Il tirocinio ti consente di svolgere un'esperienza di completamento della formazione universitaria svolgendo attività presso enti o aziende.
Tirocinio curriculare (facoltativo) da 6 CFU pari a 150 ore;
Inserisci, nel data base tirocini al momento di presentazione della domanda di tirocinio, uno dei seguenti Tutor : Prof. Marco Beretta oppure Prof. Francesco Cerrato
La prima cosa da fare è preparare una candidatura efficace composta da CV e lettera motivazionale. Puoi utilizzare i servizi di Ateneo e i laboratori specifici. Consulta il sito del Job Placement
Assicurati di aver svolto i corsi di formazione obbligatori sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Modulo 1 e Modulo 2).
Collegati a SOL-Tirocini per consultare:
oppure
In entrambi i casi quando l’Azienda avrà accettato la tua richiesta collegati a SOL-Tirocini e:
Il tirocinio si svolge in presenza. La commissione tirocini, valutato il progetto nel suo complesso, può autorizzare lo svolgimento del tirocinio in modalità mista o totalmente a distanza.
Ricordati che:
- Il tirocinio non può iniziare finché il programma di tirocinio non è stato firmato da tutti i soggetti coinvolti e non hai scaricato il registro presenze;
- non puoi svolgere il tirocinio presso una struttura in cui hai legami di parentela o affinità entro il secondo grado con il responsabile legale, il socio o il dirigente responsabile.
Per svolgere il tirocinio segui questi passaggi:
Il tirocinio si svolge in presenza o in modalità mista con almeno il 50% delle ore in presenza. La commissione tirocini, valutato il progetto nel suo complesso, può autorizzare lo svolgimento del tirocinio totalmente a distanza.
Ricordati che:
- Il tirocinio non può iniziare finché il programma di tirocinio non è stato firmato da tutti i soggetti coinvolti e non hai scaricato il registro presenze;
- non puoi svolgere il tirocinio presso una struttura in cui hai legami di parentela o affinità entro il secondo grado con il responsabile legale, il socio o il dirigente responsabile.
Per svolgere il tirocinio presso una struttura dell’Ateneo devi:
Ricordati che:
Se sei in possesso di un certificato sulla sicurezza , Modulo 1, acquisito fuori dall’Ateneo, devi chiederne la verifica all’ufficio preposto inviando una email a sicurezza.formazione@unibo.it. Ottenuta la loro conferma, dovrai inviare la loro email e il certificato all’Ufficio Tirocini. Il Modulo 2, invece, deve essere acquisito obbligatoriamente tramite la formazione di Ateneo. Non sono validi certificati ottenuti da altri enti.
Il tirocinio non può iniziare finché il programma di tirocinio non è stato firmato da tutti i soggetti coinvolti e non hai scaricato il registro presenze.
Il tirocinio si svolge in presenza . La commissione tirocini, valutato il progetto nel suo complesso, può autorizzare lo svolgimento del tirocinio in modalità mista o totalmente a distanza.
Puoi svolgere un tirocinio all’estero seguendo due modalità:
Se hai svolto un’attività extra universitaria e desideri che venga riconosciuta come tirocinio, consulta le informazioni alla pagina "Riconoscimento di attività extrauniversitaria in sostituzione del tirocinio", che trovi nella sezione studiare del tuo corso di laurea.
Devi attenerti agli obblighi indicati nel programma di tirocinio che hai sottoscritto e compilare il registro presenze.
In caso di trasferte presso sedi o strutture non indicate nel programma di tirocinio già approvato, dovrai comunicarle preventivamente all’ufficio tirocini e al tutor accademico che le deve autorizzare.
Nel caso in cui ci fossero variazioni del programma concordato (es. sospensione, annullamento) dovrai comunicarle via e-mail all’ufficio tirocini e in copia al tutor accademico e referente aziendale.
Durante tutto lo svolgimento del tirocinio sarai coperto da un’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile. Per maggiori informazioni sulle coperture garantite consulta la pagina dedicata.
Il tirocinio, come ogni altra attività formativa presente nel tuo piano di studio, deve essere verbalizzato su AlmaEsami.
Dopo aver completato le ore previste per il tirocinio, vai su SOL – Tirocini e:
Dopo il caricamento della documentazione e la compilazione del questionario:
l’ufficio tirocini verifica il registro presenze; il tutor accademico valuta il tirocinio.
Per la verbalizzazione del tirocinio dovrai prenotarti, tramite alma esami, all'appello pubblicato dal docente scelto ( Prof. Marco Beretta o Prof. Francesco Cerrato).
Ricorda: se sei in procinto di laurearti, la verbalizzazione del tirocinio deve avvenire entro la scadenza del “possesso dei requisiti di ammissione” , pertanto devi caricare i documenti richiesti su SOL-Tirocini almeno 10 giorni lavorativi prima della suddetta scadenza.
Come ti può aiutare Attivare e gestire un tirocinio curriculare o in preparazione della tesi finale, in Italia e all’estero, al di fuori dei programmi di mobilità internazionale.
E-mail arin.tirocinilettere@unibo.it
Telefono +39 051 2084000 Orario telefonico Lunedì 10-12 Martedì 10-12 Giovedì 10-12 Venerdì 10-12
Indirizzo Via Filippo Re 10 - 40126 Bologna BO Orario apertura al pubblico
Altre informazioni Prenota via email un appuntamento online.
Come ti può aiutare Chiedere informazioni e attivare o rinnovare una convenzione per tirocini curriculari tra l’Ateneo e un Ente ospitante.
E-mail convenzioni.tirocini@unibo.it
Telefono +39 051 2084000 Orario telefonico Lunedì 10 - 12 Martedì 10 - 12 Giovedì 10 - 12 Venerdì 10 - 12
Hai bisogno di consegnare dei documentiIndirizzo 40126 Bologna, via Zamboni n. 33 Orario apertura al pubblico
Altre informazioni Prenota via email un appuntamento online.
Strutture ospitanti tirocinio interno
[ .xlsx 19Kb ]
[ .pdf 967Kb ]