Laurea Magistrale in Sicurezza, qualità e sostenibilità delle produzioni animali

PLACEMENT TEST

A partire dall’a.a. 2012-13, è prevista una prova iniziale obbligatoria di lingua inglese per tutti gli studenti che si immatricolano a questo corso di studio.Tale prova non preclude la possibilità di immatricolarsi ma è di orientamento.

Il PLACEMENT TEST  è volto ad accertare il livello di conoscenza  linguistica iniziale dello studente e il conseguente impegno di studio necessario per il  raggiungimento del livello di competenza richiesto dal corso di studio.
La prova non accerta a livello formale il grado di competenza e non rilascia certificazioni o attestati  in tal senso, ma è un riscontro  attendibile del livello dello studente ai fini del successivo percorso formativo.

 Lo studente che consegue un risultato pari almeno al  livello B1 mostra di possedere le competenze necessarie per raggiungere il livello B2 con un impegno di studio corrispondente a 6 crediti formativi universitari (CFU).

Al fine di migliorare le proprie competenze linguistiche, gli studenti potranno:
 a)      Seguire un percorso blended learning (corso a distanza che prevede anche un modulo di lezioni in aula) o in autoapprendimento (a distanza, con possibilità di accesso ai laboratori linguistici);

b)      Richiedere l’inserimento  nelle classi del progetto Almaenglish, compatibilmente ai posti disponibili e ai criteri di selezione che verranno successivamente resi noti sul portale d’ateneo

 Lo studente che ottiene nel test un risultato pari o superiore al livello B2 può sottoporsi direttamente alla prova di idoneità prevista per l’acquisizione dei crediti o, in alternativa, scegliere una delle opzioni di cui sopra.

 CONTENUTI DEL PLACEMENT TEST

 L’accertamento iniziale delle competenze nella lingua inglese consiste in un placement test, ovvero in una prova che segnala le competenze scritte e orali del candidato indicando il livello di preparazione dello studente e l’eventuale percorso formativo da prevedere.

Il placement Alma English è un test diagnostico finalizzato al piazzamento degli studenti in gruppi di classe omogenei.

La prova ha uno sviluppo adattativo per sezioni: ciascuna sezione fornisce una misurazione discreta separata che determina il passaggio alle sezioni successive e fornisce un’indicazione delle effettive competenze linguistiche da A1 a C1, con livelli intermedi come definiti dal QCER.

La struttura del test prevede che il candidato svolga una prima sezione di lessico contenente 80 item di difficoltà crescente (20 minuti)

A seconda del risultato conseguito nella prima sezione, svolge una seconda sezione di grammatica con 25 item (15 minuti).

A seconda del risultato combinato della prima e seconda sezione, svolge una terza sezione di ascolto composta da 30 item (30 minuti).

Lo studente visualizzerà i livelli parziali conseguiti nelle singole tre sezioni, ma l’indicazione finale del livello di competenza sarà comunque affidata ad un insegnante. Per questo motivo, il test potrà prevedere un colloquio orale ad integrazione della parte informatizzata.