Il Corso offre una elevata preparazione teorica e pratica sulla progettazione, la direzione, il coordinamento e la gestione di interventi formativo-educativi sul disagio sociale e nel campo della mediazione culturale. Unico nel panorama italiano per l'approccio multidisciplinare proposto, e per la possibilità di svolgere tirocini altamente professionalizzanti presso enti pubblici e privati del territorio. Questo permette di raggiungere un'ottima qualificazione professionale per rispondere alle richieste del mondo del lavoro.
Tecniche interattive di apprendimento anche di carattere esperienziale
Integrazione delle prospettive di studio e di intervento di ambito psicologico, pedagogico, antropologico e sociologico
Saper leggere la complessità da più sguardi
Possibilità di svolgere tirocini professionalizzanti con buone possibilità di placement
Raccordo con il mondo del lavoro anche attraverso interventi all'interno dei corsi
64% Studenti internazionali e fuori regione
33% Laureati in corso
6% Laureati con una esperienza all'estero
90% Laureati soddisfatti degli studi svolti
88% Laureati che lavorano
9% Laureati che non lavorano ma studiano o non cercano
3% Laureati che non lavorano e cercano
Sistema integrato di Laboratori: produzione audiovisivi e corsi e-learning