Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo

Immatricolazioni a.a. 2023/2024: modifica dei requisiti di accesso

Aggiornamento sui requisiti di accesso alla Laurea Magistrale in Ing. Chimica e di Processo

Pubblicato il 21 marzo 2023

Per l’a.a. 2023/24 i requisiti di accesso al corso saranno i seguenti:

 

 Requisiti curriculari

L'ammissione è riservata ai laureati che possiedono almeno uno dei requisiti indicati di seguito:

Requisito 1:

Titolo di primo livello nella classe L-9 (ex D.M. 270/04), ovvero "Ingegneria industriale", compreso tra i seguenti, individuati sulla base della ricognizione degli obiettivi formativi specifici di tutti i corsi erogati con tali denominazioni nelle università italiane

  •  Laurea in Ingegneria Chimica
  • Laurea in Ingegneria Chimica e Biochimica
  • Laurea in Ingegneria Chimica e Alimentare
  • Laurea in Ingegneria Chimica e dei Materiali
  • Laurea in Ingegneria Chimica e di Processo   

Requisito 2:

Titolo universitario conseguito in Italia e con crediti acquisiti nei settori nell'insieme dei settori {ING-IND/24, ING-IND/25, ING-IND/26, ING-IND/27}, anche come esami singoli, non inferiori a 18.

Requisito 3:

Titolo universitario conseguito all’estero giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Studio.

 

Verifica dell’adeguatezza della personale preparazione

Il requisito della adeguatezza della personale preparazione dello studente si intende soddisfatto per tutti i laureati con titolo conseguito in Italia che nel percorso pregresso degli studi compiuti abbiano superato con esito positivo esami di insegnamenti universitari nei settori scientifico-disciplinari {ING-IND/24, ING-IND/25, ING-IND/26, ING-IND/27} in misura complessiva non inferiore a 27 CFU.

Per i laureati con titolo conseguito in Italia che non abbiano acquisito crediti nei settori sopra elencati o li abbiano acquisiti in misura minore, il requisito si intende soddisfatto se il voto di laurea è non inferiore a 100/110.

In alternativa, e solo per candidati che sostengano la verifica dell’adeguatezza della personale preparazione quando non ancora in possesso del titolo e in procinto di laurearsi, avendo maturato

almeno 165 crediti entro la scadenza della procedura di ammissione, si richiede il possesso di una media

ponderata degli esami superiore a 27/30. La media ponderata è calcolata su tutti i crediti con voto in

trentesimi acquisiti entro la scadenza della procedura di ammissione (comunque in numero non inferiore a

165 crediti) e utili per il conseguimento della laurea di primo livello.

Il corso di studio prevede per gli studenti che hanno conseguito il titolo di studio all’estero una specifica valutazione per la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

 

Requisiti Linguistici

Per l'accesso al corso di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

La competenza linguistica potrà essere accertata mediante la presentazione da parte del candidato di

uno dei seguenti certificati:

  • Idoneità rilasciata dal Centro Linguistico di Ateneo dell'Università di Bologna o dal Centro Linguistico di altro ateneo italiano.
  • Certificazione riconosciuta in ambito internazionale, come IELTS, TOEFL, etc., secondo le seguenti equipollenze: B2 = IELTS 5,5; TOEFL PBT 507-557; TOEFL CBT 180-217; TOEFL IBT 80-99; Cambridge First Certificate (FCE); Trinity College of London ISE II.

 

Le informazioni dettagliate saranno pubblicate nella pagina Iscriversi al Corso: requisiti, tempi e modalità il prima possibile.