Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale

Obiettivi formativi

Se devi iscriverti fai riferimento al codice 6741.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.

9228 - Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale

Il corso di laurea magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale offre una formazione avanzata nei settori delle scienze psicopedagogiche, socio-antropologiche e storico-giuridiche e fornisce competenze di progettazione, programmazione, gestione e valutazione dell'intervento educativo-formativo per i campi della prevenzione, della riabilitazione, della riduzione del disagio e del reinserimento sociale.
Il corso di laurea magistrale Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale ha quindi come obiettivo la formazione specialistica di laureati magistrali in grado di assumere ruoli di direzione, progettazione e coordinamento gestionale presso istituzioni (comunità, gruppi-appartamento, case-famiglia, servizi di riduzione del danno, centri diurni, servizi territoriali, servizi di reinserimento sociale) che erogano specifici servizi educativo-formativi per affrontare il disagio individuale (connesso ad esempio con le diverse forme della tossicodipendenza, dell'alcolismo, della marginalità individuale, del rischio di devianza psico-sociale in età minorile ecc.) e il disagio o la marginalità sociale legati ai nuovi fenomeni delle migrazioni e della società multiculturale in un contesto caratterizzato dalla esplosione progressiva delle differenze anche in contesti intraculturali.
A questo scopo il corso prevede un percorso formativo focalizzato sull'acquisizione di conoscenze teoriche e di strategie operative per analizzare, prevenire e far fronte a condizioni critiche e di disagio psicosociale in infanzia, adolescenza, adultità e terza età, anche in riferimento ai contesti multiculturali e ai processi migratori che caratterizzano la società contemporanea.
Particolare attenzione è riservata ad attività formative mirate ad approfondire la conoscenza dei principali paradigmi psico-pedagogici, socio-antropologici, storico-giuridici, ad acquisire competenza sulla progettazione, gestione, coordinamento e valutazione di interventi educativo-formativi nell'ambito del disagio e dell'inclusione sociale, nonché competenza sulla gestione e coordinamento del lavoro di gruppo, e sul tipo di formazione e aggiornamento da proporre agli educatori operanti in tali contesti.
Tra le attività formative sono previsti i tirocini presso enti che erogano servizi deputati alla riabilitazione socio-educativa, all'inclusione sociale e alla riduzione del danno (quali comunità, gruppi-appartamento, case-famiglia, servizi per l'inclusione sociale e di riduzione del danno).