Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali

Proposte tesi di laurea

I docenti del corso propongono alcuni titoli per lo sviluppo della tesi di laurea dello studente.

Argomenti tesi di laurea

Luca Ballestra

  • Valutazione di derivati energetici mediante modelli multi-fattore
  • Valutazione di polizze contro il rischio di malattia incluse nel sistema pensionistico collettivo
  • Ottimizzazione stocastica in Finanza e nelle Scienze Attuariali: Risoluzione numerica di equazioni HJB
  • Metodi Monte Carlo per equazioni differenziali in alta dimensione: Applicazioni in finanza

Giampaolo Crenca

  • Profit test di polizze vita in ottica local e Solvency 2
  • Assets Liabilities Management nelle imprese vita
  • Modelli per la valutazione delle Best Estimate Life e requisito di capitale in Solvency 2
  • Valutazione dei contratti assicurativi secondo il principio contabile IFRS17
  • Modelli per la tariffazione nelle imprese danni
  • Analisi della solvibilità in ottica Solvency 2
  • USP per la stima del premium e reserve risk

Luca Fanelli

  • Impatto degli shock di incertezza finanziaria tramite modelli SVARs
  • Identificazione di shock finanziari in modelli SVARs
  • Costruzione di misure di incertezza finanziaria per l'economia italiana

 Paolo Foschi

  •  Aspetti quantitativi della normativa Solvency (rassegna)
  •  Metodi e modelli per la valutazione di polizze vita rivalutabili (impegnativa)
  •  Metodi per la valutazione di opzioni con esercizio anticipato (impegnativa)
  •  Obbligazioni indicizzate all’inflazione analisi e valutazione (impegnativa)
  •  Rischio di ridenominazione in area euro (rassegna o impegnativa)
  •  Modelli per i mercati dell’energia in Italia ed in Europa (rassegna o impegnativa)

 

Fedele Greco

  • Teoria dei valori estremi applicata al rischio catastrofale in ambito assicurativo
  • Stima Bayesiana e frequentista a confronto su modelli per la volatilità stocastica
  • Modelli Garch-Midas per la stima della volatilità
  • La valutazione di rischio da cambiamenti climatici nella stima del rischio di default aziendale
  • Approccio Bayesiano all'Asset Pricing
  • Stima dei sinistri IBNR secondo la teoria della credibilità
  • Analisi Bayesiana dei modelli per le assicurazioni sanitarie

Andrea Guizzardi

  •  Utilizzo dell’Analisi tecnica (approccio quantitativo).
  •  Algoritmi di trading utilizzando modelli statistici per valore atteso e volatilità
  •  Algoritmi di trading utilizzando funzioni non parametriche (smoothing)
  •  Algoritmi di pairs trading, utilizzando correlazioni e cointegrazione.
  •  Ottimizzazione di strategie di investimento
  •  Applicazioni di tecniche di money management e risk management.
  •  Valutazione degli algoritmi di trading con funzioni di perdita soggettive
  •  Previsione direzionale (approccio alla Merton); applicazione di modelli Logit
  •  La valutazione delle previsioni (approccio parametrico e non parametrico).

Francesco Scalone

  • Allungamento della vita e longevità (rassegna)
  • Modelli per la previsione dei rischi di mortalità per età (rassegna o impegnativa)
  • Misure e determinati di sopravvivenza e salute nelle classi di età più anziane (rassegna o impegnativa)
  • L'uso dei micro dati censuari per lo studio delle strutture familiari e delle condizioni socioeconomiche della popolazione anziana (impegnativa)
  • L’impatto delle crisi di mortalità sul sistema demografico
  • La mortalità per incidentalità stradale
  • Analisi territoriale della mortalità in Italia

Claudio Travaglini

  • La valutazione dell’assistenza long term care (impegnativa)
  • Autoassicurazione e copertura dei rischi per responsabilità civile nelle aziende sanitarie (rassegna o impegnativa)
  • Le assicurazioni per responsabilità nel settore medico e sanitario (impegnativa)
  • Il risk management nelle organizzazioni nonprofit (impegnativa)
  • Il risk management newel organizzazioni sanitarie (impegnativa)