività di laboratorio in gruppo e le esercitazioni svolte in aula, previste soprattutto nell'ambito dell'insegnamento di statistica e degli insegnamenti di area aziendale.
Le verifiche del raggiungimento dei risultati di apprendimento avvengono principalmente attraverso esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di problem solving e prevedono lo svolgimento di specifici compiti, in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attività di tirocinio (indicata tra le attività formative a scelta libera dello studente)la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale.

AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMICA E SOCIOLOGICA
il laureato magistrale è in grado di:
analizzare i contesti di mercato all'interno dei quali si realizza l'azione delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit e valutare le relative opportunità di sviluppo; progettare efficaci forme di interazione con le istituzioni pubbliche, a partire dall'identificazione degli obiettivi che muovono il decisore pubblico e dalle politiche di regolamentazione attuate nei settori di attività delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit.
proporre efficaci forme di innovazione organizzativa per l'assetto delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit.
Il raggiungimento delle sopraelencate capacità di applicazione delle conoscenze avviene tramite un'impostazione didattica che prevede l’affiancamento della formazione teorica con esempi, applicazioni, verifiche e lavori individuali o di gruppo che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto.
La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume, a questo proposito, una rilevanza notevole. È infatti tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni acquisite che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze.

Le verifiche del raggiungimento dei risultati di apprendimento avvengono principalmente attraverso esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di problem solving e prevedono lo svolgimento di specifici compiti, in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.

AREA DI APPRENDIMENTO: GIURIDICA
Il laureato magistrale:
- E' in grado di prestare consulenza nello svolgimento dell'attività e nella regolamentazione dei rapporti che coinvolgono i soggetti non profit;
- E' in grado di prestare consulenza nella redazione degli atti costitutivi e degli statuti delle organizzazioni non profit;
- E' in grado di partecipare alla redazione ed alla stesura dei contratti e degli atti necessari per lo svolgimento delle attività non lucrative.

Il raggiungimento delle sopraelencate capacità di applicazione delle conoscenze avviene tramite un'impostazione didattica che prevede l’affiancamento della formazione teorica con esempi, applicazioni, verifiche e lavori individuali o di gruppo che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto.
La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume, a questo proposito, una rilevanza notevole. È infatti tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni acquisite che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze.
Le verifiche del raggiungimento dei risultati di apprendimento avvengono principalmente attraverso esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di problem solving e prevedono lo svolgimento di specifici compiti, in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato magistrale:
- conosce ed è in grado di valutare le problematiche attinenti il reclutamento, la gestione, l'incentivazione e la valutazione del personale, con particolare riguardo al personale volontario;
- è capace di interpretare le dinamiche finanziarie identificando gli opportuni criteri di gestione delle imprese, ed in particolare delle cooperative e delle organizzazioni non profit;
- conosce pregi, limiti e peculiarità delle forme di credito e investimento che coniugano il rendimento con finalità di sviluppo sociale (microcredito, fondi etici);
- conosce il problematico rapporto tra etica ed economia, ed è in grado di valutare i dilemmi morali e sociali tipici dell'attività economica, in particolare di imprese e organizzazioni operanti nel terzo settore.

L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati soprattutto nell'ambito economico aziendale, inoltre in occasione dell'attività di stage, tirocinio (indicato tra le attività formative a scelta libera dello studente) e nel confronto delle realtà delle organizzazioni non profit, e tramite l'attività assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. Gli strumenti didattici privilegiati sono i progetti individuali e di gruppo e lo svolgimento di un significativo lavoro di tesi su un argomento di ricerca.
Le attività di esercitazione, nonché gli elaborati personali, in particolare la dissertazione prevista per la prova finale offrono allo studente le occasioni per sviluppare in modo autonomo le capacità decisionali e di giudizio, nonché di dimostrare capacità critica e di elaborazione di elementi di originalità.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante l'attività assegnata in preparazione della prova finale e in occasione dell'eventuale tirocinio scelto dallo studente.
In alcune attività formative e nella preparazione della prova finale, viene dato spazio a forme didattiche di lavoro a progetto e seminariale in cui gli studenti sono chiamati a valutare reciprocamente in modo costruttivo il lavoro svolto. Le forme di verifica consistono nell'elaborazione di saggi, la realizzazione di presentazioni orali e la verifica della capacità di intervenire in modo costruttivo in contesti seminariali.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato magistrale:
- è in grado di promuovere iniziative di sviluppo locale mediante forme di marketing territoriale;
- sa relazionare sinteticamente e criticamente su un tema afferente alle materie facenti parte del piano degli studi a interlocutori specialisti e non specialisti;
- conosce ed utilizza efficacemente in forma scritta ed orale la lingua inglese con riferimento al lessico economico-aziendale;
- è in grado di utilizzare i modelli economici per argomentare le proprie analisi con rigore metodologico.

Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni, attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti, l'esposizione orale dei medesimi e la prova finale.
Le abilità comunicative linguistiche, scritte e orali, sono sviluppate principalmente nello svolgimento di attività formative e relativa verifica in lingua inglese.
La prova finale consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovrà dimostrare capacità critica e contenere elementi di originalità.
Per il raggiungimento delle abilità comunicative sono previste ampie modalità di verifica, inclusi colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e dimostrazioni al computer, seminari su argomenti avanzati.
Nelle attività di esercitazione in aula, gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacità di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici.
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista inoltre tramite la redazione della prova finale che offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto; in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage (indicato tra le attività formative a scelta libera dello studente) e della corrispondente relazione conclusiva.
La prova finale prevede, infatti, la discussione davanti ad una commissione di una dissertazione riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato magistrale:
- conosce le principali fonti di dati e ricerche inerenti le materie di studio ed è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;
- è in grado di valutare autonomamente gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali;
- sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nel campo dell'economia sociale e del terzo settore, rivolti alla gestione ottimale di imprese, organizzazioni e singoli progetti;
- possiede le necessarie capacità di apprendimento per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore (Dottorato di Ricerca o Master Universitario di II livello), nonché per aggiornare e migliorare in modo continuo le proprie competenze, come richiesto attualmente nel mondo professionale.

Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto e alla preparazione di progetti individuali. Inoltre tali capacità sono anche sviluppate nella preparazione della prova finale.
Al raggiungimento di tali obiettivi concorrono inoltre tutte le attività autonome (cioè senza la guida del docente) previste nell'arco dei due anni di formazione, e cioè progetti individuali e di gruppo e lo svolgimento della prova finale, mediante una frequente analisi, attraverso il tutoraggio e l'insieme degli strumenti di verifica, dei progressi ottenuti.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica che richiedono la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante lo svolgimento di progetti e la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale, di confronto seminariale e correzione degli elaborati.