Il Corso forma laureati magistrali con elevata competenza teorico-pratica nella didattica della lingua e cultura italiane per stranieri e competenza linguistico-culturale in due lingue straniere.
I laureati possiedono strumenti metodologici flessibili, atti ad affrontare le questioni di mediazione nell'interculturalità e i problemi complessi della cittadinanza multietnica, acquisiti per il tramite di un quadro di discipline di taglio pedagogico, sociopolitologico e (psico)linguistico che collocano la formazione alla didattica dell'italiano a stranieri in una prospettiva storico-culturale ampia e aderente alle sfide della contemporaneità.
INTERCULTURALITA’ – un corso in grado di intersecare la conoscenza della propria lingua e cultura con lingue e culture straniere
INTERDISCIPLINARITA’ – oltre alle lingue, approfondimenti socio-pedagogico, socio-politico, storico-culturale, artistico e letterario
ATTUALITA’ – un corso che prepara il laureato verso un mondo del lavoro senza confini
PROFESSIONALIZZANTE – crea le basi verso la professione dell’insegnante di italiano agli stranieri, in Italia e all’estero
INTERNAZIONALIZZAZIONE – possibilità di doppi titoli e di periodi di studio all’estero
71% Studenti internazionali e fuori regione
51% Laureati in corso
34% Laureati con una esperienza all'estero
86% Laureati soddisfatti degli studi svolti
53% Laureati che lavorano
15% Laureati che non lavorano ma studiano o non cercano
32% Laureati che non lavorano e cercano
Non perdere questo contenuto. Accetta i cookie di YouTube.
Rivedi le tue preferenze