Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Sicurezza e qualita' delle produzioni animali

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)


Il laureato Magistrale conosce e comprende:
- le tecnologie di allevamento delle diverse specie di interesse zootecnico (comprese le specie ittiche) e le relative normative in materia di protezione animale;
- i sistemi di controllo della riproduzione e le strategie per il miglioramento genetico;
- le nozioni fondamentali di epidemiologia ed igiene;
- le tecnologie di produzione, trasformazione e conservazione degli alimenti di origine animale;
- le problematiche relative alla sicurezza ed alla qualità dei prodotti di origine animale.

La conoscenza e la capacità di comprensione, che il laureato acquisirà mediante lezioni frontali, attività di laboratorio ed attività pratiche svolte sia presso il Dipartimento (es. stalla, caseificio, stabulari e mangimificio didattici) sia presso le aziende convenzionate, riguardano aree disciplinari trasversali che vedono coinvolti profili culturali e scientifici afferenti alla Medicina Veterinaria e alle Scienze Agrarie.
Le conoscenze e la capacità di comprensione saranno verificate sia attraverso l'attività pratica, sia durante le sedute di esame; anche il tirocinio curriculare e la stesura della tesi di laurea rappresenteranno momenti formativi e di verifica.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il laureato magistrale è in grado di:
- applicare le conoscenze acquisite relative all'allevamento al fine di migliorare sostenibilità, produttività e qualità dei prodotti di origine animale;
- applicare protocolli di biosicurezza al fine di prevenire la diffusione delle malattie degli animali;
- individuare i punti critici delle filiere;
- effettuare il controllo di qualità ed il miglioramento dei processi produttivi per l'ottenimento di prodotti sicuri per il consumatore;
- individuare le metodologie per la messa a punto di processi produttivi innovativi.
Tali abilità vengono realizzate attraverso il coinvolgimento degli studenti, in modo individuale o in gruppo, in attività che prevedano una rielaborazione critica delle conoscenze acquisite durante le lezioni frontali e nel corso delle attività pratiche. A questo si aggiungono le attività a scelta ed il tirocinio curriculare.

La capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà verificata sia attraverso l’attività pratica sia durante la seduta di esame; anche il tirocinio curriculare e la stesura della tesi di laurea rappresenteranno altri momenti formativi e di verifica.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato magistrale:
- è capace di effettuare una ricerca su un tema prestabilito e avere una conoscenza operativa dei temi affrontati;
- possiede capacità di valutazione critica su tematiche inerenti l’attività professionale ed è in grado di formulare circostanziati giudizi autonomi e riflessioni per risolvere specifici problemi.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare mediante esercitazioni e attività di laboratorio, attività formative svolte in gruppo e tramite la preparazione dell’elaborato finale. Anche il tirocinio curriculare promuove il raggiungimento del necessario grado di autonomia e la capacità di lavorare in gruppo.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite le prove finali previste nei singoli insegnamenti e attraverso la valutazione degli eventuali elaborati individuali. Anche il monitoraggio dei feedback ricevuti dalle aziende presso le quali è stato svolto il tirocinio curriculare concorre a tale verifica in maniera individuale per ogni studente.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato magistrale:
- è in grado di utilizzare adeguatamente almeno una lingua della Unione Europea a scelta tra inglese, tedesco, francese, spagnolo per lo scambio di informazioni generali, per la lettura di testi scientifici e per la redazione di documenti;
- ha capacità di comunicare con i mezzi più moderni ed efficaci informazioni, idee, problematiche e di prospettare soluzioni a specialisti e laici;
- è in grado di esprimere per iscritto e di discutere verbalmente un argomento relativo alle tematiche inerenti al Corso di Laurea, con adeguate proprietà di linguaggio e capacità di sintesi.
Le abilità comunicative vengono acquisite attraverso la preparazione e l’esposizione (effettuata anche utilizzando il supporto di strumenti multimediali) di specifici argomenti assegnati dal docente nel corso delle attività pratiche (esercitazioni e seminari).
Le abilità comunicative vengono verificate sia durante gli esami (prove scritte od esami orali), sia, in maniera particolarmente significativa, attraverso la redazione, presentazione e discussione dell’elaborato finale di laurea.
La lingua dell’Unione europea di livello B2 (a scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo) viene appresa tramite attività didattiche in aula e attività formative in e-learning; anche la ricerca e lo studio della bibliografia internazionale, finalizzata principalmente alla preparazione dell’elaborato finale, concorrono all’apprendimento delle lingue.
La conoscenza di una lingua, diversa dall’italiano, di livello B2 viene verificata tramite il superamento di una prova di idoneità, secondo criteri specificati in itinere dal Corso di studio, in coerenza con le prescrizioni degli Organi Accademici.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato magistrale:
- ha capacità di selezionare e interpretare dati e informazioni;
- ha capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi (dottorato, master, scuola di specializzazione) con elevato grado di autonomia.
- è in grado di applicare le abilità di relazione acquisite nei contesti sociali e lavorativi.
La capacità di apprendimento viene acquisita durante le ore di lezione fornendo dati, schemi logici e possibili soluzione a problemi concreti; viene inoltre conseguita durante le ore di studio individuale, i lavori di gruppo, la partecipazione attiva alle attività esercitazionali e seminariali; la stesura di elaborati e relazioni scritte concorre ad aumentare la capacità di apprendimento.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attività specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attività esercitazionali, seminariali ed esami, nonché mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante la preparazione della prova finale.